notiziarioLa Provincia
La Pressa
'I ristori previsti per le imprese penalizzate dal cantiere di Corso Roma non sono ancora stati liquidati e già si presenta la necessità di chiedere ulteriori sostegni. I lavori del cantiere sono in ritardo e procedono lentamente. Entro la primavera vorremmo riavere il corso riqualificato e fruibile, sia per i cittadini ma soprattutto per le attività commerciali del centro storico. Secondo le previsioni iniziali i lavori avrebbero dovuto concludersi prima di Natale ma ciò non è avvenuto. E' vero che anche noi avevamo chiesto uno stop natalizio dei lavori per non compromettere l'andamento del mese commercialmente più importante dell'anno ma è vero anche che la fine lavori non sta rispettando i tempi'.
Critico e congiunto l'intervento Confesercenti, Cna, Confcommercio e Lapam indirizzato all'Amministrazione comunale. 'Le attività commerciali penalizzate dal cantiere e già fortemente provate dai rincari energetici e delle materie prime, rischiano di essere catastrofiche: si registra mediamente una riduzione mensile dei ricavi non inferiore al 30% rispetto al 2022.
E' chiaro che di questo passo qualcuno rischia di non sopravvivere fino alla riapertura di Corso Roma'.
'Innanzitutto - continuano le associazioni - è necessario imprimere un'accelerata alla esecuzione dei lavori, con l'auspico che in primavera i frequentatori del centro possano fruire di un Corso riqualificato e completamente percorribile. Ma in ritardo è anche la liquidazione dei ristori, inizialmente promessa entro il 2022. Per cui intanto è necessario procedere rapidamente alla erogazione dei ristori, i quali, visto i ritardi, sono adesso insufficienti. Le misure di sostegno, pensate per il periodo inizialmente previsto di esecuzione dei lavori, devono essere estese agli ulteriori mesi di chiusura di Corso Roma causa cantiere'.
'Se non si interviene il rischio concreto è quello di vedere, al termine dei lavori, una porzione della città rigenerata e riqualificata dal punto di vista architettonico ma contemporaneamente spopolata di attività commerciali' concludono le associazioni.
Carpi, ritardi cantiere corso Roma, i commercianti incalzano la giunta

Confesercenti, Cna, Confcommercio e Lapam: 'Accelerare i lavori e garantire ulteriori sostegni alle imprese penalizzate. Ricavi crollati del 30%'


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Critico e congiunto l'intervento Confesercenti, Cna, Confcommercio e Lapam indirizzato all'Amministrazione comunale. 'Le attività commerciali penalizzate dal cantiere e già fortemente provate dai rincari energetici e delle materie prime, rischiano di essere catastrofiche: si registra mediamente una riduzione mensile dei ricavi non inferiore al 30% rispetto al 2022.
E' chiaro che di questo passo qualcuno rischia di non sopravvivere fino alla riapertura di Corso Roma'.
'Innanzitutto - continuano le associazioni - è necessario imprimere un'accelerata alla esecuzione dei lavori, con l'auspico che in primavera i frequentatori del centro possano fruire di un Corso riqualificato e completamente percorribile. Ma in ritardo è anche la liquidazione dei ristori, inizialmente promessa entro il 2022. Per cui intanto è necessario procedere rapidamente alla erogazione dei ristori, i quali, visto i ritardi, sono adesso insufficienti. Le misure di sostegno, pensate per il periodo inizialmente previsto di esecuzione dei lavori, devono essere estese agli ulteriori mesi di chiusura di Corso Roma causa cantiere'.
'Se non si interviene il rischio concreto è quello di vedere, al termine dei lavori, una porzione della città rigenerata e riqualificata dal punto di vista architettonico ma contemporaneamente spopolata di attività commerciali' concludono le associazioni.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
20 Maggio 2023 - 21:49
La Provincia
17 Maggio 2023 - 22:09
Economia
10 Maggio 2023 - 23:07
La Provincia - Articoli Recenti
L'autista del mezzo, nonostante gli evidenti cartelli col limite massimo di altezza per il ..
20 Maggio 2023 - 21:49
Rimangono limitazioni al transito con sensi unici alternati sulla strada provinciale 31 tra ..
20 Maggio 2023 - 11:41
Sempre nel corso del pomeriggio di oggi è stato riaperto anche ponte Pioppa sulla strada ..
19 Maggio 2023 - 20:56
La strada era stata chiusa per l’aggravarsi del movimento franoso che aveva già ..
19 Maggio 2023 - 18:29
La Provincia - Articoli più letti
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57