notiziarioLa Provincia
La Pressa

Mirandola: un sepolcreto medievale nel chiostro di San Francesco

Il ritrovamento della ditta attiva nel cantiere per la realizzazione del nuovo polo culturale

Un controllo archeologico effettuato nel cantiere del nuovo Polo Culturale di Mirandola ha portato alla scoperta di una porzione di sepolcreto verosimilmente risalente all’età compresa fra l’anno 1000 e la scoperta dell’America. Una scoperta - quella realizzata dagli archeologi incaricati della ditta ArcheoModena nella porzione esterna del chiostro dell’ex convento – che è al tempo stesso una notizia importante: data l’opportunità che rappresenta, per ampliare ed approfondire le conoscenze in ambito storico su Mirandola durante il periodo medievale. Un ritrovamento che tuttavia, pur con qualche inevitabile rallentamento dovuto alla necessità di far intervenire sul campo ulteriori “equipe” specializzate, non andrà ad influire sul completamento dell’opera che, fra le altre, accoglierà anche la Biblioteca “Garin”.
“Si tratta di un’importante scoperta – commenta il Sindaco Alberto Greco – che non pregiudicherà il proseguo dei lavori poichè il cantiere era stato diviso per aree. In questo modo gli interventi che non riguardano il sito oggetto di ispezione da parte di archeologi ed antropologi continueranno regolarmente. Di comune accordo con l’Assessore alla Cultura Marina Marchi e la Soprintendenza, abbiamo inoltre scelto di celebrare la scoperta inserendo una giornata dedicata alla visita di tale ritrovamento nel programma del “Memoria Festival”.
“Si tratta di un’importante scoperta – commenta il Sindaco Alberto Greco – che non pregiudicherà il proseguo dei lavori poichè il cantiere era stato diviso per aree. In questo modo gli interventi che non riguardano il sito oggetto di ispezione da parte di archeologi ed antropologi continueranno regolarmente. Di comune accordo con l’Assessore alla Cultura Marina Marchi e la Soprintendenza, abbiamo inoltre scelto di celebrare la scoperta inserendo una giornata dedicata alla visita di tale ritrovamento nel programma del “Memoria Festival”.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
31 Gennaio 2023 - 17:22
La Provincia - Articoli Recenti
Anche oggi, grazie anche un meteo favorevole, ingente dispiegamento di mezzi di terra e aria
01 Febbraio 2023 - 19:25
La decisione del'Ausl che ha presentato oggi al sindaco la figura dell'infermiere di ..
01 Febbraio 2023 - 17:22
'Non basta dire che nel Comune non è mai stato riscontrato alcun caso di corruzione, né di..
01 Febbraio 2023 - 14:22
La denuncia dei consiglieri provinciale e Ucman Platis e Neri. 'Sapevamo che la chiusura del..
31 Gennaio 2023 - 22:33
La Provincia - Articoli più letti
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57