Fiumalbo, sequestrati 10 chili di funghi
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Fiumalbo, sequestrati 10 chili di funghi

La Pressa
Logo LaPressa.it

Ad un cittadino toscano in località Bellagamba poiché aveva raccolto una quantità superiore a quella consentita


Fiumalbo, sequestrati 10 chili di funghi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Ieri gli operatori del Corpo di Polizia Provinciale hanno sequestrato oltre dieci chilogrammi di funghi ad un cittadino toscano in località Bellagamba di Fiumalbo poiché aveva raccolto una quantità superiore a quella consentita e utilizzava dei contenitori non idonei rispetto alla normativa vigente regionale.
La polizia provinciale ha provveduto al sequestro del raccolto consegnando i funghi agli uffici dell’Ente Parchi Emilia centrale.
Per la raccolta è necessario acquistare un tesserino, in vendita on line e in oltre 50 rivendite autorizzate nei territori della provincia di Modena.
Per i non residenti, anche quest’anno c’è la possibilità di acquistare i tesserini online direttamente sul sito dell’Ente Parchi Emilia Centrale.
La Polizia Provinciale inoltre ricorda che «per la raccolta dei funghi, che quest’anno è particolarmente abbondante, è necessario operare con l’attrezzatura e l’abbigliamento di sicurezza, come prescritto dalle normative di riferimento».
I prezzi dei tesserini annuali, prevedono agevolazioni per i residenti nelle aree a parco e nei comuni montani e per i non residenti, ma proprietari di seconde case nei comuni del Parco del Frignano, che possono usufruire del tesserino semestrale ridotto a 70 euro anziché 140.
Tra le regole spiccano il divieto di raccogliere funghi con l’utilizzo di rastrelli, uncini o altri strumenti che possono danneggiare terreno e apparati radicali delle piante, né raccogliere funghi decomposti; è vietato distruggere specie fungine non commestibili: se non si è certi della commestibilità di un fungo non va raccolto e nemmeno estirpato, poiché è ugualmente importante al mantenimento dell’equilibrio del sottobosco. Infine i funghi raccolti debbono essere riposti in contenitori rigidi ed areati.
L’elenco delle rivendite e tutte le informazioni si possono trovare sul sito dell’Ente Parchi.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo
Articoli Correlati
Sequestrati 22 chili di funghi a Fiumalbo
La Provincia
07 Ottobre 2024 - 09:06

La Provincia - Articoli Recenti
'Furti a raffica a Formigine: dopo le 20 è terra di nessuno'
L'intervento del capogruppo di Fdi a Formigine, Francesco Borrelli
13 Gennaio 2025 - 23:26
Bastiglia, recupero camion incidentato: Canaletto chiuso nella notte
L'incidente è avvenuto prima di Natale e da settimane il mezzo è capovolto nel fossato sul..
13 Gennaio 2025 - 22:23
Vignola, coltivava marijuana in casa: denunciato 40enne italiano
Il cane Fait, appositamente addestrato, ha immediatamente segnalato al suo conduttore la ..
13 Gennaio 2025 - 12:29
Mirandola, bivaccavano all'ex comando dei vigili: Daspo per 2 tunisini
L'assessore: 'L’intervento della Polizia Locale dimostra il nostro impegno a tutelare il ..
13 Gennaio 2025 - 11:16
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48