Imbrattano Palazzo Pio a Carpi: individuati e denunciati
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Imbrattano Palazzo Pio a Carpi: individuati e denunciati

La Pressa
Logo LaPressa.it

Sono maggiorenni e residenti a Carpi, rischiano fino a 6 mesi. Identificati con telecamere e agenti in borghese


Imbrattano Palazzo Pio a Carpi: individuati e denunciati
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


La Polizia Locale ha denunciato tre giovani con l’accusa di aver imbrattato alcuni muri del Palazzo dei Pio: i fatti sono avvenuti il mese scorso, nottetempo, nel cosiddetto “passo degli sbirri”, cioè il portico che collega piazzale Re Astolfo con il cortile delle Stele.
I tre denunciati, tutti maggiorenni e residenti a Carpi, sono stati identificati grazie a un’attività di indagine che si è avvalsa sia del sistema di videosorveglianza comunale, sia del nucleo di agenti in borghese, specializzati in questo genere di lavoro.

Il reato di imbrattamento in concorso, se commesso – come questa volta – su cose di interesse storico o artistico, è punibile con la reclusione da uno a sei mesi o della multa da 300 a 1.000 euro; inoltre il giudice può disporre l’obbligo di ripristinare e ripulire i luoghi danneggiati sostenendone le spese oppure, come sarebbe in questo caso, l’obbligo di rimborsare quelle eventualmente sostenute da altri: il Comune infatti ha già cancellato le scritte vandaliche.

'Ancora una volta, grazie all’ottimo lavoro della Polizia Locale e alle videocamere, è stato possibile denunciare alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena persone sospettate di atti vandalici contro il patrimonio pubblico, per di più di interesse storico qual è l’area monumentale in questione - commenta Mariella Lugli, assessore alla sicurezza -. Il messaggio agli imbrattatori, minorenni o no, e anche alle loro famiglie, è che nulla sarà lasciato intentato per perseguire gli autori e far loro risarcire i danni. Intanto il Comune ovviamente attende con fiducia e rispetto il responso della magistratura'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
Lutto nazionale per il Papa: confermato a Spilamberto concerto dei Modena City Ramblers
L'evento, come spiegato dal sindaco Massimo Glielmi in una risposta della Lista civica per ..
24 Aprile 2025 - 08:00
Furto all'Agriverde di Medolla: arrestati due ladri
Bloccati in un'operazione congiunta di Polizia di Stato e carabinieri due uomini di 25 e 37 ..
23 Aprile 2025 - 18:23
Ponte Pioppa sul fiume Secchia: lavori e senso unico alternato
I lavori sono eseguiti dalla ditta Gemmalpe srl di Modena per un importo complessivo di ..
23 Aprile 2025 - 15:30
Campogalliano, via Di Vittorio: 'Un degrado inaccettabile'
'Questa situazione non solo dà la sensazione di un paese degradato e abbandonato, ma ..
22 Aprile 2025 - 18:35
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48