Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Non è servita la chiara contrarietà della cittadinanza, del Consiglio Comunale e dell'Unione dei Comuni Area Nord, che all'unanimità avevano chiesto alla Regione Emilia Romagna di sospendere l'autorizzazione alla realizzazione di una nuova discarica per rifiuti speciali a Finale Emilia, e pare sia finito nel nulla l'annuncio del sindaco di Finale Emilia durante la manifestazione dell'11 febbrario scorso organizzata da Assemblea Popolare secondo il quale era stata inserita una clausola che avrebbe bloccato l'attivazione della discarica fino alla fine del procedimento penale in corso.
Tutto apparentemente spazzato via da un via libera seguito all'ultima Conferenza dei servizi che spiazza ma non spezza la determinazione dei comitati che da anni si battono per dire no alla realizzazione e che ora promettono di contestare l'apertura dei cantieri ripartendo da quei punti che avrebbero dovuto motivarne il blocco.

Assemblea Popolare si chiede come sia stato possibile che gli organismi competenti abbiano 'negato prima la correlazione tra inquinamento e le discariche e poi arrivare addirittura a negare l’inquinamento stesso delle falde, con le ultime analisi fatte; che nessuno ha ancora visto'.
'Dopo anni che regolarmente tutte le analisi delle acque sottostanti davano la presenza di percolato, di sostanze sopra i limiti di contaminazione, di inquinanti pericolosi per la salute, improvvisamente, come per un’azione miracolosa e divina, l’inquinamento sparisce senza alcun intervento umano. Ed invece la volontà di farlo sparire, l’inquinamento, è tutt’altro che divina. Assemblea popolare continuerà nel suo lavoro, cercando di tenere insieme tutte le componenti sane del paese che si oppongono a tale scempio ambientale'.
'La recente pubblicazione delle motivazioni che hanno portato la Corte Suprema di Cassazione a respingere il ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Modena contro il dissequestro della discarica di Finale Emilia, dicono in modo chiaro che la responsabilità di questa assurda decisione va riposta nel tristemente noto verbale della Conferenza dei Servizi del 8 febbraio 2022' - afferma l'Osservatorio Civico Ora Tocca a Noi, rappresentato da Maurizio Poletti in una analisi che riassume i vari passaggi che hanno caratterizzato l'iter del progetto negli ultimi dieci anni, arrivando all'ultima Conferenza dei servizi del 2022.
'Come tutti ormai ben sanno, in quella Conferenza è stato enunciato che i gravissimi superamenti delle concentrazioni di soglia di contaminazione di numerosi inquinanti non fossero correlati alla discarica, tesi per altro avvallata dal sindaco Poletti che non si oppose minimamente a tale decisione e che arrivò addirittura a votare a favore di quanto deliberato dalla Conferenza. Ora le responsabilità del sindaco hanno avuto un peso enorme sulla scellerata decisione presa dalla Conferenza dei Servizi ed al di là delle dichiarazioni di facciata, dimostrano che le intenzioni del primo cittadino di Finale Emilia sono ben altre. A questo punto esistono spazi per nuove azioni giuridiche di contrasto alla mega discarica? Noi crediamo di sì. Intanto per cominciare la negazione da parte della Conferenza dei Servizi della sussistenza del nesso di causalità tra la discarica ed il pesantissimo inquinamento del sito, non sposta di un millimetro le gravi responsabilità di questo inquinamento. Nella stessa Conferenza dei Servizi in data 23 gennaio 2018 appare nel verbale: 'Nell'area sussiste una grave e riconosciuta contaminazione in atto delle acque di acquifero sia superficiale che profondo a causa della presenza della discarica.' Parole chiare e limpide che raccontano una verità che poi è stata scandalosamente negata dalla stessa Conferenza! Non solo, ma questo stato di inquinamento è stato accertato dall'Analisi di rischio sito specifica effettuata nel 2015 a cui non ha fatto seguito nessuna azione di bonifica dell'area e questa è una palese violazione di legge. A questo proposito crediamo che non sia stato adempiuto l'obbligo contrattuale del gestore Feronia di effettuare la messa in sicurezza permanente del sito Feronia 0 come richiesto nell'art. 4.1 dell'accordo del 2011 e questa è un'altra violazione'.
'Ed è proprio dalla verifica degli accordi che si devono portare avanti nuove azioni di contrasto a questa mega discarica, cominciando ad analizzare le due delibere, quella del 2009 (epoca Soragni), quella del 2011 (epoca Ferioli) e del relativo accordo sancito con la Delibera di Giunta Comunale n. 139 del 20 settembre 2011 intitolata: 'Approvazione accordo tra il Comune di Finale Emilia e Feronia srl'. Tale nuovo approccio richiede prima di tutto di valutare la questione della scadenza dell'accordo stipulato con la suddetta delibera. Le evidenze derivanti dell'analisi dell'accordo portano a ritenere che il medesimo sia scaduto il 23 gennaio 2015, quindi Feronia srl starebbe occupando i terreni di proprietà comunale (quelli relativi alla discarica esaurita Feronia 0), in assenza di un titolo negoziale valido e di conseguenza il Comune di Finale Emilia potrebbe attivarsi per il rilascio di tali terreni. La problematica della liberazione dei terreni di proprietà del Comune di Finale Emilia non è l'unico elemento da affrontare, infatti occorre estendere la valutazione di questo accordo anche alle eventuali illegalità ed alle violazioni del medesimo accordo del 2011 da parte di Feronia, come appunto la mancata messa in sicurezza permanente di Feronia 0. L'azione di rilascio dei terreni di proprietà comunale dove insiste la discarica esaurita, potrebbe mettere in discussione la legittimità dell'autorizzazione integrata ambientale aprendo la strada ad un provvedimento di annullamento d'ufficio ( ex art. 21 nonies, Legge 7 agosto 1990, n. 241). L'Osservatorio - conclude Poletti - è pronto a perseguire queste ed altre nuove azioni di contrasto a questo disastro ambientale'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>