Bomporto, al via la disinfestazione per un caso di Dengue
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Bomporto, al via la disinfestazione per un caso di Dengue

La Pressa
Logo LaPressa.it

I trattamenti adulticidi e larvicidi saranno effettuati per tre giorni consecutivi


Bomporto, al via la disinfestazione per un caso di Dengue
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Era programmato per oggi il primo dei tre interventi di disinfestazione previsti in seguito alla segnalazione, da parte dell'Ausl di Modena, di un caso di Dengue che coinvolge un cittadino che lavora nel territorio del Comune di Bomporto. Dato il maltempo, però, con la pioggia che dilava il prodotto, il primo intervento slitta a domani, giovedì 19 settembre, nel corso della mattinata, sempre se il meteo lo consentirà. I trattamenti disinfestanti sulle aree pubbliche e private proseguiranno fino a sabato 21 settembre in orario diurno.
L’attività, richiesta dal Servizio di Igiene pubblica dell’Ausl, sarà preceduta dall’affissione di volantini e si svolgerà nelle vie indicate nell'Ordinanza sindacale nr 53 del 17/09/2024, ovvero in parte delle vie Carlo Testa, Togliatti e Fermo Corni.
Il Piano di sorveglianza arbovirosi 2024 della Regione Emilia-Romagna prevede, infatti, in questi casi l’effettuazione di interventi adulticidi e larvicidi oltre che di eliminazione dei focolai larvali, per un raggio di 200 metri dal luogo in cui si sono manifestati i casi di contagio.
Si segnala che l'Isola Ecologica di Hera in via Carlo Testa 3/a, trovandosi all'interno dell'area soggetta a disinfestazione, resterà chiusa fino a sabato 21, per poi riaprire regolarmente domenica 22 settembre.

 

Ai residenti è richiesto di collaborare, per consentire l’accesso a giardini e cortili privati agli operatori della ditta SIREB sas incaricata di effettuare gli interventi larvicidi e adulticidi
L’Ordinanza di cui sopra, firmata dal sindaco Tania Meschiari, chiede inoltre ai cittadini di attenersi alle seguenti disposizioni e misure di cautela: prima del trattamento adulticida è bene raccogliere frutta e verdura negli orti, proteggere le piante con teli di plastica in modo ermetico e proteggere ugualmente ricoveri e suppellettili di animali; durante il trattamento, rimanere all'interno di abitazioni o aziende con finestre e porte ben chiuse, spegnere gli impianti di ricambio dell'aria (es. condizionatori, aeratori, ecc.) e tenere al chiuso gli animali domestici; dopo il trattamento, aspettare almeno 3 giorni prima di consumare frutta e verdura eventualmente irrorate con i prodotti insetticidi, previo lavaggio abbondante ed eliminazione della buccia, utilizzare guanti lavabili o usa e getta per pulire mobili, suppellettili e giochi per bambini e, infine, in caso di contatto con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente con acqua e sapone.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

La Provincia - Articoli Recenti
Vignola, coltivava marijuana in casa: denunciato 40enne italiano
Il cane Fait, appositamente addestrato, ha immediatamente segnalato al suo conduttore la ..
13 Gennaio 2025 - 12:29
Mirandola, bivaccavano all'ex comando dei vigili: Daspo per 2 tunisini
L'assessore: 'L’intervento della Polizia Locale dimostra il nostro impegno a tutelare il ..
13 Gennaio 2025 - 11:16
Fiorano, rogo in un sottotetto: residenti in salvo
Nella notte, in via Cerreto, in località Nirano. I Vigili del Fuoco hanno limitato i danni ..
13 Gennaio 2025 - 09:53
Carpi, arrestato un latitante moldavo: il fermo dopo mesi di ricerche
L’uomo era sfuggito agli arresti domiciliari a Carpi, dove si trovava in attesa della ..
12 Gennaio 2025 - 16:12
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48