Settembre formiginese: la follia degli 'accalcati' senza Green Pass
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Settembre formiginese: la follia degli 'accalcati' senza Green Pass

La Pressa
Logo LaPressa.it

Fdi e Nazione Futura: 'Dal Comune applicazione dogmatica e passiva di misure esclusivamente burocratiche'


Settembre formiginese: la follia degli 'accalcati' senza Green Pass
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


“L’ulteriore conferma che il Green Pass non rappresenta una misura sanitaria, bensì di natura politica e sociale, è dimostrata dall’ennesima applicazione distorta e illogica avvenuta al Settembre formiginese nei giorni scorsi”. Commenta il responsabile di Nazione Futura Sassuolo Simone Zanin, riferendosi alla situazione riscontrata nel primo fine settimana della tradizionale rassegna formiginese. “Si fatica a comprendere, infatti, la motivazione sanitaria alla base della decisione di relegare il pubblico in possesso di Green Pass all’interno di aree transennate, mentre chi non ne era munito, ammassato intorno a pochi metri senza alcun accorgimento, né controllo per far mantenere la distanza tra le persone o garantire l’uso della mascherina, che in situazioni del genere, seppure all’aperto, rimane obbligatoria. Segno che la preoccupazione che anima Comune e organizzatori, più che la concreta sicurezza sanitaria, sembra essere l’applicazione dogmatica e passiva di misure esclusivamente burocratiche.

Lo sforzo della politica, invece, deve essere nella direzione di trovare soluzioni che permettano a tutti di partecipare alla vita sociale della città, senza alcuna discriminazione, garantendo al tempo stesso la salute delle persone”.

“Alquanto singolare la scelta del primo cittadino, responsabile della salute e della sicurezza, di destinare all'evento una piccola area transennata con spesso sedie vuote e di costringere i presenti sprovvisti di Green pass ad ammassarsi nelle aree esterne, nella completa inosservanza dell’obbligo di distanziamento sociale e di utilizzo delle mascherine all'aperto se sussiste il rischio di assembramento. Sono incredula davanti alle dichiarazioni del Sindaco che si fa vanto di aver richiamato i presenti all'utilizzo della mascherina – commenta il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Messori Marina – quando avrebbe potuto organizzare il palinsesto del Settembre Formiginese in modo da garantire a tutti i cittadini (compresi quelli sprovvisti di Green pass) la possibilità di presenziare in sicurezza agli eventi”.
“E’ proprio dalle realtà locali che dovrebbero iniziare le manifestazioni di dissenso nei confronti di una misura totalmente discriminatoria e non inclusiva – continua Messori – in una città guidata da una amministrazione che si è sempre dichiarata accogliente ed inclusiva, è inaccettabile vedere aree transennate per differenziare i cittadini e, soprattutto, prendere atto che non venga garantita l’adeguata sicurezza anti Covid di chi è costretto a rimanere al di fuori”.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo
Articoli Correlati
Eppur non si dimentica
Le Vignette di Paride
16 Aprile 2025 - 12:10

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
Sassuolo, una moto per regalare un sorriso ai pazienti pediatrici
Il pilota Max Bianconcini stamattina ha incontrato i bambini ricoverati presso la pediatria ..
17 Aprile 2025 - 13:39
Agrivoltaico a Carpi, il sindaco ieri ha incontrato il ministro
Il sindaco accompagnato dal consigliere Pd Luca Sabatini. Assente dunque la consigliera ..
16 Aprile 2025 - 16:14
'Castelfranco, un sindaco che offende l'opposizione non è vincente'
'Nell’attesa della Caserma cosa dovremmo fare? Accettare l’inaccettabile? Riteniamo sia ..
16 Aprile 2025 - 14:58
Frana di Boccassuolo, 51 persone parzialmente isolate
Braglia: 'La situazione continua ad essere estremamente critica, confermandoci quello che ..
16 Aprile 2025 - 14:47
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48