notiziarioLa Provincia
La Pressa
Il fallimento della impresa affidataria ha comportato la sospensione delle opere rimanenti, nel cantiere di Palazzo dei Pio che comprende l’ex-teatro Vigarani e le ex-Stanze del Vescovo: i lavori di ripristino di danni dovuti al sisma sono dunque interrotti, e si stima che dovrebbero riprendere la primavera prossima, al termine della nuova procedura di aggiudicazione.
L'Amministrazione comunale infatti, appena è stato legalmente possibile, ha proceduto alla risoluzione del contratto con la società (“Cooperativa Edile Artigiana s.c.” di Parma) e sta predisponendo il necessario per la procedura di gara con cui affidare a una nuova impresa le lavorazioni ancora da ultimare.
Per questi motivi le aree di cantiere restano inagibili, come anche i sottostanti bagni pubblici, il cui servizio continuerà a esser garantito nei locali provvisori (prefabbricati) in piazzale Re Astolfo.
L’impresa parmigiana aveva iniziato i lavori nel gennaio 2020, presto interrotti dalla pandemia poi ripresi a singhiozzo; il Tribunale di Parma ha sentenziato il fallimento dell’azienda un mese fa, il 20 luglio scorso. Il Comune, in attesa di una completa quantificazione dei danni patiti per gli inadempimenti contrattuali, si è trattenuto la polizza di 122mila euro presentata dall’appaltatore.
Nell'Appartamento Nobile proseguono invece regolarmente i restauri relativi alle superfici decorate, affidati all'impresa “Cooperativa Archeologia”.
Carpi, lavori sospesi a Palazzo Pio: è fallita la ditta affidataria

L'amministrazione ha proceduto alla risoluzione del contratto con la società (Cooperativa Edile Artigiana s.c. di Parma)


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
L'Amministrazione comunale infatti, appena è stato legalmente possibile, ha proceduto alla risoluzione del contratto con la società (“Cooperativa Edile Artigiana s.c.” di Parma) e sta predisponendo il necessario per la procedura di gara con cui affidare a una nuova impresa le lavorazioni ancora da ultimare.
Per questi motivi le aree di cantiere restano inagibili, come anche i sottostanti bagni pubblici, il cui servizio continuerà a esser garantito nei locali provvisori (prefabbricati) in piazzale Re Astolfo.
L’impresa parmigiana aveva iniziato i lavori nel gennaio 2020, presto interrotti dalla pandemia poi ripresi a singhiozzo; il Tribunale di Parma ha sentenziato il fallimento dell’azienda un mese fa, il 20 luglio scorso. Il Comune, in attesa di una completa quantificazione dei danni patiti per gli inadempimenti contrattuali, si è trattenuto la polizza di 122mila euro presentata dall’appaltatore.
Nell'Appartamento Nobile proseguono invece regolarmente i restauri relativi alle superfici decorate, affidati all'impresa “Cooperativa Archeologia”.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
22 Marzo 2023 - 13:56
La Provincia
15 Marzo 2023 - 19:38
La Provincia - Articoli Recenti
Le tre persone responsabili rischiano l'arresto o una sanzione fino a 26mila euro. ..
22 Marzo 2023 - 16:53
La refurtiva recuperata è stata successivamente restituita al negozio
22 Marzo 2023 - 13:56
L’assessorato alle pari opportunità ha voluto dar voce a tante donne, diverse tra loro ..
21 Marzo 2023 - 14:48
Gli agenti hanno provveduto alla fotosegnalazione dell’individuo e alla successiva ..
21 Marzo 2023 - 14:40
La Provincia - Articoli più letti
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57