'L'agricoltore, come il volontario, è un custode del territorio'
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

'L'agricoltore, come il volontario, è un custode del territorio'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Paolo Vincenzi replica sul tema Protezione civile: 'Livore per un messaggio WhatsApp sgradito dovuto più a tifoseria politica piuttosto che al contenuto'


'L'agricoltore, come il volontario, è un custode del territorio'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Sullo scontro pubblicato da La Pressa sul tema Protezione civile di Soliera, interviene dopo il responsabile della Protezione civile, il Pd e il sindaco di Soliera, anche il diretto interessato, il consigliere Lega Paolo Vincenzi.
Scontro tra protezione civile solierese e consigliere Lega?
No, la più classica delle ''tempeste in un bicchiere''.
Tralasciando il discorso sulla liceità dello sbirciare dal buco della serratura nelle chat WhatsApp, della variegata fauna dei voyeur da tastiera, dei guardoni digitali, tocca replicare all'accusa di un mio presunto attacco alla protezione civile.
Lo scambio di messaggi incriminato risale al 12 febbraio: e già qua verrebbe da chiedersi perché il signor Andrea Malagoli, che non conosco, abbia atteso 16 giorni prima di inalberarsi a mezzo stampa.

In questo lasso di tempo avrebbe potuto facilmente contattarmi per chiedere chiarimenti, il mio numero di telefono è visibile nella suddetta chat.
Scambio di messaggi estrapolato strumentalmente dal contesto della discussione di quei giorni: il 9 febbraio il governatore Pd De Pascale usciva sulla stampa con l'annuncio shock della ''delocalizzazione'' delle persone che vivono in aree alluvionate, territori che la Regione da lui presieduta ha deciso di non ripristinare e mettere in sicurezza.
Quel medesimo 12 febbraio, la medesima regione presieduta da De Pascale ci teneva a comunicare, sempre a mezzo stampa, la possibilità di asportare legname dagli alvei fluviali, ma solo per autoconsumo, modici quantitativi, solo manualmente, senza mezzi meccanici, e senza mutare la morfologia dei luoghi. Sia mai.
In questo contesto di dibattito su comunicati stampa compresi nello spettro tra il grottesco e il surreale, è partito uno scambio di battute sarcastische tra colleghi e amici agricoltori.
Che in nessun modo voleva essere offensivo nei confronti di chi svolge il servizio di volontariato di protezione civile: anche l'agricoltore, come il volontario, svolge un servizio di monitoraggio e manutenzione e cura del territorio, almeno per quanto riguarda i terreni che conduce.
E, aggiungo: spesso l'agricoltore, come il volontario, svolge il suo lavoro di ''custode del territorio'', e di produttore di cibo, a costo zero o addirittura in rimessa (causa bassi redditi e costi esorbitanti. Ma questo è un altro tema).
Tornando al signor Malagoli, chiedo: visto che lei e i volontari di protezione civile conoscete meglio di tutti le condizioni di degrado e di incuria degli argini del nostro martoriato fiume Secchia, perché invece di inalberarsi per un commento infelice su WhatsApp non utilizza il mezzo stampa per denunciare le mancanze e le negligenze di chi dovrebbe gestire il territorio? Ogni volta che piove lei e i volontari siete chiamati a trascorrere giorni e notti insonni sugli argini proprio perché questi sono inadeguati e hanno un livello di sicurezza gravemente insufficiente, solo per piene modeste, Tr 20, mentre la normativa vigente richiede un grado enormemente superiore (Tr 200).
Fatti che io, Paolo Vincenzi, porto da anni all'attenzione del consiglio comunale di Soliera in rappresentanza della Lega.
Fatti che Massimo Silvestri e il comitato Secchia (citati da lei nell'articolo) denunciano da anni in ogni sede istituzionale.
Tutto a titolo volontario, nessuna retribuzione. Signor Malagoli non si concentri a fissare il dito mentre le indicano la Luna.
A meno che il suo livore per un messaggio WhatsApp sgradito non sia dovuto più a tifoseria politica piuttosto che al contenuto.
Paolo Vincenzi

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

La Provincia - Articoli Recenti
Soliera, Protezione civile: il sindaco bacchetta il consigliere Lega
'Un consigliere ha il dovere di rispettare le istituzioni e le organizzazioni che ne fanno ..
01 Marzo 2025 - 16:18
Carpi, Fratelli d’Italia: Federica Carletti eletta presidente di circolo
Al congresso hanno partecipato anche il senatore Barcaiuolo, coordinatore regionale di ..
01 Marzo 2025 - 14:46
Soliera, il Pd contro la Lega: 'Solidarietà alla Protezione Civile'
'Ancora una volta assistiamo a dichiarazioni che denotano superficialità e scarsa ..
01 Marzo 2025 - 14:34
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48