Finale, il vescovo ha riaperto il Duomo guarito dalle ferite del sisma
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Finale, il vescovo ha riaperto il Duomo guarito dalle ferite del sisma

La Pressa
Logo LaPressa.it

'In queste pietre è scritta parte della vita di ciascuno'. Anche il Papa ha inviato un messaggio di saluto


Finale, il vescovo ha riaperto il Duomo guarito dalle ferite del sisma
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


A 12 anni dal terremoto che sconvolse l'Emilia Romagna, il Duomo di Finale Emilia (chiesa dei Santi Filippo e Giacomo) è stato riaperto oggi pomeriggio con una cerimonia solenne presieduta dall'Arcivescovo di Modena e Nonantola monsignor Erio Castellucci.
Attraverso un telegramma firmato dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, e indirizzato all'Arcivescovo Castellucci, il Papa ha inviato un messaggio di saluto e di augurio: 'In occasione della riapertura del Duomo di Finale Emilia ristrutturato a seguito dei danni causati dal sisma dell'anno 2012, il Sommo Pontefice partecipa spiritualmente alla comune gioia ed esprime vivo apprezzamento a quanti hanno cooperato all'opera di restauro.

Nell'auspicare che la provvida circostanza susciti rinnovati propositi di comunione, di evangelizzazione e di testimonianza cristiana, Sua Santità invia a Vostra Eccellenza, al Parroco, alla comunità parrocchiale e ai presenti tutti al sacro rito, la benedizione apostolica con un orante ricordo per il compianto Monsignor Ettore Rovatti che sempre ebbe a cuore il decoro degli edifici sacri'.



Prima della riapertura ufficiale del Duomo restituito alla comunità, sul sagrato della chiesa si sono ascoltati alcuni interventi e messaggi di saluto. Hanno preso la parola Giuliano Gazzetti, Vicario
generale dell'Arcidiocesi di Modena - Nonantola, Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia - Romagna e commissario delegato per la ricostruzione sisma 2012, Maria Grazia Gattari della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, Claudio Poletti, sindaco di Finale Emilia.

Con il pastorale, poi, l’Arcivescovo Castellucci ha bussato simbolicamente alle porte della chiesa che sono state definitivamente riaperte. Da quel momento il Duomo di Finale Emilia è ‘rinato’, restituito al culto. Nella sua omelia, monsignor Castellucci ha sottolineato il valore di questa riapertura:
'In queste pietre è scritta parte della vita di ciascuno'. Nella solenne cerimonia si è celebrato anche il rito di dedicazione dell'altare nei suoi diversi momenti, unzione, incensazione e illuminazione dell'altare e della chiesa. Al termine della Messa, quindi il parroco di Finale Emilia don Daniele Bernabei ha tenuto un discorso di ringraziamento rivolto a tutti i fedeli e in particolare a quanti, durante questi anni, hanno lavorato per consentire la rinascita del Duomo finalese. E i bambini della scuola materna Sacro Cuore hanno donato al parroco un grande disegno, in cui ciascuno ha raffigurato se stesso e la propria famiglia all’interno del Duomo.
La riapertura del Duomo è stata accompagnata all’organo (anch’esso restaurato dopo il sisma) dal Maestro Matteo Bonfiglioli e da sessanta cantori delle corali finalesi riunite. In piazza Verdi numerose persone hanno assistito al rito attraverso un maxischermo appositamente allestito. In serata, il concerto del Maestro Bonfiglioli e del Piccolo Coro ‘Sorridi con noi’ diretto da Lucia Tassi.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

La Provincia - Articoli Recenti
Fotovoltaico Carpi, ora il sindaco scrive al ministro Pichetto Fratin
'È necessaria una revisione della disciplina che consenta ai diversi livelli di governo, ..
14 Marzo 2025 - 17:09
Allerta meteo, fontanazzi in sinistra Secchia a Soliera: Aipo al lavoro
Monitoraggi sulle arginature e sulle casse di espansione di Secchia e Panaro
14 Marzo 2025 - 17:04
San Cesario, tre nuove telecamere per il controllo delle targhe
Mediante un software di riconoscimento delle targhe dei veicoli, consente di intervenire in ..
14 Marzo 2025 - 12:46
Carpi nel caos per i cantieri, Fdi: 'Sabato saremo in piazza'
'Vogliamo raccogliere le segnalazioni dei cittadini e chiedere ufficialmente una migliore ..
13 Marzo 2025 - 18:02
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48