Onoranze funebri Simoni
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
notiziarioLa Provincia

Sassuolo: marciapiedi e piazzali stracolmi di rifiuti non raccolti, sale la protesta

La Pressa
Logo LaPressa.it

In aumentano le segnalazioni sui disservizi. Il porta a porta a Sassuolo è iniziato dopo Modena, ma sta replicando gli stessi problemi. Luca Caselli su FB: 'E chiaro che il porta a porta sia partito senza predisporre un servizio all'altezza, Hera faccia un passo indietro'. Sabato 13 punto informativo Hera in centro


Sassuolo: marciapiedi e piazzali stracolmi di rifiuti non raccolti, sale la protesta
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




'Abbiamo timore che presto si verifichi il disastro che è successo a Modena, non vogliamo che vie e piazze di Sassuolo si trasformino in discariche a cielo aperto'. Un residente del centro storico di Sassuolo dove di fatto dal 7 maggio, con alcuni giorni di ritardo sulla tabella di marcia, è scattata la raccolta porta a porta, esprime preoccupazione. Le immagini quotidiane di quanto successo a Modena fondano i timori, tanto più quanto scene non decorose si stanno moltiplicando anche nel comune di riferimento del comprensorio ceramico, dove il nuovo sistema è stato avviato da poche settimane. Il problema è che anche dove il conferimento viene svolto regolarmente da parte dei cittadini, con il deposito dei sacchi nelle aree individuate, si verificherebbero dei problemi nella regolarità della raccolta. In certi casi segnalati anche di mancata raccolta da parte dei mezzi deputati a farlo, una volta giunti sul posto.

Ma in questo caso, a differenza di quanto siamo riusciti a documentare direttamente a Modena, riportiamo ciò che viene segnalato da diversi cittadini. Timori e preoccupazioni che serpeggiano evidentemente anche tra i pubblici amministratori, al punto che su profili social come quello di Luca Caselli, già sindaco e ora presidente del Consiglio Comunale, leggiamo: 'Credo ormai sia chiaro a tutti che la raccolta porta a porta nei grandi centri della nostra provincia sia partita senza che fosse già pronto un servizio all'altezza della situazione.
A questo punto mi auguro che Hera faccia un passo indietro, perché davvero ogni giorno assistitiamo a scenari urbani di desolante degrado'.

E le testimonianze dei cittadini su scene di degrado urbano dovuto al disservizi nella organizzazione e nell'applicazione del nuovo sistema di raccolta, non si contano. A decine.
Il problema che basta un mancato passaggio per generare un accumulo 'indifferenziato' e massiccio di rfiuti.

Che arrivano a riempire anche marciapiedi, accessi, aree pedonali o di sosta. 
Scene che preoccupano sempre più gli utenti del centro dove dal 7 maggio, con alcuni giorni di ritardo rispetto a quanto programmato, è stato avviato il nuovo sistema di raccolta. E dove davvero si spera che il servizio venga modulato prima che si trasformi in nuovo grande disservizio.

Dubbi e interrogativi che i cittadini sassolesi potranno porre domani mattina, sabato 13 maggio, all'Infopoint Hera che sarà allestito dalle ore 9 alle ore 13, in via Cesare Battisti, di fronte
all’Unicredit, dove sarà possibile ricevere anche la “Carta Smeraldo”, divenuta indispensabile per il conferimento dei rifiuti nel nuovo sistema di raccolta mista.

Gi.Ga.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


La Provincia - Articoli Recenti
Savignano sul Panaro: inaugurato il ..
Nuovi campi da basket, pista pattinaggio e area work-out all’aperto. Intervento da 3 ..
03 Giugno 2023 - 18:17
Aimag, sindaci della Bassa contro i ..
'Difficile pensare che un'azienda, una cooperativa o qualsiasi altra realtà industriale, ..
03 Giugno 2023 - 16:59
Chiude la storica bottega ..
L'annuncio dei titolari: 'Dopo tre generazioni, per sopraggiunti limiti di età. Non siamo ..
03 Giugno 2023 - 08:30
Luca Ruggeri nuovo presidente Avap ..
Ad oggi l’associazione dispone di 5 ambulanze, di cui 3 adibite a servizi interospedalieri
02 Giugno 2023 - 13:50
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba ..
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
Vignola, il coronavirus ha ucciso ..
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48
Rintracciata la mamma scomparsa col ..
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57