notiziarioLa Provincia
La Pressa
Un bracconiere, nella giornata di sabato 11 marzo, è stato individuato e fermato a Pavullo nel Frignano dalla Polizia provinciale di Modena, nel corso di controlli sul territorio per il rispetto delle norme sulle attività venatorie.
La Polizia provinciale di Modena ha sorpreso il bracconiere con carcasse di rapaci di specie poiana ed ha provveduto alla denuncia e al deferimento alle autorità competenti per l’attività di bracconaggio e negligenza nella custodia delle armi in suo possesso, nonché per i reati previsti dalla normativa nazionale sulla caccia.
La Polizia provinciale ha provveduto inoltre a sequestrare la gabbia trappola utilizzata per l’attività di bracconaggio, precisando che «si tratta di un intervento svolto nell’ambito delle funzioni della Polizia provinciale a tutela del territorio, della fauna e dell’ambiente. L'attività venatoria ha norme e protocolli molto chiari e vanno rispettati con attenzione».
Attualmente il corpo di Polizia provinciale è composto da 16 agenti.
Pavullo, denunciato un bracconiere

La Polizia provinciale di Modena ha sorpreso il bracconiere con carcasse di rapaci


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
La Polizia provinciale di Modena ha sorpreso il bracconiere con carcasse di rapaci di specie poiana ed ha provveduto alla denuncia e al deferimento alle autorità competenti per l’attività di bracconaggio e negligenza nella custodia delle armi in suo possesso, nonché per i reati previsti dalla normativa nazionale sulla caccia.
La Polizia provinciale ha provveduto inoltre a sequestrare la gabbia trappola utilizzata per l’attività di bracconaggio, precisando che «si tratta di un intervento svolto nell’ambito delle funzioni della Polizia provinciale a tutela del territorio, della fauna e dell’ambiente. L'attività venatoria ha norme e protocolli molto chiari e vanno rispettati con attenzione».
Attualmente il corpo di Polizia provinciale è composto da 16 agenti.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
02 Marzo 2023 - 17:55
La Provincia
02 Marzo 2023 - 11:21
La Provincia
02 Marzo 2023 - 10:34
La Provincia - Articoli Recenti
L’assessorato alle pari opportunità ha voluto dar voce a tante donne, diverse tra loro ..
21 Marzo 2023 - 14:48
Gli agenti hanno provveduto alla fotosegnalazione dell’individuo e alla successiva ..
21 Marzo 2023 - 14:40
Impegnati in via Nicolai a seguito dell'incendio di una legnaia che rischiava di coinvolgere..
20 Marzo 2023 - 07:27
Vigili del Fuoco impegnati dalle 22 in via Mavora
19 Marzo 2023 - 00:33
La Provincia - Articoli più letti
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57