Estate in montagna, attiva la Guardia Medica Turistica
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Estate in montagna, attiva la Guardia Medica Turistica

La Pressa
Logo LaPressa.it

L’assistenza sanitaria rimarrà attiva fino al prossimo 1 settembre. L’accesso sarà sempre previa telefonata all’ambulatorio più vicino


Estate in montagna, attiva la Guardia Medica Turistica
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


In vacanza assistenza medica garantita anche se lontani dalla propria città. E’ scattato nei giorni scorsi il servizio di assistenza ai turisti in Appennino, che sarà attivo fino al prossimo 1 settembre, a disposizione di chi trascorrerà le ferie estive nell’area della provincia di Modena. Come negli anni passati, restano in vigore alcune regole di accesso agli ambulatori medici: non è possibile, infatti, recarsi direttamente dalla Guardia medica turistica; è necessario contattare telefonicamente la sede più vicina e seguire le indicazioni del medico, che valuterà se invitare il paziente a recarsi in ambulatorio, fornire un consulto telefonico o se invece recarsi al domicilio.

L’assistenza sanitaria dedicata ai turisti verrà assicurata dal lunedì al venerdì dai Medici di medicina generale del territorio convenzionati con l’Azienda USL di Modena, secondo gli orari e le sedi indicate nei cartelli esposti presso i rispettivi ambulatori dislocati sul territorio, in altri luoghi di riferimento per i cittadini nelle diverse località turistiche e sulla pagina dedicata www.ausl.mo.it/guardia-medica-turistica-sedi.

Per l’assistenza notturna, prefestiva e festiva è possibile fare riferimento al Servizio di continuità assistenziale (guardia medica) telefonando al numero verde gratuito 800 032 032, unico per tutta la Provincia di Modena (attivo tutte le notti ore 20.00-8.00; sabato, domenica, prefestivi e festivi ore 8.00-20.00).

Tutte le informazioni sul servizio di continuità assistenziale e il numero unico sono visionabili sul sito Ausl.
La Guardia Medica Turistica è rivolta a turisti italiani e stranieri, ai lavoratori stagionali e a tutti i cittadini che spostano il proprio domicilio nei territori delle montagne e delle colline modenesi nei comuni di Guiglia, Zocca, Montese, Pavullo, Polinago, Lama Mocogno, Serramazzoni, Fanano, Sestola, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Fiumalbo, Frassinoro, Palagano, Prignano sulla Secchia e Montefiorino.

La tariffa applicata per le prestazioni sanitarie, secondo quanto previsto dalle normative in materia, è di 20 euro per la visita ambulatoriale e 35 euro per la visita domiciliare.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
'Tenenza carabinieri Castelfranco, la Lega non ci sta'
'Noi non siamo una forza politica del Bla bla siamo una forza politica che assieme al ..
18 Aprile 2025 - 19:29
Agrivoltaico a Carpi, Conferenza dei servizi smentisce il sindaco: si farà
Righi: 'Norme attualmente in vigore non tengono conto della volontà espressa dai Comuni. La..
18 Aprile 2025 - 16:58
Schianto sulla Statale 12 a Serramazzoni: viabilità paralizzata
La chiusura per qualche ora della Statale 12 a Serra, che si somma alla chiusura della ..
18 Aprile 2025 - 09:39
'Formigine, assurdo invocare la cultura della inclusione'
Valerio Giacobazzi (Fi): 'Questi centri di accoglienza vanno gestititi con responsabilità e..
18 Aprile 2025 - 00:39
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48