notiziarioLa Provincia
La Pressa
Sono ormai ben avviati a Mirandola i lavori che porteranno alla costruzione di una nuova Residenza Sanitaria Assistita di ultima generazione, che dovrebbe essere realizzata entro la fine del 2023. A gestire la struttura sarà Codess, operatore nazionale nel campo dei servizi sociali, sanitari ed educativi.
Assieme a quella pure in via di realizzazione a Massalengo, nel lodigiano, si tratta della prima di numerose strutture analoghe (cinque in una prima fase, a cui dovrebbero aggiungersene numerose altre) che verranno realizzate nei prossimi anni nel nord Italia, a seguito della joint venture fra il consorzio ravennate ed il fondo svedese EQT Exeter: un accordo stretto nel marzo scorso proprio al fine di progettare e costruire queste strutture residenziali per anziani, di cui c’è sempre più richiesta.

“Per Ar.Co. Lavori si tratta di una nuova operazione di enorme importanza: così come quella di Massalengo, anche la Rsa di Mirandola sarà un’opera strategica per la comunità e per il territorio, in un ambito così delicato per le famiglie come quello dell’assistenza agli anziani – spiega il presidente di Ar.Co. Lavori, Franco Casadei Baldelli -. Una iniziativa di cui siamo decisamente orgogliosi. Peraltro, in un periodo come questo di post pandemia, problematica anche per le RSA, e di aumento dei costi energetici, le RSA così come concepite da Arco rappresentano una risposta molto importante”.
Mirandola, ecco il progetto della nuova Rsa da 180 posti letto

A gestire la struttura sarà Codess, operatore nazionale nel campo dei servizi sociali, sanitari ed educativi

Sono ormai ben avviati a Mirandola i lavori che porteranno alla costruzione di una nuova Residenza Sanitaria Assistita di ultima generazione, che dovrebbe essere realizzata entro la fine del 2023. A gestire la struttura sarà Codess, operatore nazionale nel campo dei servizi sociali, sanitari ed educativi.
Assieme a quella pure in via di realizzazione a Massalengo, nel lodigiano, si tratta della prima di numerose strutture analoghe (cinque in una prima fase, a cui dovrebbero aggiungersene numerose altre) che verranno realizzate nei prossimi anni nel nord Italia, a seguito della joint venture fra il consorzio ravennate ed il fondo svedese EQT Exeter: un accordo stretto nel marzo scorso proprio al fine di progettare e costruire queste strutture residenziali per anziani, di cui c’è sempre più richiesta.

Strutture di dimensioni medio-grandi (quella di Mirandola avrà 180 posti letto, suddivisi fra varie tipologie di ospiti) e di nuovissima concezione, costruite in classe A e in modo da ottenere certificazioni energetiche di sostenibilità come LEED e WELL, oltre che conformi a specifici criteri ESG. Verranno utilizzate tecnologie green di ultima generazione, con la presenza di impianti fotovoltaici sul tetto.
“Per Ar.Co. Lavori si tratta di una nuova operazione di enorme importanza: così come quella di Massalengo, anche la Rsa di Mirandola sarà un’opera strategica per la comunità e per il territorio, in un ambito così delicato per le famiglie come quello dell’assistenza agli anziani – spiega il presidente di Ar.Co. Lavori, Franco Casadei Baldelli -. Una iniziativa di cui siamo decisamente orgogliosi. Peraltro, in un periodo come questo di post pandemia, problematica anche per le RSA, e di aumento dei costi energetici, le RSA così come concepite da Arco rappresentano una risposta molto importante”.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
27 Giugno 2019 - 15:22
Societa'
21 Aprile 2020 - 09:04
La Provincia - Articoli Recenti
I sintomatici sono 43, gli asintomatici sono 202
20 Giugno 2022 - 17:00
Campagna di affissioni a Spilamberto dei Consiglieri comunali Sabina Piccinini e Mirco ..
20 Giugno 2022 - 00:59
Il fatto è avvenuto in via Madrid a Sassuolo poco dopo le due del mattino, a conclusione di..
18 Giugno 2022 - 21:51
Un 26enne che ha tentato di fuggire a piedi, bloccato e arrestato. Ma niente carcere. Il ..
17 Giugno 2022 - 19:36
La Provincia - Articoli più letti
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57