Post-sisma, via alla rinascita della trecentesca Rocca di San Felice
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Post-sisma, via alla rinascita della trecentesca Rocca di San Felice

La Pressa
Logo LaPressa.it

Presentato da Bonaccini il progetto per il restauro e la messa in sicurezza sismica dell'antico edificio. Stimati interventi per oltre 6,6 milioni di euro


Post-sisma, via alla rinascita della trecentesca Rocca di San Felice
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


A cinque anni dal sisma del 2012, parte il recupero della trecentesca Rocca di San Felice sul Panaro. Questa mattina al Pala Round Table di San Felice è stato presentato il progetto di ricostruzione, restauro e miglioramento sismico dell’antico edificio e il primo stralcio funzionale dell’intervento. All’iniziativa sono intervenuti il presidente della Regione e commissario delegato alla Ricostruzione, Stefano Bonaccini, il sindaco di San Felice, Alberto Silvestri, il progettista dell’intervento, Carlo Blasi, nonché i rappresentanti delle cinque università che hanno collaborato e della Soprintendenza regionale.

Per il completo recupero della Rocca di San Felice sul Panaro, gravemente danneggiata dalle scosse del sisma del 2012, sono stati stimati interventi per oltre 6,6 milioni di euro. L’avvio è oggi garantito da finanziamenti per oltre un milione di euro di fondi del Commissario a cui si aggiungono quasi 360 mila euro di rimborsi assicurativi del Comune di San Felice.

“Veder rinascere monumenti come questo- evidenzia il presidente Bonaccini- è uno degli obiettivi che ci siamo dati fin dall’inizio della ricostruzione, per questo garantiamo la rinascita di questo monumento, che riveste un’importanza strategica sia del punto di vista sostanziale che simbolico. Infatti, la ricostruzione post sisma passa anche attraverso il recupero e la valorizzazione dei simboli di una comunità, di quei luoghi straordinari che ne rappresentano la storia, la cultura e lo spirito”. 
La progettazione preliminare della Rocca è stata perfezionata e acquisita dalla struttura commissariale il 5 giugno 2017 e ha ottenuto il parere della Commissione congiunta il 25 ottobre scorso.


La Rocca 


L’edificio, realizzato nel 1340, come spesso è accaduto per tutti i castelli del ducato Estense, ha subito nel tempo diverse trasformazioni. Già nella seconda metà del ‘400 il castello ha subito importanti modificazioni conseguenti all’evoluzione delle tecniche militari di difesa. 
Nel corso del XVII secolo, la Rocca pur non subendo grandi trasformazioni edilizie viene destinata a residenza. Nel 1800 la Rocca viene utilizzata anche come carcere, mentre diventa monumento nazionale su iniziativa del Comune di San Felice nei primi anni del ‘900. 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
Campogalliano, via Di Vittorio: 'Un degrado inaccettabile'
'Questa situazione non solo dà la sensazione di un paese degradato e abbandonato, ma ..
22 Aprile 2025 - 18:35
Frana di Palagano: altri 7 residenti evacuati, una terza strada danneggiata
Stamani sopralluogo della sottosegretaria Rontini. Il sindaco di Palagano: 'E' necessario ..
22 Aprile 2025 - 15:30
Casinalbo, sequestrato esemplare di Tartaruga alligatore
In corso le indagini dei Carabinieri per cercare di risalire al responsabile. Al momento ..
22 Aprile 2025 - 15:28
'Tenenza carabinieri Castelfranco, la Lega non ci sta'
'Noi non siamo una forza politica del Bla bla siamo una forza politica che assieme al ..
18 Aprile 2025 - 19:29
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48