notiziarioLa Provincia
La Pressa

Buon appennino, a Pavullo la vetrina delle imprese agricole

Domenica 4 Settembre a Pavullo arriva la fiera “Buon Appennino”, una nuova vetrina per le piccole e medie imprese agricole del Frignano!

Dalle 10.00 del mattino fino a sera, lungo le vie del Centro Storico, si potranno trovare laboratori tematici che insegneranno le buone pratiche per il rispetto dell'ambiente e la conoscenza di saperi antichi, stand gastronomici con prodotti a km zero, esperienze di economie sostenibili e moltissime eccellenze del nostro territorio. 'L'obiettivo di Buon Appennino, un'iniziativa promossa in collaborazione tra gli assessorati all'Ambiente, al Commercio e al Turismo del Comune di Pavullo, è quello di dare maggiore visibilità alle piccole e medie imprese agricole locali, proponendo una manifestazione capace di attrarre visitatori interessati a conoscere i valori del Frignano, e di favorire ed incrementare l'utilizzo delle produzioni agroalimentari nostrane, sensibilizzando i produttori alla piena valorizzazione del proprio territorio, anche attraverso la condivisione di buone pratiche di sostenibilità. Per questo all'interno dell'evento si è scelto di organizzare un incontro così importante come quello sul progetto 'Life AgriColuture' ha spiegato la Vicesindaco con delega all'Ambiente Claudia Piacentini.
L'evento principale della giornata si svolgerà nella Sala Consigliare di piazza Montecuccoli dove, dalle 10.15, si terrà un seminario di presentazione del progetto europeo 'Life AgriColture' sostenuto dal Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale, dal Consorzio della Bonifica Burana, dal Centro Ricerche Produzioni Animali e dal Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Durante questo momento di confronto si presenterà il progetto, il ruolo dei consorzi di bonifica, le buone pratiche attivate nelle aziende agricole aderenti insieme ai loro risultati e si illustrerà il “Patto per il Suolo” per l'agricoltura dell'Appennino Emiliano.
'L'invito per Domenica 4 è quindi aperto a tutti i cittadini che vogliano conoscere e sostenere le eccellenze del nostro territorio: i prodotti a km zero, le esperienze di imprese innovative, le buone pratiche di sostenibilità e i sapori tipici dell'Appennino. All'interno della manifestazione sarà anche presente l'area dedicata ai presidi Slow Food delle aziende del Frignano' ha concluso la Vicesindaco con delega all'Ambiente Claudia Piacentini.
Foto: Comune di Pavullo
L'evento principale della giornata si svolgerà nella Sala Consigliare di piazza Montecuccoli dove, dalle 10.15, si terrà un seminario di presentazione del progetto europeo 'Life AgriColture' sostenuto dal Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale, dal Consorzio della Bonifica Burana, dal Centro Ricerche Produzioni Animali e dal Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Durante questo momento di confronto si presenterà il progetto, il ruolo dei consorzi di bonifica, le buone pratiche attivate nelle aziende agricole aderenti insieme ai loro risultati e si illustrerà il “Patto per il Suolo” per l'agricoltura dell'Appennino Emiliano.
'L'invito per Domenica 4 è quindi aperto a tutti i cittadini che vogliano conoscere e sostenere le eccellenze del nostro territorio: i prodotti a km zero, le esperienze di imprese innovative, le buone pratiche di sostenibilità e i sapori tipici dell'Appennino. All'interno della manifestazione sarà anche presente l'area dedicata ai presidi Slow Food delle aziende del Frignano' ha concluso la Vicesindaco con delega all'Ambiente Claudia Piacentini.
Foto: Comune di Pavullo

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
02 Febbraio 2023 - 09:15
La Provincia
14 Gennaio 2023 - 18:15
Pressa Tube
30 Dicembre 2022 - 18:33
La Provincia - Articoli Recenti
Intervento della durata di 7 mesi per la realizzazione di dodici posti letto dedicati ai ..
04 Febbraio 2023 - 20:55
'Non possiamo dirci soddisfatti dalle risposte dell'Ausl'
02 Febbraio 2023 - 17:55
‘Purtroppo gli impegni personali sopraggiunti nel tempo non rendevano più sostenibile il ..
02 Febbraio 2023 - 11:30
Ieri sera, poco prima delle ore 21, all'altezza della rotatoria 'Conad' sulla via Giardini
02 Febbraio 2023 - 09:15
La Provincia - Articoli più letti
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57