Pavullo, rivoluzione rifiuti: ecco i cassonetti informatizzati
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Pavullo, rivoluzione rifiuti: ecco i cassonetti informatizzati

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il Gruppo Hera ieri ha iniziato la sostituzione dei circa 280 cassonetti dell’indifferenziata con i nuovi contenitori apribili solo con carta Smeraldo


Pavullo, rivoluzione rifiuti: ecco i cassonetti informatizzati
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


A Pavullo da ieri è partita da parte degli operatori del Gruppo Hera la sostituzione dei circa 280 cassonetti dell’indifferenziata con i nuovi contenitori informatizzati, apribili solo con carta Smeraldo.
Si completa così la trasformazione delle isole ecologiche di base dove sono già stati collocati i nuovi contenitori per carta, plastica e vetro. Solo nelle zone residenziali e nelle principali frazioni sono presenti anche i cassonetti per verde e organico. Nel forese potature e ramaglie si ritireranno invece su chiamata (tramite numero verde o Rifiutologo) mentre si promuove il compostaggio domestico dell’organico invitando i cittadini a richiedere la compostiera, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito internet del comune.

Come nel resto dell’Appennino modenese, quindi, anche a Pavullo il nuovo sistema di conferimento rifiuti che sta entrando a regime rimane stradale in tutto il territorio comunale.

I cassonetti della raccolta differenziata sono ad accesso libero e dotati di feritoie/oblò per limitare i conferimenti di materiale non conforme. Solo il cassonetto dell’indifferenziato si apre con una tessera identificativa, la carta Smeraldo, utile anche per accedere alla stazione ecologica. E’ questa la principale novità per i cittadini, ovvero l’utilizzo della tessera per conferire l’indifferenziato.

Dove e quando ritirare il kit

Chi non ha ancora ritirato il kit, che comprende oltre alla carta Smeraldo i sacchi per conferire l’organico e la pattumella areata da posizionare sotto il lavello, è invitato a farlo recandosi alla stazione ecologica di via Bononcini 1 a Pavullo nei giorni ed orari dedicati (martedì dalle 9 alle 12 - sabato dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 17).  Solo il titolare di un contratto Tari può ritirare le dotazioni, in alternativa può farlo una persona delegata utilizzando il modulo allegato alla lettera ricevuta da tutti gli utenti e un documento di identità del delegante.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

La Provincia - Articoli Recenti
Domenica apre la stagione della pesca in montagna
In acque di categoria D. La Polizia Provinciale ha rilasciato esemplari di trote nell'alto ..
27 Marzo 2025 - 10:01
Elezioni a San Prospero: i Verdi si schierano con Eva Baraldi
I Verdi, a differenza del Pd, hanno deciso di prendere posizione nel dualismo che a sinistra..
25 Marzo 2025 - 13:46
Carpi, Fdi: 'Serve regolamento contro i circhi con animali'
'L’utilizzo di animali nei circhi è un tema sempre più sentito dalla cittadinanza, sia ..
25 Marzo 2025 - 13:43
Fdi, eletti coordinatori di Formigine e Sassuolo: sono Borrelli e Zanni
Alla presenza del senatore Barcaiuolo, della moglie e consigliere regionale Arletti, del ..
25 Marzo 2025 - 07:39
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48