Maxi sequestro per un imprenditore edile modenese contiguo alla criminalità organizzata?
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Maxi sequestro per un imprenditore edile modenese contiguo alla criminalità organizzata?

La Pressa
Logo LaPressa.it

La Finanza ha sequestrato un patrimonio da 1,4 milioni riconducibile a un imprenditore di origine campana residente nel modenese


Maxi sequestro per un imprenditore edile modenese contiguo alla criminalità organizzata?
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna hanno sequestrato, tra le province di Modena e Bologna, un ingente patrimonio immobiliare, societario e finanziario, del valore di oltre un milione e quattrocento mila euro, riconducibile a un imprenditore edile di origine campana (D.G.), da tempo residente nel modenese, ritenuto «vicino a pregiudicati e ad esponenti contigui alla criminalità organizzata campana e calabrese».

Sono stati sequestrati, tra Mirandola, Finale Emilia, San Felice sul Panaro e Crevalcore, una villa, 5 appartamenti, 7 autorimesse, un fabbricato industriale, 3 partecipazioni sociali, rapporti bancari, tutti riconducibili all'uomo, per un valore di oltre 1.400.000 euro.

Il provvedimento, disposto dal Tribunale di Modena ed eseguito dal G.

I.
C.
O.
(Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata) del Nucleo di Polizia Tributaria di Bologna, costituisce l’epilogo di complesse indagini di polizia economico-finanziaria, condotte ai sensi del “Codice Antimafia” su delega della Procura della Repubblica di Modena, nella persona del Sostituto Procuratore Claudia Ferretti.

Indagini che hanno permesso di disporre, a carico dell'imprenditore edile, il sequestro di una serie di cespiti «il cui valore è risultato sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati dallo stesso e dal suo nucleo familiare».

Le indagini eseguite avrebbero consentito di valorizzare evidenze investigative acquisite in precedenza dalle fiamme gialle bolognesi, «in ordine alla abituale dedizione del prevenuto alla commissione di condotte illecite e, quindi, alla sua manifesta pericolosità sociale».

In particolare, l'uomo, «la cui attività imprenditoriale, fin dagli anni ‘90, si è caratterizzata per l'elusione della normativa tributaria», è apparso - precisa il Giudice della Prevenzione nel provvedimento di oggi - «proclìve dal 1994 alla commissione di attività delittuose nel settore economico-finanziario, con particolare riferimento a evasioni fiscali e fatturazioni per operazioni in esistenti», ed è stato, pertanto, giudicato «attualmente socialmente pericoloso».

Questo, viene sottolineato nella nota delle Fiamme Gialle, «sia per aver commesso reiterati e sistematici delitti in ambito economico-finanziario, sia per la sua vicinanza a clan camorristici (“Moccia”, “Schiavone” e “Casalesi”) e a cosche della 'Ndrangheta (“Piromalli” e “Fortugno”)».

Tra le società colpite dall’ordinanza anche una S.r.l. già destinataria, nel mese di marzo del 2015, di un provvedimento di rigetto della domanda d’iscrizione nelle cosiddette “white list” emesso dalla Prefettura di Modena, proprio per la presenza di situazioni relative a tentativi di infiltrazione mafiosa.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

La Provincia - Articoli Recenti
Carpi, incendio in una azienda di trattamento rifiuti in via Remesina
Intervenute due squadre dei Vigili del Fuoco di Carpi e Mirandola e il tecnico di guardia ..
25 Gennaio 2025 - 13:56
Entrano di notte nella palestra delle Focherini: denunciati tre minori
I tre hanno danneggiato la struttura abbandonando rifiuti, con conseguenti disagi ..
24 Gennaio 2025 - 14:06
Fumava marijuana guidando senza patente: incastrato dal cane Fait
Bloccato a Vignola dagli agenti della Polizia Locale Terre di Castelli un 41enne del posto. ..
24 Gennaio 2025 - 00:21
'Polizia locale Terre di Castelli, quei dati sono solo propaganda'
Sulpl, Csa, Uilfpl: 'Ricordiamo che attualmente siamo sotto organico di circa il 20% ..
23 Gennaio 2025 - 17:11
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48