Controlli sulla strada e in cantiere: i risultati dell'attività dei Carabinieri nel fine settimana
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Controlli sulla strada e in cantiere: i risultati dell'attività dei Carabinieri nel fine settimana

La Pressa
Logo LaPressa.it

A Savignano i militari hanno fermato un furgone risultato rubato, a Castelfranco riscontrate irregolarità in un cantiere, a Carpi eseguito un arresto per atti persecutori e lesioni personali


Controlli sulla strada e in cantiere: i risultati dell'attività dei Carabinieri nel fine settimana
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Anche in questo fine settimana, i Carabinieri del Comando Provinciale di Modena hanno eseguito diversi servizi a carattere preventivo e repressivo, che hanno fatto rilevare denunce in stato di libertà, sequestri di stupefacente ed ispezioni amministrative di locali pubblici, con comminazione di sanzioni pecuniarie.

L’Arma di Sassuolo ha eseguito servizi di controllo del territorio che sono stati principalmente estesi ai comuni di Maranello, Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Savignano sul Panaro e Vignola, procedendo ad identificazione di 65 persone e 50 automezzi. A Savignano sul Panaro le pattuglie rinvenivano sulla pubblica via un furgone risultato rubato a Vignola: il mezzo veniva così restituito all’avente diritto. Due giovani venivano inoltre sorpresi, all’interno di un parco, a consumare dell’hascisc, motivo per cui venivano segnalati amministrativamente alla Prefettura di Modena.
Militari della Compagnia di Modena concentravano i controlli nel centro cittadino e Castelfranco Emilia, ove i servizi venivano svolti in modalità dinamica per garantire una maggiore osservazione di più località frequentate dai cittadini in orari serali/notturni. Avvalendosi del supporto del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, l’Arma del capoluogo estendeva un’ispezione all’interno di un cantiere edile ove sono in corso i lavori di costruzione un complesso commerciale, segnalando in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria due amministratori di altrettante ditte per non aver conservato in efficienza le opere provvisionali installate in cantiere e per non aver garantito idonei sistemi di accesso ai lavori in quota. Il controllo culminava con l’identificazione di 28 lavoratori assunti da 8 ditte, e con la comminazione di sanzioni amministrative ed ammende per un totale di euro 3.400,00 circa.
I Carabinieri di Carpi eseguivano controlli ed ispezioni identificando 25 persone e sottoponendo al vaglio dei documenti di circolazione 17 veicoli. In tarda nottata, all’interno di un locale notturno, i militari venivano richiesti di intervento a causa di un avventore che creava disturbo alla clientela. L’uomo, 54enne di origini campane, che versava in evidente stato di ebbrezza alcolica, aggrediva verbalmente anche i militari intervenuti, proferendo al loro indirizzo minacce e frasi offensive. Si procedeva pertanto alla sua denuncia in stato di libertà per minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale e alla contestazione amministrativa per ubriachezza in luogo pubblico.
Nello stesso centro carpigiano veniva data esecuzione ad un’ordinanza di misura cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di un 44enne, emessa dal Tribunale di Modena per i reati di “codice rosso” - atti persecutori e lesioni personali - nei confronti della compagna nel periodo giugno 2023/luglio 2024.

I Carabinieri di Pavullo nel Frignano hanno eseguito controlli stradali notturni nel circondario del comune di Zocca, identificando 25 persone e sottoponendo ad ispezione 20 autoveicoli, senza rilevare infrazioni al Codice della Strada.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Mivebo

La Provincia - Articoli Recenti
Vignola: mistero svelato sui tronchi nei magazzini comunali
La ricerca storico-filologica dello studioso Alberto Stefani ha concluso che sono resti di ..
21 Gennaio 2025 - 15:43
Carpi, violenta aggressione verbale ad equipaggio del 118: denunciati
È accaduto in un luogo di ritrovo, a Carpi: gli operatori hanno dovuto chiamare le forze ..
21 Gennaio 2025 - 12:25
Nonantola, chiude il negozio storico L’Uomo di Barbara
'Lascio il mio lavoro con le lacrime agli occhi, ma c’è poco da fare: sappiamo che si sta..
21 Gennaio 2025 - 11:24
Diocesi Modena, continua la fusione delle parrocchie in montagna
Don Antonio Lumare sarà parroco delle nuove parrocchie Santi apostoli di Verica e Santi ..
20 Gennaio 2025 - 11:58
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48