Maranello, in due mesi incrementata del 13% la raccolta differenziata
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Maranello, in due mesi incrementata del 13% la raccolta differenziata

La Pressa
Logo LaPressa.it

Si è passati sul territorio comunale dal 69% di giugno all’82%


Maranello, in due mesi incrementata del 13% la raccolta differenziata
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Con il nuovo sistema 'misto' di raccolta rifiuti, Maranello nei primi due mesi ha fatto registrare un balzo in avanti di 13 punti percentuali nella differenziata, passata sul territorio comunale dal 69% di giugno all’82%.
È questo il riscontro emerso dall’analisi dei dati aggiornati al 31 agosto, per un risultato già molto vicino alla soglia dell’84% indicata dall’Unione Europea a tutti i Comuni come obiettivo da raggiungere entro la fine del 2024.

'Stiamo continuando a lavorare giorno per giorno sugli aspetti della nuova raccolta che ancora richiedono aggiustamenti in corsa - sottolinea Elisabetta Marsigliante (nella foto), assessore all’Ambiente -  ma questi primi dati confermano che molti cittadini, non tutti, hanno risposto a questa sfida con grande attenzione e senso civico.

In sintesi, chi faceva già la differenziata, ora tendenzialmente la fa meglio di prima, mentre tra coloro che non differenziavano affatto, adesso c’è chi ha iniziato a farlo. Ed era esattamente l’obiettivo di questo cambiamento, al quale i maranellesi si stanno abituando sempre di più”'.


In questi primi mesi di ‘rodaggio’ il confronto tra il gestore, il Gruppo Hera, e l’amministrazione comunale - in particolare l’Ufficio Ambiente del Comune - è stato costante, finalizzato ad intervenire sulle criticità emerse o segnalate dai cittadini, nonché a potenziare il personale addetto alla raccolta rifiuti nel tentativo di accorciare i tempi di ritiro del porta a porta.
Nelle scorse settimane il gestore ha infatti aggiunto, su richiesta dell’amministrazione comunale, una terza e una quarta ‘squadra’ di operatori, rispettivamente a supporto delle operazioni di ritiro per carta e plastica, e della pulizia delle isole di base complete di cassonetti, dove si è cercato di intervenire monitorando gli abbandoni e affiancando i cittadini durante i conferimenti per chiarire ogni loro dubbio sul nuovo sistema di raccolta.

Inoltre, tra le richieste dell’amministrazione accolte ‘in corsa’ dal gestore compaiono l’anticipo degli orari di raccolta al mattino, la soluzione individuata per gli sfalci nelle zone foresi e, in alcune zone più critiche, il mantenimento di isole di base non più previste dal piano originario. Tutte migliorie scaturite dal dialogo tra la cittadinanza e l’amministrazione, che a sua volta ha cercato assieme al gestore le possibili alternative attraverso nuovi accorgimenti.
'Di fronte ad ogni criticità o segnalazione - spiega il sindaco di Maranello, Luigi Zironi - ci siamo confrontati con Hera per esplorare quali margini di azione ci fossero per migliorare il servizio, proprio con l’obiettivo di utilizzare al massimo ogni flessibilità concessa dal piano. A monte è stato fondamentale il lavoro quotidiano e capillare dell’Ufficio Ambiente, a disposizione di ogni singolo cittadino che necessitasse di spiegazioni o di interventi specifici da concordare con il gestore, compreso il supporto alle attività commerciali per ottenere i contenitori più adatti alle loro esigenze. C’è ancora tanto da fare, ma in questo percorso di cambiamento continueremo ad affiancare i cittadini nel miglior modo possibile'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
Campogalliano, via Di Vittorio: 'Un degrado inaccettabile'
'Questa situazione non solo dà la sensazione di un paese degradato e abbandonato, ma ..
22 Aprile 2025 - 18:35
Frana di Palagano: altri 7 residenti evacuati, una terza strada danneggiata
Stamani sopralluogo della sottosegretaria Rontini. Il sindaco di Palagano: 'E' necessario ..
22 Aprile 2025 - 15:30
Casinalbo, sequestrato esemplare di Tartaruga alligatore
In corso le indagini dei Carabinieri per cercare di risalire al responsabile. Al momento ..
22 Aprile 2025 - 15:28
'Tenenza carabinieri Castelfranco, la Lega non ci sta'
'Noi non siamo una forza politica del Bla bla siamo una forza politica che assieme al ..
18 Aprile 2025 - 19:29
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48