notiziarioLa Provincia
La Pressa

'Carpi, l'assessore Gasparini cosa pensa delle mascherine a 50 cent?'

A porre la questione è la lista Carpi Futura dopo l'allarme lanciato da Lapam Moda
'Vorremmo sapere dall'assessore di Carpi Gasparini come si sta operando a favore degli imprenditori del territorio che si sono spesi per riconvertire la loro attività a favore della fabbricazione di mascherine dopo la decisione del governo di fissare il prezzo di vendita a 50 centesimi e dopo che questa amministrazione ha creato un bando ad hoc di 50.000 euro'. A porre la questione è la lista Carpi Futura.
'Ce lo domandiamo perchè dopo che è stata sui media locali e anche nazionali a prendersi il merito di questa iniziativa in cui si è unito il pubblico con il privato abbiamo sentito solo le voci di Lapam e Cna accompagnate dal suo silenzio. Avremmo piacere di sapere che lei si è mossa con decisione nelle opportune sedi istituzionali, se potesse darci qualche evidenza di questo le saremmo grati'.
L'allarme
'Molte aziende associate del territorio, prevalentemente micro e piccole imprese, nelle scorse settimane avevano raccolto l'accorato appello della Protezione Civile per convertire le loro produzioni in dispositivi di protezione, come appunto le mascherine, investendo tempo, risorse e mantenendo al lavoro parte delle maestranze e attivi gli impianti - aveva detto Roberto Guaitoli, presidente di Lapam Moda -. Ora, con l'ordinanza del prezzo imposto dal commissario Arcuri, queste condizioni sono venute completamente meno. Pur comprendendo che il provvedimento adottato sia finalizzato a evitare spiacevoli speculazioni, riteniamo che la cifra indicata, peraltro senza alcuna valutazione analitica dei costi di produzione, non consenta a questa tipologia di strutture di continuare il loro percorso produttivo soprattutto all'interno della piccola impresa, dove la cifra dei 50 centesimi spesso non è nemmeno sufficiente a coprire il mero costo del tessuto, che deve essere di particolare qualità e soprattutto che molte aziende hanno già acquistato e pagato'.
'Ce lo domandiamo perchè dopo che è stata sui media locali e anche nazionali a prendersi il merito di questa iniziativa in cui si è unito il pubblico con il privato abbiamo sentito solo le voci di Lapam e Cna accompagnate dal suo silenzio. Avremmo piacere di sapere che lei si è mossa con decisione nelle opportune sedi istituzionali, se potesse darci qualche evidenza di questo le saremmo grati'.
L'allarme
'Molte aziende associate del territorio, prevalentemente micro e piccole imprese, nelle scorse settimane avevano raccolto l'accorato appello della Protezione Civile per convertire le loro produzioni in dispositivi di protezione, come appunto le mascherine, investendo tempo, risorse e mantenendo al lavoro parte delle maestranze e attivi gli impianti - aveva detto Roberto Guaitoli, presidente di Lapam Moda -. Ora, con l'ordinanza del prezzo imposto dal commissario Arcuri, queste condizioni sono venute completamente meno. Pur comprendendo che il provvedimento adottato sia finalizzato a evitare spiacevoli speculazioni, riteniamo che la cifra indicata, peraltro senza alcuna valutazione analitica dei costi di produzione, non consenta a questa tipologia di strutture di continuare il loro percorso produttivo soprattutto all'interno della piccola impresa, dove la cifra dei 50 centesimi spesso non è nemmeno sufficiente a coprire il mero costo del tessuto, che deve essere di particolare qualità e soprattutto che molte aziende hanno già acquistato e pagato'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
28 Marzo 2020 - 18:20- Visite:37504
Societa'
21 Aprile 2020 - 09:04- Visite:26268
Pressa Tube
25 Febbraio 2020 - 14:33- Visite:25909
La Provincia
27 Marzo 2020 - 18:49- Visite:25435
La Provincia
17 Aprile 2020 - 18:18- Visite:24120
Societa'
24 Febbraio 2020 - 12:27- Visite:21217
La Provincia - Articoli Recenti
'Visto che non rubo, tenere aperto, non coprire le spese e prendere multe no. Il Barone ..
23 Gennaio 2021 - 09:46- Visite:119
A Ponte Alto, chiuso ieri sera insieme a Ponte dell'Uccelino, picco di piena previsto per le..
23 Gennaio 2021 - 06:44- Visite:371
Ma si chiude con l'intervento per una rissa davanti ad una tabaccheria a Castelfranco la ..
22 Gennaio 2021 - 23:08- Visite:137
I sintomatici sono 186, gli asintomatici 89. Otto le persone ricoverate in Reparto
22 Gennaio 2021 - 18:07- Visite:3231
La Provincia - Articoli più letti
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43- Visite:158244
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48- Visite:40689
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57- Visite:36487
Trincia: 'Arrestato Claudio Foti, responsabile del Centro Hansel e Gretel, lo stesso da cui ..
27 Giugno 2019 - 15:22- Visite:34189