Cacciatori, in un anno uccise 10mila nutrie
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Cacciatori, in un anno uccise 10mila nutrie

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'attività è svolta da oltre 500 cacciatori abilitati coadiutori degli Atc, con il coordinamento della Polizia provinciale, sulla base del piano regionale di controllo. Dal 2013 sono state abbattute oltre 27.800 nutrie


Cacciatori, in un anno uccise 10mila nutrie
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Nel 2016 sono state abbattute oltre dieci mila nutrie. L'attività è svolta da oltre 500 cacciatori abilitati coadiutori degli Atc, con il coordinamento della Polizia provinciale, sulla base del piano regionale di controllo. Dal 2013 sono state abbattute oltre 27.800 nutrie.

I dati sono stati illustrati mercoledì 31 maggio nel corso di un incontro tra tutti gli enti interessati che si è svolto nella sede della Provincia.

Le modalità dell'attività, infatti, sono stabilite con una convenzione per la gestione della nutria che coinvolge Provincia, 12 Comuni della pianura modenese, l'Unione dei Comuni dell'Area nord, i Consorzi di bonifica Burana e dell'Emilia centrale, le associazioni agricole e l'Aipo.

«In questo ultimo anno - ha sottolineato Fabio Leonelli, comandante della Polizia provinciale - abbiamo intensificato l'attività per contrastare in maniera più efficace la proliferazione  di questa specie.

  Le nutrie sono dannose per gli argini anche perché distruggono in profondità la vegetazione contribuendo a rendere le rive meno stabili e più facilmente soggette a frane».

La nutria è classificata dal 2015 come specie nociva, alla pari di topi, ratti e talpe su cui è competente il Comune; tuttavia la Provincia, a supporto dei Comuni stessi, ha mantenuto il coordinamento degli interventi mettendo a disposizione le proprie competenze. Il costo complessivo delle operazioni, compresi  monitoraggio e controllo, è di circa 90 mila euro all'anno, suddivisi tra tutti gli enti; i piani di controllo di specie con 'abitudini fossorie' (tassi, istrici , volpi e nutrie) lungo i fiumi principali avvengono con il parere positivo di Ispra e del ministero dell'Ambiente.

Oltre agli abbattimenti delle nutrie, le attività previste in questi piani hanno portato alla cattura e trasferimento di diversi esemplari di istrici e tassi, specie protette, e all’abbattimento di oltre 1.500 volpi in due anni.

La nutria è un roditore di grossa taglia (arriva a pesare anche oltre dieci chili) originario del Sudamerica e introdotto in Europa negli anni ‘20 per la produzione di pellicce (il cosiddetto castorino). Dopo la crisi di questa attività, la nutria, non essendo cacciata e in assenza di predatori naturali, ha iniziato a moltiplicarsi velocemente in tutta Europa. Nel modenese la nutria è arrivata intorno ai primi anni ’80; i comuni  più interessati sono quelli dell’area nord.

 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
Strage di alberi a Castelfranco: residenti nemmeno avvisati
'L'evidenza dei tronchi tagliati dimostrano lo stato di integrità degli alberi, per cui ..
25 Aprile 2025 - 16:13
Carpi, 25 aprile: 100 metri di bandiera della Pace. Il discorso integrale del sindaco
Riccardo Righi: 'Certi meccanismi che portarono alla dittatura non sono spariti. Non fanno ..
25 Aprile 2025 - 16:05
Castelvetro, inaugura il nuovo ponte pedonale
Il ponte ciclo-pedonale tra via Sinistra Guerro e via Destra Guerro, molto utilizzato dagli ..
25 Aprile 2025 - 15:13
'Frana di Palagano, ottima notizia stato di emergenza regionale'
Il sindaco di Palagano Fabio Braglia commenta la dichiarazione di stato di emergenza ..
25 Aprile 2025 - 13:04
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48