Un presidio sanitario imprescindibile per il territorio della montagna, che ha saputo resistere alle bombe della Seconda guerra mondiale e rinascere. La storia e il ruolo centrale che rappresenta oggi l’Ospedale di Pavullo per la sanità dell’Appennino, è stata al centro oggi della commemorazione degli 80 anni dal bombardamento subito dall’edificio.Era il 20 febbraio 1945 quando l’Ospedale viene colpito. Metà della struttura di allora fu distrutta dalla pioggia di bombe. Furono ore drammatiche, in cui tutta la comunità si adoperò per salvare chi era rimasto sotto le macerie.
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>