Giornata della Libertà, Carpi celebra la caduta del Muro di Berlino
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Giornata della Libertà, Carpi celebra la caduta del Muro di Berlino

La Pressa
Logo LaPressa.it

Insieme al sindaco, il presidente del Consiglio comunale Carlo Alberto Fontanesi, l’assessore Davide Dalle Ave e l’ex consigliere comunale Roberto Benatti


Giornata della Libertà, Carpi celebra la caduta del Muro di Berlino
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Carpi ha ricordato oggi, giovedì 9 novembre, in concomitanza con la “Giornata della Libertà”, il 34esimo anniversario dell’apertura delle frontiere fra il settore sovietico e i settori occidentali di Berlino, episodio passato alla storia come “caduta del Muro di Berlino” (effettivamente smantellato l’anno dopo).
Dopo un minuto di silenzio, il sindaco Alberto Bellelli ha deposto una corona di fiori al monumento dedicato al “Muro” realizzato dal maestro Adolfo Lugli nel parco “Sandro Pertini” in via Bollitoria. Con lui il presidente del Consiglio comunale Carlo Alberto Fontanesi, l’assessore alla cultura Davide Dalle Ave e l’ex consigliere comunale Roberto Benatti.

'Oggi qui onoriamo l’impegno preso dal Consiglio comunale di inserire questa giornata in quello che è un fittissimo calendario della Memoria nel nostro territorio – commenta Bellelli – Vogliamo ricordare le vittime coinvolte nel tentativo di oltrepassare quel “Muro”, ma in un qualche modo anche celebrare la felicità di quelle piazze che festeggiavano una libertà ritrovata. Quel 1989 cambiò il mondo, credo sia un’occasione per riflettere su quella che qualcuno definisce una “transizione mai chiusa”. La fine delle ideologie ha infatti coinciso, da un lato, con la grande opportunità per tutti quanti noi di essere liberi e onesti intellettualmente, ma in contemporanea ha trascinato via con sé anche alcuni valori che hanno di fatto reso il dibattito attuale più barbaro e nostalgico. Nessuna nostalgia del passato, anzi. Ma serve rinnovare un patto che coinvolga tutti nell’immaginare che il mondo futuro possa essere migliore ragionando di temi come la Pace, purtroppo negata in questo momento, e il rispetto reciproco'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
Campogalliano, via Di Vittorio: 'Un degrado inaccettabile'
'Questa situazione non solo dà la sensazione di un paese degradato e abbandonato, ma ..
22 Aprile 2025 - 18:35
Frana di Palagano: altri 7 residenti evacuati, una terza strada danneggiata
Stamani sopralluogo della sottosegretaria Rontini. Il sindaco di Palagano: 'E' necessario ..
22 Aprile 2025 - 15:30
Casinalbo, sequestrato esemplare di Tartaruga alligatore
In corso le indagini dei Carabinieri per cercare di risalire al responsabile. Al momento ..
22 Aprile 2025 - 15:28
'Tenenza carabinieri Castelfranco, la Lega non ci sta'
'Noi non siamo una forza politica del Bla bla siamo una forza politica che assieme al ..
18 Aprile 2025 - 19:29
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48