notiziarioLa Provincia
La Pressa
Semaforo verde a Castelfranco Emilia per il bando di partenariato per la realizzazione del Festival della Sconfitta nel triennio 2022-2024 con un contributo complessivo messo a disposizione dall’Amministrazione comunale di 60mila euro. Un progetto che il Comune intende realizzare in collaborazione con le associazioni del territorio e le scuole, affiancato, per la parte operativa di realizzazione del programma, da un soggetto del terzo settore da individuare attraverso appunto un avviso pubblico rivolto alle associazioni di promozione sociale e alle organizzazioni di volontariato.
L’avviso, pubblicato dal Comune nella sezione “Bandi di gara e contratti” del sito istituzionale, ha lo scopo di attivare un partenariato per la realizzazione delle attività e degli interventi relativi alle edizioni 2022/2023 e 2024 del FESTIVAL. Per candidarsi, seguendo le informazioni descritte nell’avviso pubblico on-line sul sito istituzionale del Comune, gli enti interessati debbono presentare entro il 4 aprile 2022 alle ore 13 una proposta progettuale elaborata sulla base del Documento di indirizzo approvato dalla Giunta comunale con la Delibera n. 37 del 3 marzo 2022.
A fronte di un contributo complessivo di 60.167 euro su tre anni, l’ente individuato attraverso l’avviso dovrà garantire la direzione e il coordinamento tecnico-organizzativo degli eventi, l’ideazione, il coordinamento e la gestione di percorsi con gli istituti scolastici e le associazioni sportive, l’attività di coinvolgimento dell’associazionismo locale, la partecipazione ai tavoli di co-progettazione, la programmazione e realizzazione degli eventi, il piano di comunicazione, oltre alla gestione dei rapporti contrattuali con i soggetti esterni e della contabilità delle attività organizzative.
Castelfranco Emilia, da Comune 60mila euro al Festival della sconfitta

Un progetto che il Comune intende realizzare con le associazioni del territorio e le scuole insieme a un soggetto terzo da individuare con un bando

Semaforo verde a Castelfranco Emilia per il bando di partenariato per la realizzazione del Festival della Sconfitta nel triennio 2022-2024 con un contributo complessivo messo a disposizione dall’Amministrazione comunale di 60mila euro. Un progetto che il Comune intende realizzare in collaborazione con le associazioni del territorio e le scuole, affiancato, per la parte operativa di realizzazione del programma, da un soggetto del terzo settore da individuare attraverso appunto un avviso pubblico rivolto alle associazioni di promozione sociale e alle organizzazioni di volontariato.
“In un’epoca che, più di altre, ci pone di fronte alla dimensione della fragilità e all’esperienza del limite, abbiamo ideato e intendiamo promuovere e sostenere un Festival che ha il sapore della sfida: parliamo di sconfitte, personali e collettive, ma offrendo strumenti che aiutino a leggere la dimensione del non-successo e del fallimento da punti di vista inediti per cogliere nella sconfitta, nella sua dimensione personale e collettiva, un passaggio necessario per ripartire con maggiore forza” - ha dichiarato l’assessore alla Cultura Leonardo Pastore spiegando che - il Festival si rivolge in primis alla Città di Castelfranco (associazioni, ragazze e ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori, atlete e atleti delle società e delle associazioni sportive, agenzie educative, genitori e famiglie), ma considera quale proprio pubblico di riferimento l’area vasta compresa nel territorio modenese e in quello bolognese, confinante proprio con il nostro Comune”.
L’avviso, pubblicato dal Comune nella sezione “Bandi di gara e contratti” del sito istituzionale, ha lo scopo di attivare un partenariato per la realizzazione delle attività e degli interventi relativi alle edizioni 2022/2023 e 2024 del FESTIVAL. Per candidarsi, seguendo le informazioni descritte nell’avviso pubblico on-line sul sito istituzionale del Comune, gli enti interessati debbono presentare entro il 4 aprile 2022 alle ore 13 una proposta progettuale elaborata sulla base del Documento di indirizzo approvato dalla Giunta comunale con la Delibera n. 37 del 3 marzo 2022.
A fronte di un contributo complessivo di 60.167 euro su tre anni, l’ente individuato attraverso l’avviso dovrà garantire la direzione e il coordinamento tecnico-organizzativo degli eventi, l’ideazione, il coordinamento e la gestione di percorsi con gli istituti scolastici e le associazioni sportive, l’attività di coinvolgimento dell’associazionismo locale, la partecipazione ai tavoli di co-progettazione, la programmazione e realizzazione degli eventi, il piano di comunicazione, oltre alla gestione dei rapporti contrattuali con i soggetti esterni e della contabilità delle attività organizzative.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
21 Aprile 2020 - 09:04
La Provincia
19 Marzo 2020 - 18:09
La Provincia
16 Marzo 2020 - 18:11
La Provincia - Articoli Recenti
Alle ore 15:00 di oggi intensa precipitazione. Temperatura passata dai 30 ai 17 gradi e ..
28 Luglio 2022 - 19:38
Mezzi per i quali sono scaduti i termini di conservazione all’interno del deposito ..
28 Luglio 2022 - 15:24
A quanto pare una testimone che abita poco distante dal negozio ha notato intorno alle 4 del..
28 Luglio 2022 - 09:52
L'area interna della provincia di Modena comprende tutti i 18 Comuni montani del territorio.
26 Luglio 2022 - 18:26
La Provincia - Articoli più letti
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57