notiziarioLa Provincia
La Pressa

Maria Cristina Bettini, promotrice del comitato Salviamo l'ospedale di Pavullo, Francesco Sola ex consigliere comunale di San Cesario sul Panaro e Antonio Spica ex consigliere comunale di Bastiglia si uniscono per creare un 'Associazione che dal Frigrano alla bassa Modenese guarda alla tutela dell'Ambiente e dei Servizi Essenziali'.
'La creazione di una Rete di sinergie è il nostro primo obiettivo e per questo iniziamo a sollevare alcuni dei problemi che ci stanno più a cuore, partiamo dal far notare come nelle ultime piene si sono depositati molti detriti nell'alveo fluviale, in particolare plastica e legno pericolose per il deflusso delle acque e per gli elementi inquinanti che arriverànno in mare se non raccolti e smaltiti prima - affermano i tre -. Per questo bisogna iniziare a pensare ad un sistema più sinergico per i nostri fiumi o torrenti, come la costruzione di briglie in montagna, salvaguardando la fauna ittica ovviamente ed un maggior controllo sulle chiuse o sulla diga presente a Sant'Anna di San Cesario sul Panaro, rimuovendo i detriti il prima possibile nel periodo estivo'.
L'ex consigliere di Bastiglia Antonio Spica ha incentrato la sua attività sulle calamità della bassa modenese, terremoto del 2012 e alluvione del 2014, depositando alcuni esposti alla Procura della Repubblica - il secondo sull’alluvione depositato a maggio di quest’anno e ancora pendenti - a seguito anche di numerosi accessi atti presso la Commissione Grandi Rischi. 'I numerosi interventi per garantire la sicurezza sul nodo idraulico effettuati dopo il 2014, dimostrano l’incuria perpetrata sino a quella data (si tenga conto di quanto emerse dal verbale della CGR del 5 giugno 2012); non solo vanno a rilento, ma manca ancora l’intervento maggiore e più volte invocato: la pulizia dell’alveo dei fiumi - affrema Spica -. È noto come le piogge da sempre, e oggi sempre più frequenti e torrentizie, trasportano dalla montagna a valle numerose quantità di detriti, che fermandosi in pianura ostacolano il veloce deflusso delle acque specie durante le piene - evidenti le due allerte rosse a maggio di quest’anno - che provocano così una maggior pressione sugli argini, oltre a generare stati d’ansia per le popolazioni dei comuni rivieraschi. Vero è che non spetta ai sindaci mettere in sicurezza, ma garantire sicurezza. Intervengano quindi con fermezza in regione pressando AIPO - l’ente preposto alla programmazione operativa degli interventi, alla progettazione e attuazione degli stessi, nonché alla polizia idraulica'.
Tutela dell'Ambiente, Bettini, Spica e Sola fondano associazione

'Partiamo dal nodo idraulico: iniziare a pensare ad un sistema più sinergico per i nostri fiumi o torrenti, come la costruzione di briglie in montagna'

Maria Cristina Bettini, promotrice del comitato Salviamo l'ospedale di Pavullo, Francesco Sola ex consigliere comunale di San Cesario sul Panaro e Antonio Spica ex consigliere comunale di Bastiglia si uniscono per creare un 'Associazione che dal Frigrano alla bassa Modenese guarda alla tutela dell'Ambiente e dei Servizi Essenziali'.
'La creazione di una Rete di sinergie è il nostro primo obiettivo e per questo iniziamo a sollevare alcuni dei problemi che ci stanno più a cuore, partiamo dal far notare come nelle ultime piene si sono depositati molti detriti nell'alveo fluviale, in particolare plastica e legno pericolose per il deflusso delle acque e per gli elementi inquinanti che arriverànno in mare se non raccolti e smaltiti prima - affermano i tre -. Per questo bisogna iniziare a pensare ad un sistema più sinergico per i nostri fiumi o torrenti, come la costruzione di briglie in montagna, salvaguardando la fauna ittica ovviamente ed un maggior controllo sulle chiuse o sulla diga presente a Sant'Anna di San Cesario sul Panaro, rimuovendo i detriti il prima possibile nel periodo estivo'.
L'ex consigliere di Bastiglia Antonio Spica ha incentrato la sua attività sulle calamità della bassa modenese, terremoto del 2012 e alluvione del 2014, depositando alcuni esposti alla Procura della Repubblica - il secondo sull’alluvione depositato a maggio di quest’anno e ancora pendenti - a seguito anche di numerosi accessi atti presso la Commissione Grandi Rischi. 'I numerosi interventi per garantire la sicurezza sul nodo idraulico effettuati dopo il 2014, dimostrano l’incuria perpetrata sino a quella data (si tenga conto di quanto emerse dal verbale della CGR del 5 giugno 2012); non solo vanno a rilento, ma manca ancora l’intervento maggiore e più volte invocato: la pulizia dell’alveo dei fiumi - affrema Spica -. È noto come le piogge da sempre, e oggi sempre più frequenti e torrentizie, trasportano dalla montagna a valle numerose quantità di detriti, che fermandosi in pianura ostacolano il veloce deflusso delle acque specie durante le piene - evidenti le due allerte rosse a maggio di quest’anno - che provocano così una maggior pressione sugli argini, oltre a generare stati d’ansia per le popolazioni dei comuni rivieraschi. Vero è che non spetta ai sindaci mettere in sicurezza, ma garantire sicurezza. Intervengano quindi con fermezza in regione pressando AIPO - l’ente preposto alla programmazione operativa degli interventi, alla progettazione e attuazione degli stessi, nonché alla polizia idraulica'.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
02 Novembre 2017 - 20:41- Visite:16355
La Provincia
29 Agosto 2018 - 08:55- Visite:15405
La Nera
29 Ottobre 2017 - 19:11- Visite:15039
Il Punto
23 Ottobre 2017 - 10:50- Visite:12698
Oltre Modena
03 Novembre 2017 - 16:51- Visite:12691
La Provincia - Articoli Recenti
A Pavullo si assemblano il Risen e il suo fratellino Siren: stesso modello però più ..
06 Dicembre 2019 - 17:10- Visite:245
Come mai per 10 anni, quando la delega alla sanità era nelle mani del sindaco Pd di ..
05 Dicembre 2019 - 23:17- Visite:3990
In totale è di sei milioni di euro l'investimento per i lavori tra cui il restyling del ..
05 Dicembre 2019 - 18:49- Visite:464
Il veicolo al momento del controllo era chiuso senza segni di effrazione, ma con il vetro di..
05 Dicembre 2019 - 15:58- Visite:246
La Provincia - Articoli più letti
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43- Visite:151082
Trincia: 'Arrestato Claudio Foti, responsabile del Centro Hansel e Gretel, lo stesso da cui ..
27 Giugno 2019 - 15:22- Visite:29614
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57- Visite:29074
Intervento della capogruppo M5S Anderlini: 'Quanto tempo perso in inutili e costose ..
23 Ottobre 2017 - 10:12- Visite:17983