Maranello: rosa 'Bella Ciao' in dono per ricordare Demos Malavasi
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Maranello: rosa 'Bella Ciao' in dono per ricordare Demos Malavasi

La Pressa
Logo LaPressa.it

Anpi, Comune e famigliari hanno commemorato il primo caduto della Resistenza modenese


Maranello: rosa 'Bella Ciao' in dono per ricordare Demos Malavasi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Maranello ha ricordato Demos Malavasi, primo caduto della Resistenza modenese, ucciso a Maranello da un commando nazifascista il 9 settembre 1943: le celebrazioni per l’81° anniversario della scomparsa, organizzate dalla sezione cittadina dell'ANPI in collaborazione con l'amministrazione comunale, si sono svolte sabato 14 settembre in Piazzetta Nelson Mandela. Per l’amministrazione comunale hanno partecipato il sindaco Luigi Zironi e gli assessori Chiara Ferrari, Laura Costi e Juri Fontana. Presenti le delegazioni dell’ANPI Maranello, Pavullo e Novi di Modena (dove era nato Malavasi), oltre ai famigliari di Demos e alcuni ragazzi del Centro Giovani di Maranello, che hanno ricevuto in dono dall’ANPI maranellese la rosa “Bella Ciao”, che sarà piantumata nel “Giardino della Libertà” in memoria della Resistenza e per ricordare coloro che, come Demos Malavasi, hanno sacrificato la vita per la libertà e la democrazia.
Altri due esemplari della rosa, un ibrido dal lungo stelo, dal colore rosso porpora e dal profumo intenso creata dal partigiano ravennate Giulio Pantoli e dalla moglie Adriana, sono stati donati al Comuni di Maranello e di Novi di Modena.



Demos Malavasi, nato a Novi di Modena il 2 novembre 1912, è stato il primo caduto della Resistenza modenese. Attivo durante il regime fascista nell'organizzazione comunista clandestina, non aveva ancora vent'anni quando fu arrestato per la prima volta. Dopo varie condanne e reclusioni durante gli anni del regime, fu confinato a Ventotene, dove restò sino alla caduta del fascismo. Richiamato alle armi nell'agosto 1943, l'8 settembre di quell'anno, giorno dell'armistizio, si trovava in una caserma di Maranello, insieme, tra gli altri, all'antifascista modenese Mario Ricci, che sarebbe poi stato conosciuto come il leggendario 'comandante Armando'. Intorno alle tre del mattino del 9 settembre, un reparto di soldati nazisti si presentò al portone della caserma, chiedendo soltanto dei militari Malavasi e Ricci. I due presero la fuga, ma mentre Ricci riuscì ad evadere, Demos fu abbattuto con una raffica. La salma del giovane fu trasportata dagli amici a Novi, dove una grande folla partecipò ai suoi funerali.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Mivebo

La Provincia - Articoli Recenti
Entrano di notte nella palestra delle Focherini: denunciati tre minori
I tre hanno danneggiato la struttura abbandonando rifiuti, con conseguenti disagi ..
24 Gennaio 2025 - 14:06
Fumava marijuana guidando senza patente: incastrato dal cane Fait
Bloccato a Vignola dagli agenti della Polizia Locale Terre di Castelli un 41enne del posto. ..
24 Gennaio 2025 - 00:21
'Polizia locale Terre di Castelli, quei dati sono solo propaganda'
Sulpl, Csa, Uilfpl: 'Ricordiamo che attualmente siamo sotto organico di circa il 20% ..
23 Gennaio 2025 - 17:11
'Formigine, il bluff del kilometro della salute'
Giacobazzi e Prandi: 'Solo una pergamena da lasciare ai posteri che non tocca l’aspetto ..
23 Gennaio 2025 - 16:53
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48