Soliera, partiti i lavori di demolizione delle palazzine di via Grandi
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Soliera, partiti i lavori di demolizione delle palazzine di via Grandi

La Pressa
Logo LaPressa.it

In quell’area sorgerà il nuovo condominio solidale con dieci nuovi appartamenti


Soliera, partiti i lavori di demolizione delle palazzine di via Grandi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Hanno preso avvio a Soliera i lavori di demolizione delle due palazzine di via Grandi che ospitavano l’ex mobilificio Righi, all’incrocio con via Nenni. Per garantire la sicurezza delle operazioni, a partire da giovedì 12 ottobre nel tratto compreso tra via Leopardi e via Palazzina la circolazione dei veicoli avverrà a senso unico alternato, disciplinato da movieri. I lavori saranno comunque interrotti nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 ottobre, in occasione dell’apertura del nuovo Spazio Giovani Reset al Mulino, in via Grandi 2024, e della manifestazione Il Profumo del Mosto Cotto.
Il condomino solidale prenderà la forma di un complesso da destinare all’edilizia residenziale pubblica (Erp), con spazi dedicati ai disabili e alle loro famiglie.

L’intervento risponde alla volontà di aumentare il patrimonio pubblico a disposizione del Comune, e creare quei servizi che possano aiutare a restare nella propria casa anche quando la propria autonomia è limitata. Il pensiero va ai disabili e agli anziani fragili, in nuclei familiari ridotti, che richiedano alloggi con caratteristiche particolari e servizi in grado di assicurare (ogni volta che sia possibile) una vita autonoma e ben integrata nel tessuto sociale anche a chi ha una disabilità.

Verranno realizzati 10 nuovi appartamenti. Al pianterreno ci saranno sale che ospiteranno il Centro Diurno “Accanto”, gestito dal Gruppo Genitori Figli con Handicap che offre un supporto prezioso a famiglie e ragazzi con disabilità.
L’area cortiliva anteriore si aggiungerà all’area cortiliva del “Mulino”, creando di fatto una nuova piazza in prossimità del centro storico. Via Grandi resterà una strada di attraversamento, ma pavimentazione e segnaletica imporranno una velocità ridotta ai veicoli in transito,
L’edificio sarà dotato di pannelli solari, riscaldamento a pavimento, impianti che assicurano il contenimento dei consumi di energia.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
Agrivoltaico a Carpi, il sindaco ieri ha incontrato il ministro
Il sindaco accompagnato dal consigliere Pd Luca Sabatini. Assente dunque la consigliera ..
16 Aprile 2025 - 16:14
'Castelfranco, un sindaco che offende l'opposizione non è vincente'
'Nell’attesa della Caserma cosa dovremmo fare? Accettare l’inaccettabile? Riteniamo sia ..
16 Aprile 2025 - 14:58
Frana di Boccassuolo, 51 persone parzialmente isolate
Braglia: 'La situazione continua ad essere estremamente critica, confermandoci quello che ..
16 Aprile 2025 - 14:47
Caserma carabinieri di Castelfranco, la scommessa win win del sindaco
Se il Governo acconsente vincono tutti, se dice no nonostante i soldi messi in campo dal ..
16 Aprile 2025 - 12:35
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48