notiziarioLa Provincia
La Pressa
'Mai si è pensato di modificare la denominazione Rocca di Vignola'. Lo ha affermato Carmen Vandelli Presidente della Fondazione di Vignola all'incontro tra gli amministratori del Comune di Vignola e i vertici e gli organismi della Fondazione, fugando così ogni dubbio sull'ipotizzato cambio di nome in Rocca dei Contrari.
All’incontro erano presenti la sindaca prof.ssa Emilia Muratori, insieme agli assessori Mauro Smeraldi e Niccolò Pesci, il presidente della Fondazione di Vignola prof.ssa Carmen Vandelli, il vice-presidente Graziella Nardini, i componenti del Tavolo di lavoro del percorso museale, coloro che hanno lavorato al progetto, i sindaci di Spilamberto Umberto Costantini e di Savignano Enrico Tagliavini, la vice-sindaca di Castelvetro Giorgia Mezzacqui e l’assessore alla Cultura del Comune di Castelnuovo Rangone Stefano Solignani. Si è parlato del nuovo progetto funzionale della Rocca di Vignola, presentato di recente al territorio.
'Si è trattato di un incontro proficuo che, oltre a chiarire vari aspetti, ha consentito di raccogliere importanti spunti per un ulteriore sviluppo della progettazione in una cornice di collaborazione istituzionale' - viene scritto in una nota al termine dell'evento.
Il percorso funzionale della Rocca di Vignola, ora avviato, prevede ulteriori importanti passaggi e approfondimenti, su cui è bene concentrarsi in un’ottica di valorizzazione di un patrimonio collettivo. Nel frattempo, si è convenuto di favorire una comunicazione che eviti ogni ambiguità: a tale scopo, verrà cambiato il cartello informativo esistente esterno alla Rocca di Vignola e riaggiornati i siti web, con l’obiettivo di garantire maggiore chiarezza per i visitatori e la città.
Il percorso di valorizzazione (denominato Rocca dei Contrari, come annunciato lo scorso 3 marzo) procederà secondo la logica che ha fin qui contraddistinto il metodo di lavoro adottato: oltre agli organi della Fondazione, che rappresentano il territorio e gli enti di riferimento, si prevedono ulteriori momenti di confronto con le istituzioni. L’obiettivo è rendere la Rocca di Vignola sempre più fruibile e aumentare la visibilità di un monumento di straordinario valore storico artistico.
L’incontro si è concluso condividendo tra i partecipanti la necessità di proseguire nel tavolo di confronto tra tutti i soggetti istituzionali del territorio per consentire una valutazione comune delle strategie future.
La Rocca di Vignola mantiene il suo nome

Sgombra il campo sul cambio di nome Carmen Vandelli, presidente della Fondazione di Vignola. Incontro con gli amministratori per i progetti futuri


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
All’incontro erano presenti la sindaca prof.ssa Emilia Muratori, insieme agli assessori Mauro Smeraldi e Niccolò Pesci, il presidente della Fondazione di Vignola prof.ssa Carmen Vandelli, il vice-presidente Graziella Nardini, i componenti del Tavolo di lavoro del percorso museale, coloro che hanno lavorato al progetto, i sindaci di Spilamberto Umberto Costantini e di Savignano Enrico Tagliavini, la vice-sindaca di Castelvetro Giorgia Mezzacqui e l’assessore alla Cultura del Comune di Castelnuovo Rangone Stefano Solignani. Si è parlato del nuovo progetto funzionale della Rocca di Vignola, presentato di recente al territorio.
'Si è trattato di un incontro proficuo che, oltre a chiarire vari aspetti, ha consentito di raccogliere importanti spunti per un ulteriore sviluppo della progettazione in una cornice di collaborazione istituzionale' - viene scritto in una nota al termine dell'evento.
Il percorso funzionale della Rocca di Vignola, ora avviato, prevede ulteriori importanti passaggi e approfondimenti, su cui è bene concentrarsi in un’ottica di valorizzazione di un patrimonio collettivo. Nel frattempo, si è convenuto di favorire una comunicazione che eviti ogni ambiguità: a tale scopo, verrà cambiato il cartello informativo esistente esterno alla Rocca di Vignola e riaggiornati i siti web, con l’obiettivo di garantire maggiore chiarezza per i visitatori e la città.
Il percorso di valorizzazione (denominato Rocca dei Contrari, come annunciato lo scorso 3 marzo) procederà secondo la logica che ha fin qui contraddistinto il metodo di lavoro adottato: oltre agli organi della Fondazione, che rappresentano il territorio e gli enti di riferimento, si prevedono ulteriori momenti di confronto con le istituzioni. L’obiettivo è rendere la Rocca di Vignola sempre più fruibile e aumentare la visibilità di un monumento di straordinario valore storico artistico.
L’incontro si è concluso condividendo tra i partecipanti la necessità di proseguire nel tavolo di confronto tra tutti i soggetti istituzionali del territorio per consentire una valutazione comune delle strategie future.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
24 Maggio 2023 - 17:45
Che Cultura
17 Maggio 2023 - 12:28
La Provincia
15 Maggio 2023 - 18:34
Che Cultura
12 Maggio 2023 - 07:27
La Provincia - Articoli Recenti
Un furgone in transito in via Pezzana a Carpi è rimasto bloccato nel sottopasso
25 Maggio 2023 - 23:32
Sono state assegnate agli studenti Celeste Scacchetti e Matteo Nardellotto. La borsa di ..
25 Maggio 2023 - 14:54
Ospite di un incontro dell'Osservatorio Nazionale Amianto, la testimonianza e la denuncia ..
25 Maggio 2023 - 13:10
Un uomo con il volto travisato ha fatto irruzione intorno alle 13 e dopo aver minacciato la ..
25 Maggio 2023 - 06:59
La Provincia - Articoli più letti
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57