Onoranze funebri Simoni
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
notiziarioLa Provincia

'Noi che lavoravamo alla Del Monte', l'amarcord di San Felice

La Pressa
Logo LaPressa.it

Una festa con una mostra, la presentazione del libro e la proiezione della docufiction


'Noi che lavoravamo alla Del Monte', l'amarcord di San Felice
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Una festa con una mostra, la presentazione del libro e la proiezione della docufiction. Sabato 14 maggio, a partire dalle 16.30, San Felice sul Panaro si mobilita per ricordare la sua storia industriale, che in questo territorio è strettamente legata alla fabbrica di succhi di frutta e conserve Del Monte, una multinazionale americana che qui per decenni ha portato ricchezza e lavoro.
La fabbrica di via Perossaro 10 è chiusa da tempo, ma i capannoni restano ancora ad accogliere nello skyline cittadino i viaggiatori dei treni. E qui in questi mesi si sono tenute le riprese del regista Paolo Galassi per la docufiction “Noi che lavoravamo alla Del Monte”

La docufiction ricostruisce con costumi, arredi, accessori e oggetti originali dell’epoca la storia della fabbrica di succhi di frutta e conserve che ha portato modernità e ricchezza alle famiglie della Bassa Modenese.

Ogni famiglia di San Felice e dintorni conserva un ricordo legato alla multinazionale americana e lo racconta in occasione del documentario.
Firmament Pictures è la casa di produzione che si è occupata delle riprese. Nato da un’idea di Roberto Gatti, già ideatore della mostra fotografica con Maurizio Braghiroli e Alberto Terrieri, ha Roberto Giusti direttore della fotografia.
Il progetto è partito un anno fa coinvolgendo i cittadini nel recupero dei materiali originali dell’epoca: grembiuli, spillette, fotografie, tutti si sono improvvisati archeologi industriali.

L’architetto Davide Calanca si è occupato del libro sulla storia della Del Monte a San Felice, con occhio rigoroso e puntuale. La mostra fotografica curata da Roberto Gatti raccoglie immagini originali dell’epoca, e anche momenti salienti delle riprese della docufiction.
La mostra sarà visitabile anche domenica 15 e nel weekend successivo del 21 e 22 maggio. Il libro si potrà acquistare durante le aperture delle mostre, mentre il docufilm sarà visibile sulle principali piattaforme.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


La Provincia - Articoli Recenti
Forti temporali in tutta la ..
Chiuso al traffico un tratto di due chilometri dalla località Saltino di Prignano a ..
04 Giugno 2023 - 18:48
Controlli del fine settimana: 2 ..
Carabinieri in azione in tutta la provincia. Reati contestati a Modena, Finale Emilia, ..
04 Giugno 2023 - 13:20
Percorsi natura devastati, lavori ..
Sorprese e pericoli improvvisi per chi, dopo la notizia della riapertura dei percorsi natura..
04 Giugno 2023 - 12:21
Savignano sul Panaro: inaugurato il ..
Nuovi campi da basket, pista pattinaggio e area work-out all’aperto. Intervento da 3 ..
03 Giugno 2023 - 18:17
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba ..
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
Vignola, il coronavirus ha ucciso ..
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48
Rintracciata la mamma scomparsa col ..
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57