Superzampone 2019 a Castelnuovo, tra tradizione e futuro
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Superzampone 2019 a Castelnuovo, tra tradizione e futuro

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'evento presentato in Sala del Consiglio dal sindaco Massimo Paradisi, la vicesindaca Daniela Sirotti Mattioli e Luisa Vecchi dell'Ordine dei Maestri Salumieri


Superzampone 2019 a Castelnuovo, tra tradizione e futuro
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Manca meno di una settimana al Superzampone 2019. Ieri si è tenuta l’insaccatura del grande protagonista della giornata del 1° dicembre, lo zampone più grande del mondo, che quest’anno ha raggiunto il peso di 825 kg. Questa mattina presso la Sala del Consiglio di Castelnuovo è stata presentata la 31a edizione del Superzampone, organizzata dal Comune di Castelnuovo Rangone e dall’Ordine dei Maestri Salumieri Modenesi. La tradizionale festa dello zampone più grande del mondo avrà il suo culmine domenica 1° dicembre, con il taglio in piazza Papa Giovanni XXIII, ma sarà preceduto da momenti di confronto dedicati alle eccellenze enogastronomiche del territorio e non solo: “Vogliamo mantenere la tradizione della festa, ma allo stesso tempo vogliamo farla diventare un’occasione di riflessione – precisa Massimo Paradisi, sindaco di Castelnuovo Rangone, nella conferenza stampa di presentazione –.

A fianco agli aspetti più popolari, l'anteprima della festa sarà dedicata alle sfide e alle opportunità che si trovano ad affrontare i nostri produttori, sia per la maggiore competitività di un mercato diventato globale, sia per le politiche che non li valorizzano, interrogandoci insieme ad esperti del settore su come rilanciare i nostri prodotti e renderli sempre più centrali nei mercati”.

Luisa Vecchi, presidentessa dell'Ordine dei Maestri Salumieri Modenesi, ha sottolineato l’importanza di tramandare questa tradizione alle nuove generazioni: “È fondamentale che anche i giovani sviluppino interesse nei confronti di un prodotto d'eccellenza come lo zampone. La globalizzazione ha cambiato lo stile alimentare delle persone, se il territorio perde le sue radici rischia un impoverimento sia dal punto di vista industriale sia sul piano sociale.

Negli incontri si parlerà anche di dazi e protezionismo, temi che nel settore delle carni, specialmente suine, è da sempre all’ordine del giorno. Al di là della festa, cercheremo di capire quali possono essere le prospettive e le soluzioni migliori per il futuro”.

Sul programma della festa è intervenuta Daniela Sirotti Mattioli, vicesindaca di Castelnuovo Rangone: “La novità del Superzampone 2019 è lo Street Food Festival, venerdì 29 e sabato 30 in piazza Bertoni e domenica 1° dicembre in piazza Cavazzuti. Il giorno dell’evento sarà aperto alle 10 dai bambini delle scuole primarie, che hanno partecipato ad un progetto dedicato alla tradizione dello zampone, alle 10.30 in Sala del Consiglio l'Ordine dei maestri Salumieri darà il via ufficiale alla manifestazione e a mezzogiorno ci sarà il taglio e la distribuzione. Abbiamo voluto far partecipare tutta la comunità, anche i ristoranti di Castelnuovo e Montale saranno coinvolti con menù ad hoc con protagonista lo zampone. Ci saranno stand gastronomici, mercatini e iniziative dedicate ai più piccoli, con l’obiettivo di valorizzare tutte le attività del paese”.

 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
Furto all'Agriverde di Medolla: arrestati due ladri
Bloccati in un'operazione congiunta di Polizia di Stato e carabinieri due uomini di 25 e 37 ..
23 Aprile 2025 - 18:23
Ponte Pioppa sul fiume Secchia: lavori e senso unico alternato
I lavori sono eseguiti dalla ditta Gemmalpe srl di Modena per un importo complessivo di ..
23 Aprile 2025 - 15:30
Campogalliano, via Di Vittorio: 'Un degrado inaccettabile'
'Questa situazione non solo dà la sensazione di un paese degradato e abbandonato, ma ..
22 Aprile 2025 - 18:35
Frana di Palagano: altri 7 residenti evacuati, una terza strada danneggiata
Stamani sopralluogo della sottosegretaria Rontini. Il sindaco di Palagano: 'E' necessario ..
22 Aprile 2025 - 15:30
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48