notiziarioLa Provincia
La Pressa
Anche il Comitato Altolà Cave intende intervenire in merito ai nuovi scenari che si aprono per il nostro territorio dopo l’avvio della procedura di liquidazione giudiziale a carico della ditta “Granulati Donnini” (qui l'articolo).
'Siamo ovviamente d’accordo col sindaco (qui) quando dichiara che il nuovo mega frantoio previsto nelle cave di Altolà è un’opera ormai superata che va fermata. Pensiero, più volte ribadito dal nostro Comitato. Ci rammarica però che solo ora, a seguito del possibile fallimento della “Granulati Donnini”, il sindaco prenda in considerazione la necessità di tutelare e salvaguardare la nostra acqua di falda - afferma il Comitato -. Il permesso di costruire del frantoio di via Martiri Artioli risale al lontano 2015 e dopo ben 8 anni le esigenze del nostro territorio sono cambiate'.
'Chiediamo al sindaco di revocare l’autorizzazione alla costruzione del nuovo frantoio dimostrando nei fatti di voler realmente tutelare la nostra acqua di falda che non deve essere né sprecata, né inquinata, tantomeno per scopo industriale. Per il polo estrattivo di Altolà occorre considerare una riqualificazione alternativa, trasformandolo, ad esempio, in un grande sistema di laghi per la raccolta dell’acqua piovana, da riutilizzare, ad esempio, per l’irrigazione agricola - aggiunge il Comutato -. Al contempo i “Laghi di Altolà” potrebbero divenire un’area ricreativa e naturalistica per i residenti della frazione e dei comuni limitrofi. I “Laghi di Altolà” potrebbero rivelarsi, in un’ottica preventiva, un’importante risorsa e una preziosa soluzione per contrastare il problema della siccità che già da tempo preoccupa il nostro territorio. Sono proposte ambiziose ma finalizzate alla salvaguardia di un territorio fino ad oggi fin troppo sfruttato e martoriato. Il Comitato appoggia pienamente i nuovi scenari descritti dal sindaco dopo il possibile fallimento della “Granulati Donnini”. Si spera solo che non si tratti di illusioni. Via i vecchi frantoi, no alla costruzione del nuovo'.
'Liquidazione Granulati Donnini: dal sindaco stop alle cave tardivo'

Comitato Altolà Cave: 'Solo ora il sindaco prende in considerazione la necessità di tutelare e salvaguardare la nostra acqua di falda'


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
'Siamo ovviamente d’accordo col sindaco (qui) quando dichiara che il nuovo mega frantoio previsto nelle cave di Altolà è un’opera ormai superata che va fermata. Pensiero, più volte ribadito dal nostro Comitato. Ci rammarica però che solo ora, a seguito del possibile fallimento della “Granulati Donnini”, il sindaco prenda in considerazione la necessità di tutelare e salvaguardare la nostra acqua di falda - afferma il Comitato -. Il permesso di costruire del frantoio di via Martiri Artioli risale al lontano 2015 e dopo ben 8 anni le esigenze del nostro territorio sono cambiate'.
'Chiediamo al sindaco di revocare l’autorizzazione alla costruzione del nuovo frantoio dimostrando nei fatti di voler realmente tutelare la nostra acqua di falda che non deve essere né sprecata, né inquinata, tantomeno per scopo industriale. Per il polo estrattivo di Altolà occorre considerare una riqualificazione alternativa, trasformandolo, ad esempio, in un grande sistema di laghi per la raccolta dell’acqua piovana, da riutilizzare, ad esempio, per l’irrigazione agricola - aggiunge il Comutato -. Al contempo i “Laghi di Altolà” potrebbero divenire un’area ricreativa e naturalistica per i residenti della frazione e dei comuni limitrofi. I “Laghi di Altolà” potrebbero rivelarsi, in un’ottica preventiva, un’importante risorsa e una preziosa soluzione per contrastare il problema della siccità che già da tempo preoccupa il nostro territorio. Sono proposte ambiziose ma finalizzate alla salvaguardia di un territorio fino ad oggi fin troppo sfruttato e martoriato. Il Comitato appoggia pienamente i nuovi scenari descritti dal sindaco dopo il possibile fallimento della “Granulati Donnini”. Si spera solo che non si tratti di illusioni. Via i vecchi frantoi, no alla costruzione del nuovo'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
17 Maggio 2023 - 22:09
Economia
16 Marzo 2023 - 17:04
La Provincia - Articoli Recenti
Sono costretti ogni giorno a percorrere a piedi un tratto di strada sterrato, senza ..
26 Maggio 2023 - 16:09
La Banda Rulli Frulli, i mercati, gli intrattenimenti per i bambini. Sabato la cittadinanza ..
26 Maggio 2023 - 10:20
Un furgone in transito in via Pezzana a Carpi è rimasto bloccato nel sottopasso
25 Maggio 2023 - 23:32
Sono state assegnate agli studenti Celeste Scacchetti e Matteo Nardellotto. La borsa di ..
25 Maggio 2023 - 14:54
La Provincia - Articoli più letti
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57