Il sindaco: 'Stangata Tari a Finale, si sta facendo disinformazione'
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Il sindaco: 'Stangata Tari a Finale, si sta facendo disinformazione'

La Pressa
Logo LaPressa.it

'Situazioni con incrementi di questo genere hanno sempre una spiegazione. E se sembrano non averla siamo pronti ad analizzare caso per caso'. Ma il Pd punta il dito contro il Governo Meloni


Il sindaco: 'Stangata Tari a Finale, si sta facendo disinformazione'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Si è svolto ieri l’incontro tra amministrazione comunale, Geovest, Consulta Economica, Associazioni di Categoria, Comitato Commercianti e Attività Produttive di Finale Emilia e organizzazioni sindacati sulla questione della stangata Tari, oggetto di una raccolta firme da parte di Fdi

'La prima fase della riunione ha visto i tecnici Geovest illustrare i principi generali dettati da ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, per la redazione del Piano Finanziario, con l’introduzione della tariffa puntuale per i rifiuti - spiega il Comune in una nota -.

Per le utenze non domestiche, questa nuova metodologia di calcolo della tariffa, introdotta da quest’anno, aggiunge alla quota fissa e alla quota servizi (lo spazzamento delle strade, lo svuotamento dei cestini, la gestione dei centri di raccolta e della raccolta differenziata), che si calcolano in base all’attività svolta e alla superficie dei locali, la quota “produzioni”, che fino al 2022 era calcolata in base alla superficie dei locali e alla potenziale produzione del rifiuto indifferenziato dell’attività, mentre nel 2023 è calcolata solo tenendo conto dei litri/annui del contenitore dell’indifferenziato scelto. In fattura vengono applicati a ogni contenitore in dotazione un certo numero minimo di svuotamenti e sono aggiunti i costi degli svuotamenti eccedenti quel numero minino, a un prezzo prestabilito.
Le modifiche nelle modalità di calcolo della tariffa rifiuti sono state comunicate da Geovest, nel novembre scorso, con una lettera inviata a tutte le imprese del territorio comunale e illustrate nella seduta del Consiglio Comunale del 27 aprile 2023 che le ha approvate'. 

'L’applicazione di questo nuovo metodo tariffario determinato dall’Autorità – spiega il sindaco di Finale Emilia, Claudio Poletti – che vuole incentivare la riduzione di rifiuto indifferenziato prodotto, ha generato, per alcune utenze non domestiche, degli incrementi derivanti proprio dalle volumetrie dei contenitori a disposizione. Sul fronte delle utenze domestiche, invece, restiamo nel range di aumenti tariffari dell’ordine del 3 o 4 per cento, ampiamente inferiori all'inflazione e agli incrementi che hanno subito le fatture energetiche. In numerosi casi registriamo anche delle riduzioni o il mantenimento dei costi dell’anno precedente'. 

Nel corso dell’incontro il Comitato Commercianti ha evidenziando casi di utenti che hanno registrato aumenti considerevoli nelle bollette ricevute. 'Analizzando le fatture che riportavano aumenti di tale portata – riprende il sindaco Poletti (nella foto) – è stato evidenziato come, in quegli specifici casi, si era registrato nel periodo 2022-23 un aumento delle superfici delle attività oppure un incremento nella volumetria dei contenitori richiesti a Geovest, tali da giustificare l’incremento dei costi per i rifiuti. Contesto, pertanto, la disinformazione che si sta facendo su questo argomento, strumentalizzando le cifre. Situazioni con incrementi di questo genere hanno sempre una spiegazione. E se sembrano non averla, grazie alla disponibilità di Geovest, siamo pronti ad analizzare caso per caso, per comprendere le ragioni dell’incremento'.

Dal canto suo il Pd punta il dito contro il Governo Meloni. 'Vista la sollevazione di diversi commercianti e artigiani, che hanno registrato sostanziosi aumenti delle proprie bollette, abbiamo ritenuto necessario approfondire la questione Tari - dicono Lisa Poletti e Andrea Ratti, segretari dei due circoli locali del Pd -. L’Amministrazione Comunale sta verificando le poche decine di bollette che evidenziano i maggiori aumenti; Geovest è stata chiamata a un confronto con il Comitato Commercianti e la Consulta Economica. L’Amministrazione ha inoltre indotto Geovest a impegnarsi per farsi carico della correzione delle eventuali anomalie o errori. Sebbene gli aumenti risultino di media in linea con il tasso di inflazione, l'aumento reale delle bollette impatta in modo significativo sulle attività dei commercianti, con un aumento del 40% netto derivante esclusivamente dal taglio delle esenzioni deciso dal governo Meloni. Inoltre, a partire da quest’anno, ARERA, l’ente che si occupa del piano tariffario, ha introdotto nuovi parametri precedentemente non considerati, come il volume dei cassonetti utilizzati da ogni attività'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo
Articoli Correlati
Volo negli States
Le Vignette di Paride
18 Aprile 2025 - 11:35

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
Schianto sulla Statale 12 a Serramazzoni: viabilità paralizzata
La chiusura della Statale 12, che si somma alla chiusura dell'Estense per il rifacimento del..
18 Aprile 2025 - 09:39
'Formigine, assurdo invocare la cultura della inclusione'
Valerio Giacobazzi (Fi): 'Questi centri di accoglienza vanno gestititi con responsabilità e..
18 Aprile 2025 - 00:39
Sassuolo, una moto per regalare un sorriso ai pazienti pediatrici
Il pilota Max Bianconcini stamattina ha incontrato i bambini ricoverati presso la pediatria ..
17 Aprile 2025 - 13:39
Agrivoltaico a Carpi, il sindaco ieri ha incontrato il ministro
Il sindaco accompagnato dal consigliere Pd Luca Sabatini. Assente dunque la consigliera ..
16 Aprile 2025 - 16:14
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48