Vignola: un sistema di 'tappeti' collegherà le piazze del centro
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Vignola: un sistema di 'tappeti' collegherà le piazze del centro

La Pressa
Logo LaPressa.it

Consegnato all’Amministrazione il progetto di fattibilità tecnica ed economica che ha vinto il bando dell'Amministrazione finanziato con circa 100.000 euro intercettati nel 2021 dal Fondo Nazionale per la Progettazione Territoriale


Vignola: un sistema di 'tappeti' collegherà le piazze del centro
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Come nei tappeti persiani Kilim i colori si intrecciano a formare eleganti geometrie così nel centro della città tappeti di materiale lapideo o laterizio, con colori a contrasto ma presi dal contesto, raccordano i punti principali dell’accesso al centro storico, venendo da Corso Italia o dal parcheggio di via Zenzano o dal nuovo e grande giardino che sale dal percorso Sole verso la Rocca.
Il team di professioniste vincitrici del Concorso di progettazione per il centro ha consegnato all’Amministrazione di Vignola il progetto di fattibilità tecnica ed economica, così come stabilito dalle regole del Bando.

  Come già annunciato, sono tre professioniste romane - le architette Lorenza Bartolazzi, Claudia Clementini e Martina Ruggieri – le vincitrici del concorso di progettazione per l’area centrale della città promosso dal Comune di Vignola che, nel 2021, era riuscito a intercettare, a questo scopo, un finanziamento di oltre 98mila euro provenienti dal Fondo nazionale per la progettazione territoriale.

Il progetto vincitore valorizza ed esalta le bellezze architettoniche e naturali dell’area centrale di Vignola, individuando soluzioni innovative e di ampio respiro. È stato immaginato un centro di Vignola, innanzitutto, più verde, ma anche più elegante, più contemporaneo, per una città che sia efficiente ma a servizio di tutti, grandi e piccini, per il lavoro ed il tempo libero. La Fossa Gazzotta diventa un luogo di gioco per bambini e adulti, con un marciapiede trasversale che taglia la salita e abbatte le barriere architettoniche.
L’ex dancing, a fianco della Rocca, diviene un’unica grande e curata area verde che sale dal percorso Sole e porta al centro storico e si collega al parcheggio di via Zenzano con un sottopasso completamente riqualificato. Le piazze cittadine, raccordate dai tappeti lapidei di diverso materiale a contrasto, presentano tutte sedute ampie e spazi di incontro.

“Il progetto delle architette romane ci consegna un’idea di città molto curata, ma anche da vivere – conferma l’assessore al Centro storico Enrico Panini – Abbiamo finalmente un progetto chiaro e di valore che possiamo cominciare a proporre a diverse fonti di finanziamento regionali, statali ed europee. Vignola è sempre più luogo di attrazione per turisti, dobbiamo esaltarne le potenzialità. E questo bel progetto va esattamente in questa direzione: un centro che sia luogo di comunità, sia per i residenti che per i visitatori”.

“Come si ricorderà – aggiunge l’assessore all’Urbanistica Niccolò Pesci – nei mesi scorsi si è svolto l’iter del Concorso di progettazione. Ben 12 i progetti presentati, con i 5 giudicati migliori che hanno avuto accesso alla seconda fase del procedimento e, quindi, la scelta del progetto giudicato più efficace. Colgo l’occasione per ricordare l’ingegner Gabriele Giacobazzi, uno dei componenti della Commissione giudicatrice, recentemente scomparso. E’ stato un iter complesso, ma che ci ha consegnato un progetto non solo pregevole, ma anche concreto e fattibile”.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Italpizza
La Provincia - Articoli Recenti
Agrivoltaico a Carpi, il sindaco ieri ha incontrato il ministro
Il sindaco accompagnato dal consigliere Pd Luca Sabatini. Assente dunque la consigliera ..
16 Aprile 2025 - 16:14
'Castelfranco, un sindaco che offende l'opposizione non è vincente'
'Nell’attesa della Caserma cosa dovremmo fare? Accettare l’inaccettabile? Riteniamo sia ..
16 Aprile 2025 - 14:58
Frana di Boccassuolo, 51 persone parzialmente isolate
Braglia: 'La situazione continua ad essere estremamente critica, confermandoci quello che ..
16 Aprile 2025 - 14:47
Caserma carabinieri di Castelfranco, la scommessa win win del sindaco
Se il Governo acconsente vincono tutti, se dice no nonostante i soldi messi in campo dal ..
16 Aprile 2025 - 12:35
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48