Fiorano, l’amministrazione visita le attività più longeve
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Fiorano, l’amministrazione visita le attività più longeve

La Pressa
Logo LaPressa.it

Tosi e Silingardi visitano diversi esercenti per invitarli alla consegna di un particolare riconoscimento domenica 17 dicembre


  • Fiorano, l’amministrazione visita le attività più longeve
  • Fiorano, l’amministrazione visita le attività più longeve
  • Fiorano, l’amministrazione visita le attività più longeve
  • Fiorano, l’amministrazione visita le attività più longeve
  • Fiorano, l’amministrazione visita le attività più longeve
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


La scorsa settimana, l’Amministrazione comunale di Fiorano col sindaco Francesco Tosi e il vicesindaco Morena Silingardi, si è recata in visita presso alcune delle attività commerciali più longeve del territorio fioranese. 'È una bella soddisfazione – affermano – sapere che nella nostra Fiorano esistano diverse attività che superano i 40 e i 50 anni di storia. Ci è sembrato doveroso andare a complimentarci di persona con i titolari e, a questo proposito, invitarli domenica 17 dicembre presso il Teatro Astoria per la consegna di un riconoscimento'.

Così, i primi a ricevere la visita sono stati i coniugi che gestiscono la storica edicola e cartoleria in via Statale 152 a Spezzano di Fiorano. La signora Graziella Giovannini rilevò l’esercizio nel 1973 ancora da minorenne e l’anno seguente entrò a farne parte suo marito Gianfranco Mammi.

Da allora non si sono più fermati: per mezzo secolo hanno accolto grandi e piccoli fioranesi nella vendita di giornali, matite, giochi e tanto altro, fino alle note mascherine durante la pandemia Covid. Allo stesso tempo, questa edicola ha rappresentato un vero punto di ritrovo e aggregazione, tanto da trasformarsi spesso e per tanti in un luogo    di confronto e conoscenza.

La seconda attività visitata dagli amministratori è stata Il Bottegone sito nella frazione di Ubersetto e attivo dal 1970. Il commerciante Giulio Soli – scomparso purtroppo nel 2020 – era partito negli anni ’60 quale venditore ambulante, ma nel giro di poco ha messo in piedi un negozio via via sempre più grande, fino a divenire un punto di riferimento per generazioni di fioranesi.
Oggi a portare avanti Il Bottegone è la moglie Gabriella Ugolini insieme ai figli Daniela e Andrea; quest’ultimo si occupa prevalentemente della vendita ambulante, mai abbandonata da questa famiglia di commercianti. Ad aiutarli c’è anche la signora Mariangela, felice di essere entrata nella lunga e florida storia dell’attività.

La terza tappa è stata rappresentata invece dalla Farmacia SS. Antonio e Francesco, gestita dall’instancabile Rosanna Cavazzuti e da sua figlia. La dottoressa Cavazzuti, originaria di Modena, ha cominciato a svolgere la professione nel 1974 per poi dare avvio alla farmacia nel centro di Fiorano nel 1979. Nota anche come la “farmacia delle donne” data la massiccia presenza di personale femminile che da sempre ha avuto, questa attività ha potuto assistere a una infinita serie di cambiamenti ed evoluzioni, fino ad arrivare allo shock del Covid. Ma la dottoressa si dice estremamente felice per la vita professionale che ha vissuto qui e della conferma che i clienti le hanno dato sempre della vocazione che da ragazza ha percepito così forte e nitida.

In ultimo Tosi e Silingardi si sono recati presso l’agenzia Proviaggi, aperta nel 1983 da Luisa Gherardini e che quest’anno festeggia appunto i 40 anni dalla nascita. La signora Luisa racconta di aver preso dimestichezza con la professione lavorando per l’agenzia Apollo di Sassuolo, finché a un certo punto scelse di mettersi in proprio e dare vita alla prima impresa di viaggi di Fiorano: scelta davvero azzeccata data la grande reputazione che ha costruito nel tempo, con l’ausilio di suo marito Provenzo Manicardi, rispetto ad un’attività di primordine in questo campo. La Proviaggi si occupa non solo di soggiorni vacanzieri ma soprattutto di soggiorni professionali, divenuta da anni vero riferimento per tutte le numerose aziende del distretto. A far parte del numeroso staff oggi c’è anche la figlia Elena Manicardi, intenzionata a proseguire la storia dell’agenzia.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
Ponte Pioppa sul fiume Secchia: lavori e senso unico alternato
I lavori sono eseguiti dalla ditta Gemmalpe srl di Modena per un importo complessivo di ..
23 Aprile 2025 - 15:30
Campogalliano, via Di Vittorio: 'Un degrado inaccettabile'
'Questa situazione non solo dà la sensazione di un paese degradato e abbandonato, ma ..
22 Aprile 2025 - 18:35
Frana di Palagano: altri 7 residenti evacuati, una terza strada danneggiata
Stamani sopralluogo della sottosegretaria Rontini. Il sindaco di Palagano: 'E' necessario ..
22 Aprile 2025 - 15:30
Casinalbo, sequestrato esemplare di Tartaruga alligatore
In corso le indagini dei Carabinieri per cercare di risalire al responsabile. Al momento ..
22 Aprile 2025 - 15:28
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48