notiziarioLa Provincia
La Pressa
Diciotto anni fa il disastro ferroviario che fece 17 vittime. Ieri Crevalcore le ha ricordate con una celebrazione presso la Chiesa Arcipretale di San Silvestro, in via Matteotti e presso il Parco 7 gennaio 2005 alla Bolognina di Crevalcore con la deposizione di fiori al Cippo dedicato alle vittime, alla presenza di Irene Priolo, Vice Presidente della regione, Simona Larghetti, consigliera delegata, Claudio Mazzanti, presidente della Quarta commissione consiliare per mobilità, infrastrutture, opere pubbliche, e delle rappresentanze civili, militari e religiose tra cui: Ferrovie dello Stato, Prefettura e Questura.
Una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Mirandola, composta dai Consiglieri Comunali Marco Donnarumma, Giuliano Tassi ed Emanuele Zanoni, ha partecipato alla commemorazione. Un momento solenne, che ha permesso alla delegazione - accompagnata dal gonfalone comunale - di portare un saluto ed esprimere vicinanza al Sindaco di Crevalcore Marco Martelli e, contestualmente, un abbraccio alle famiglie delle vittime.
La bassa modenese pagò un prezzo alto. Ben sei rimasero uccise dallo schianto tra i due treni. Donatello Zoboli, Diana e Claudia Baraldini da Finale Emilia, Anna Martini da San Martino in Spino, Andrea Soncini e Daniel Burali da Mirandola.
'Abbiamo partecipato - in rappresentanza dell'Amministrazione comunale di Mirandola – con l’intento di portare il nostro abbraccio, e quello di tutta la nostra comunità, alle Famiglie delle 17 vittime della strage provocata dall'incidente ferroviario dello scorso 2005. Un dramma che ha fermato gli orologi e che ha stretto tutto il Paese in un commosso momento di riflessione, rivissuto nella giornata di oggi'.
L'inchiesta sul disastro stabilì che le cause erano da attribuire ad un errore umano. Su quel binario unico e durante una mattinata di fitta nebbia i segnali di stop non vennero rispettati e il convoglio con circa 200 passeggeri si scontrò con un treno merci. Le operazioni di soccorso durarono per quasi due giorni. Oggi la linea è tutta a doppio binario e provvista di sistema di sicurezza SCMT.
Diciotto anni dal disastro ferroviario di Crevalcore: il ricordo delle 17 vittime

Cerimonia commemorativa oggi. Presente una delegazione del Comune di Mirandola


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Mirandola, composta dai Consiglieri Comunali Marco Donnarumma, Giuliano Tassi ed Emanuele Zanoni, ha partecipato alla commemorazione. Un momento solenne, che ha permesso alla delegazione - accompagnata dal gonfalone comunale - di portare un saluto ed esprimere vicinanza al Sindaco di Crevalcore Marco Martelli e, contestualmente, un abbraccio alle famiglie delle vittime.
La bassa modenese pagò un prezzo alto. Ben sei rimasero uccise dallo schianto tra i due treni. Donatello Zoboli, Diana e Claudia Baraldini da Finale Emilia, Anna Martini da San Martino in Spino, Andrea Soncini e Daniel Burali da Mirandola.
'Abbiamo partecipato - in rappresentanza dell'Amministrazione comunale di Mirandola – con l’intento di portare il nostro abbraccio, e quello di tutta la nostra comunità, alle Famiglie delle 17 vittime della strage provocata dall'incidente ferroviario dello scorso 2005. Un dramma che ha fermato gli orologi e che ha stretto tutto il Paese in un commosso momento di riflessione, rivissuto nella giornata di oggi'.
L'inchiesta sul disastro stabilì che le cause erano da attribuire ad un errore umano. Su quel binario unico e durante una mattinata di fitta nebbia i segnali di stop non vennero rispettati e il convoglio con circa 200 passeggeri si scontrò con un treno merci. Le operazioni di soccorso durarono per quasi due giorni. Oggi la linea è tutta a doppio binario e provvista di sistema di sicurezza SCMT.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Economia
08 Marzo 2023 - 16:00
Societa'
27 Febbraio 2023 - 17:33
La Provincia - Articoli Recenti
L’assessorato alle pari opportunità ha voluto dar voce a tante donne, diverse tra loro ..
21 Marzo 2023 - 14:48
Gli agenti hanno provveduto alla fotosegnalazione dell’individuo e alla successiva ..
21 Marzo 2023 - 14:40
Impegnati in via Nicolai a seguito dell'incendio di una legnaia che rischiava di coinvolgere..
20 Marzo 2023 - 07:27
Vigili del Fuoco impegnati dalle 22 in via Mavora
19 Marzo 2023 - 00:33
La Provincia - Articoli più letti
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57