Onoranze funebri Simoni
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
notiziarioLa Provincia

Un omaggio ai borghi storici di Lama Mocogno e Polinago

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il terzo volume della collana 'Rifotografare à Insediamenti storici e beni culturali 40 anni dopo'


Un omaggio ai borghi storici di Lama Mocogno e Polinago
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Un viaggio nel tempo, attraverso le immagini, tra borghi storici, case sparse, edifici rurali e religiosi, per documentare i cambiamenti e ma soprattutto il valore di un patrimonio architettonico che è parte integrante dell'identità dell'Appennino modenese. Lo propone il terzo volume della collana “Rifotografare – Insediamenti storici e beni culturali 40 anni dopo” dedicato al territorio dei comuni di Lama Mocogno e Polinago, curato e realizzato dalla Provincia di Modena, nell'ambito delle competenze connesse alla pianificazione territoriale anche a supporto dei Comuni, con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Modena, edito da Anniversary Books ed è in vendita nelle librerie (prezzo di copertina 25 euro).

Il volume conclude l’ampia ricognizione realizzata dalla Provincia sugli insediamenti storici, i borghi e le case sparse iniziata con l’indagine sui territori di Palagano e Prignano sulla Secchia e continuata con il volume sui comuni di Frassinoro e Montefiorino nel corso dell’anno 2018.


Anche questo volume mette a confronto le immagini del passato con quelle di oggi: quasi due mila immagini per documentare i cambiamenti di questi ultimi anni di 189 località del bacino del torrente Rossenna.

Curato da Antonella Manicardi e Maria Giulia Messori, il volume prende atto dell’esistenza di un patrimonio diffuso di grande interesse ancora da valorizzare con significativi esempi positivi di recupero e conservazione, anche se, sottolineano le curatrici, diversi insediamenti civili, non tutelati, come rilevato anche nelle ricerche su altre aree dell'Appennino, hanno subito mutamenti non sempre rispettosi della storia e della tradizione.

Nel comune di Lama Mocogno sono state indagate 92 località, tra le quali spicca Pianorso, la più ampia dal punto di vista territoriale e la più ricca di testimonianze, tra cui spicca il borgo della Casarola, tra gli esempi più riusciti di recupero rispettoso della storia degli edifici; a Polinago sono state censite 97 località, tra cui emergono i nuclei fortificati di Brandola e Gombola, tuttora di grande rilievo storico e architettonico.

A consuntivo dei tre volumi sono stati rifotografati circa 390 tra insediamenti e case sparse, distribuiti su circa 400 chilometri di Appennino, da quote collinari fino ai 1525 dell’Alpe di San Pellegrino a Frassinoro. Sono state scattate oltre 16 mila fotografie, ne sono state selezionate oltre quattro mila tra vecchie e nuove, all'interno delle 900 pagine che compongono i tre volumi, con testi didascalici a commenti.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


La Provincia - Articoli Recenti
Nidi comuni Area Nord: ..
Analisi CGIL dopo il mancato accordo all’incontro di lunedì tra le Organizzazioni ..
24 Maggio 2023 - 08:53
Stop della Regione anche al punto ..
Carenza di personale che non garantirebbe più la sicurezza. Dal primo giugno non si ..
24 Maggio 2023 - 01:03
Serramazzoni, senso unico alternato ..
La strada era chiusa da alcuni giorni a causa della caduta di detriti sulla sede viaria
23 Maggio 2023 - 18:11
Carpi: spacciatore arrestato in ..
A seguito di un controllo dei carabinieri su una auto in sosta. A bordo alcune persone e 13 ..
23 Maggio 2023 - 17:25
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba ..
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
Vignola, il coronavirus ha ucciso ..
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48
Rintracciata la mamma scomparsa col ..
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57