Lutto nel mondo del giornalismo per la scomparsa, all'età di 97 anni, di Ferruccio Veronesi. Nato a Castelfranco Emilia nel 1928 ha iniziato l’attività giornalistica fin dal 1945 scrivendo dapprima per la Gazzetta di Modena passando, anni dopo, al Resto del Carlino. Iscritto all’Ordine del Giornalisti dal 1958 ha scritto di arte e di cultura; alcuni suoi articoli, dal 2007, sono conservati alla biblioteca Poletti come patrimonio di conoscenza. Profondo conoscitore di arte ha scritto diversi libri raccontando la vita e le opere di pittori e scultori modenesi del ‘900.
'A nome dell’Amministrazione Comunale e dell’intera comunità di Castelfranco Emilia, esprimo il più sentito cordoglio per la scomparsa di Ferruccio Veronesi - afferma il sindaco Gargano -. Nel gennaio scorso aveva festeggiato il suo 97esimo compleanno, e fino all’ultimo era animato da quella luce critica e intellettuale che caratterizzava la sua penna finissima. Ferruccio Veronesi ha rappresentato per noi un punto di riferimento nella diffusione della cultura e dell’arte: la sua scrittura ha saputo raccontare con sensibilità e rigore i linguaggi estetici, diventando un contributo duraturo alla memoria collettiva. La sua dedizione e umanità lasciano un’impronta che sopravviverà alle pagine da lui firmate e continuerà nel ricordo collettivo di questa Comunità. In questo momento di dolore e riflessione, rivolgo un abbraccio sincero alla sua famiglia, agli amici e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e apprezzarlo'.
Castelfranco: morto a 97 anni Ferruccio Veronesi, decano dei giornalisti
Il sindaco Gargano: 'Fino all’ultimo era animato da quella luce critica e intellettuale che caratterizzava la sua penna finissima'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Spilamberto e Savignano, denunciate tre persone per abbandono di rifiuti
Mirandola, sospeso autolavaggio non a norma: sanzioni per oltre 13mila euro
Serramazzoni, grande incendio alla Nuova Neon: Vigili del Fuoco al lavoro tutta la notte
E' ufficiale, la Ctss conferma lo spostamento dell'automedica da Vignola a Pozza
Articoli Recenti
Sestola, tetto in fiamme: intervengono i vigili del fuoco
Ospedale di Mirandola, Ausl annuncia piano di interventi di manutenzione da un milione
Ravarino, si attiva il braccialetto elettronico: arrestato per possesso di droga
Urologia, intervento rivoluzionario in ospedale a Sassuolo

 (1).jpg)
