Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Carpi, il discorso del sindaco assente

La Pressa
Logo LaPressa.it

Se i politici parlano di cultura, parlano solo di quella che fa loro comodo...


Carpi, il discorso del sindaco assente
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




 

Normalmente quando una città può vantarsi di qualcosa, i rappresentanti delle istituzioni si mettono in gran spolvero. Questa sarebbe dovuta essere la prassi alla quale sarebbe stato bello assistere lo scorso sabato sera al teatro comunale di Carpi in occasione del concerto per il ventennale dell’orchestra di fiati dell’Istituto Vecchi-Tonelli di Modena e Carpi; la quale si è esibita assieme al trombettista Marco Pierobon per la presentazione del cd “The Maestro” inciso dallo stesso Pierobon con la collaborazione dell’orchestra carpigiana.

Al termine di un concerto meraviglioso, dove si è palpata la passione sia di Pierobon sia degli orchestrali diretti dal Maestro Massimo Bergamini, i presentatori, due ragazzi dell’orchestra, hanno fatto i ringraziamenti di rito convocando sul palco la presidente dell’Istituto Donatella Pieri il direttore Antonio Giacometti e il sindaco di Carpi Alberto Bellelli.


Discorso di circostanza quello dei vertici del Vecchi-Tonelli, con Giacometti che si è distinto soprattutto per l’indubbia eleganza della sua tenuta. Memorabile il discorso del sindaco il quale ha detto… niente, perché non c’era. Sicuramente non si sarebbe discostato dalle frasi di Giacometti e Pieri, quindi si sarebbe parlato di orgoglio cittadino, impegno dei giovani ecc. ecc. tuttavia sarebbe stato bello se, almeno formalmente, la vicinanza delle istituzioni al mondo della Cultura fosse stata davvero tale. Invece, oltre a essersi perso un concerto straordinario per intensità ed emozioni, ha pure fatto una figuraccia dimostrando, purtroppo e se ce ne fosse bisogno, che quando i politici parlano di Cultura, parlano solo di quella che fa loro comodo, quella che porta voti al loro mulino. Il resto è circostanza che, talvolta, non merita nemmeno d’esser tale.

Al che, la battuta di Pierobon quando ha donato il cd a Pieri e Giacometti “fatene avere una copia al sindaco, 15 euro!” suonava simpatica, ma forse nascondeva una certa amarezza. Ed io da spettatore (nemmeno carpigano perché sono dell’Appennino) mi sono sentito mortificato per quei ragazzi. Mandare almeno un assessore, fosse anche quello del cerimoniale a portare i saluti dell’amministrazione, avrebbe dato comunque un’immagine diversa. Siamo invece alla dimostrazione che alcune eccellenze in questo paese, vanno avanti solo per la forza di volontà di chi le ha create e delle persone che, una volta coinvolte, ci mettono l’anima. Il solito volontariato insomma. Ma se da fuori per persone vedessero un decimo della fatica che questi “volontari” fanno, il discorso del sindaco non sarebbe solo una formalità. Sarebbe come minimo dovuto.

Stefano Bonacorsi


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Articoli Correlati
Carpi, Paolo Malvezzi nuovo assessore
La Provincia
16 Marzo 2023 - 20:22
Carpi, spaccia droga davanti all'ospedale: arrestato
La Provincia
15 Marzo 2023 - 12:49
Ona Carpi: Mirco Zanoli è il nuovo coordinatore
La Provincia
14 Marzo 2023 - 13:25

Che Cultura - Articoli Recenti
Pasolini in forma di rosa al Circolo ..
Dalle 20.30 musica e immagini per il Ribalta Experimental Film Festival
18 Marzo 2023 - 23:12
Modena, domenica finissage della ..
Con la presenza dell'artista, del curatore e di Andrea Ceresa, autore del testo critico
17 Marzo 2023 - 18:34
‘Ciao Gabian’, il documentario ..
Omaggio ad uno dei simboli di Modena, tra interviste e aneddoti speciali
16 Marzo 2023 - 15:43
Frigidaire, storia della rivista di ..
Lunedì 20 marzo alle 21 con il fondatore Vincenzo Sparagna e il regista Massimo Saccares
16 Marzo 2023 - 15:33
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli ..
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Se la locomotiva di Guccini si ..
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in..
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
18 settembre 1977: al parco Ferrari ..
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10