Inaugurato l’Aeroclub di Carpi ricostruito dopo tromba d'aria
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Inaugurato l’Aeroclub di Carpi ricostruito dopo tromba d'aria

La Pressa
Logo LaPressa.it

Bonaccini: 'Determinazione e impegno per ripartire, fondamentale ricostruire in stretta collaborazione con le comunità locali'


Inaugurato l’Aeroclub di Carpi ricostruito dopo tromba d'aria
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Riparte l’Aeroclub di Carpi, dopo i gravi danni subiti nel 2021 a causa di una tromba d’aria che si era abbattuta sulla frazione di Fossoli, in provincia di Modena. 
Conclusi i lavori di ripristino, oggi l’inaugurazione dell’impianto, che già aveva subito le conseguenze del sisma nel 2012, con il sindaco di Carpi, Alberto Bellelli, presente il presidente della Regione, Stefano Bonaccini. Con loro il presidente dell’Aeroclub, Mario Mormile, e il presidente dell’Aeroclub d’Italia, Giuseppe Leoni.

'Non ho voluto mancare a questo appuntamento, importante per il territorio e, soprattutto, per quanti lavorano in questa struttura, dedicandovi tempo ed energie, oltre che per i tanti appassionati di volo che ne utilizzano i servizi - afferma Bonaccini -. Oggi l’Aeroclub è pronto a iniziare un nuovo percorso. Quando visitai l’impianto a poche settimane dalla tromba d’aria, insieme alla vicepresidente Priolo, la situazione era davvero pesante.

Va dunque sottolineata la determinazione e l’impegno che hanno reso possibile questo risultato. D’altra parte, questa terra è così: tenace e caparbia. Anche per questo voglio assumere la ripartenza dell’Aeroclub di Carpi come un segnale di fiducia e speranza per il futuro, dopo la gravissima alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna. Fiducia e speranza in una ricostruzione che dovrà essere fatta presto e bene, in stretta collaborazione con le comunità locali, come è giusto che sia'.

Era il 19 settembre 2021 quando una tromba d’aria che viaggiava alla velocità di 300 km orari danneggiò gravemente l’Aeroclub di Carpi, oltre ad alcuni edifici e capannoni agricoli nei dintorni. Da subito l’impegno della Regione con lo stanziamento di 180mila euro per la raccolta e lo smaltimento dei materiali dispersi, e della Protezione civile regionale, insieme all’amministrazione comunale, per l’assistenza alla popolazione sfollata, i controlli sugli edifici, il ripristino della viabilità e della rete elettrica.
L’Aeroclub di Carpi aveva subito danni anche in seguito al sisma del 2012 e beneficiato, successivamente, di un finanziamento da parte della Struttura commissariale della Regione di circa 300mila euro.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
'Formigine, assurdo invocare la cultura della inclusione'
Valerio Giacobazzi (Fi): 'Questi centri di accoglienza vanno gestititi con responsabilità e..
18 Aprile 2025 - 00:39
Sassuolo, una moto per regalare un sorriso ai pazienti pediatrici
Il pilota Max Bianconcini stamattina ha incontrato i bambini ricoverati presso la pediatria ..
17 Aprile 2025 - 13:39
Agrivoltaico a Carpi, il sindaco ieri ha incontrato il ministro
Il sindaco accompagnato dal consigliere Pd Luca Sabatini. Assente dunque la consigliera ..
16 Aprile 2025 - 16:14
'Castelfranco, un sindaco che offende l'opposizione non è vincente'
'Nell’attesa della Caserma cosa dovremmo fare? Accettare l’inaccettabile? Riteniamo sia ..
16 Aprile 2025 - 14:58
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48