Pavullo, torna la Biennale d’arte sui muri di Lavacchio
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Pavullo, torna la Biennale d’arte sui muri di Lavacchio

La Pressa
Logo LaPressa.it

I 4 pittori selezionati riceveranno un pannello su cui realizzare l’opera; avranno tempo fino al 14 maggio 2024 per la consegna


Pavullo, torna la Biennale d’arte sui muri di Lavacchio
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Il 2024 è l’anno della III edizione della Biennale d’Arte Sui Muri di Lavacchio. La suggestiva località conta oggi oltre settanta opera di pittura e scultura, degli anni ’80 e contemporanee, selezionate queste ultime nelle precedenti biennali d’arte.
'Siamo giunti alle terza edizione della Biennale d'Arte 'Sui Muri di Lavacchio', un progetto culturale ed artistico ambizioso che fa dell'arte, della natura e della storia i suoi valori fondamentali. Il Borgo di Lavacchio è ormai divenuto un luogo iconico del nostro Appennino, frequentato e visitato da centinaia di turistici e cittadini nel corso di tutte le stagioni. Come Amministrazione crediamo fermamente che continuare ad investire e ad arricchire la sua offerta artistica significhi quindi potenziare l'attrattiva turistica di Pavullo nel Frignano, delle sue frazioni e dare nuovo valore a tutta la nostra comunità.
In questa terza edizione si è scelto di dare grande importanza alla qualità delle opere che verranno selezionate, per questo si è deciso di restringere la premiazione a soli 4 artisti i quali dovranno interpretare, nel miglior modo possibile, il tema 'C'era una volta' alla base di questo nuovo bando - afferma l'assessore alla Cultura Daniele Cornia -. La Biennale, progetto dell’Assessorato alla Cultura, intende pertanto dare visibilità ad un maggior numero di artisti, anche giovanissimi. Questa terza edizione selezionerà 4 pittori, invitati a progettare e realizzare opere destinate al muro pubblico che costeggia la strada che porta al borgo'.

Tema della III edizione: “C’era una volta”.  E’ così iniziano tutte le storie. Storie che nascono, finiscono, che si trasformano nel loro procedere. Sogni, desideri, fantasie che si realizzano o svaniscono. 
Il Contest si rivolge a tutti gli artisti singoli o in gruppo (età minima 16 anni) che risiedono, lavorano o studiano a Modena e provincia. La partecipazione è gratuita.
Possono partecipare anche vincitori delle scorse edizioni. La Giuria sarà composta da Simona Negrini, storico dell’arte responsabile delle Gallerie Civiche di Palazzo Ducale, Mirko Nottoli storico dell’arte esterno specializzato in arte contemporanea e da un rappresentante della frazione di Lavacchio.
Per gli artisti interessati la deadline per la consegna dei bozzetti è prevista per giovedì 28 marzo alle 13.
I 4 pittori selezionati riceveranno un pannello su cui realizzare l’opera; avranno tempo fino al 14 maggio 2024 per la consegna. Le opere verranno inaugurate domenica 19 maggio alle 16 presso il Borgo di Lavacchio.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo
Articoli Correlati
Neve: imbiancato solo l'Appennino
Societa'
08 Dicembre 2024 - 10:49

La Provincia - Articoli Recenti
Mirandola, bivaccavano all'ex comando dei vigili: Daspo per 2 tunisini
L'assessore: 'L’intervento della Polizia Locale dimostra il nostro impegno a tutelare il ..
13 Gennaio 2025 - 11:16
Fiorano, rogo in un sottotetto: residenti in salvo
Nella notte, in via Cerreto, in località Nirano. I Vigili del Fuoco hanno limitato i danni ..
13 Gennaio 2025 - 09:53
Carpi, arrestato un latitante moldavo: il fermo dopo mesi di ricerche
L’uomo era sfuggito agli arresti domiciliari a Carpi, dove si trovava in attesa della ..
12 Gennaio 2025 - 16:12
Monumento al maiale abbattuto: individuati e denunciati i responsabili
Si tratta di due giovani. Il gesto vandalico a danno del bronzo in piazza a Castelnuovo ..
12 Gennaio 2025 - 13:13
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48