notiziarioLettere al Direttore
La Pressa
Continuo a mandare foto e email sia al sindaco Muzzarelli che ad Hera per il problema dei cosiddetti cassonetti intelligenti. Ricevo sempre le stesse risposte: ho già diverse email sia in uscita che in entrata con le loro risposte che non portano a niente.
Sulla nuova raccolta differenziata l'amministrazione ed Hera dimostrano infatti di non volere ascoltare nessuno e di voler continuare sulla loro strada, per di più sbagliata, non tenendo conto delle esigenze dei cittadini.
Chiedono che si faccia segnalazione quando troviamo sporco in giro? Dovremmo essere sempre attaccati al telefono, Modena, come tantissime altre città, vedesi Roma, Bologna... che secono le rispettive amministrazioni avrebbero abbracciato con gioia questo cambiamento, sono sporche come Modena.

Alla fine ci ritroveremo strade sempre più sporche, cassonetti anche rovesciati dai cittadini infuriati, vedesi in via Rangoni, del resto chi fa correttamente la differenziata, non può essere responsabili delle azioni degli altri e i cassonetti non riescono ad accogliere il pattume da 40 litri (per la casa), troppo piccola l'imboccatura e troppo il materiale che non può essere riciclato.
Dobbiamo considerare che ci sono famiglie che hanno persone anziane, bambini piccoli, animali che se non possono uscire causa brutto tempo debbono fare i propri bisogni in casa, la domanda è: i pannoloni, pannolini, assorbenti da signora, traverse per animali, o materiali che non si possono differenziare dove li buttiamo? Nell'indifferenziata, visto che non possono essere riciclati?
Il sindaco rimpalla la palla dicendo che la responsabilità è di Hera come gestore dei rifiuti, ma intanto la sporcizia porta altra sporcizia e animali non desiderati che a loro volta portano malattie che nel nostro paese sono state debellate da almeno 70 anni.
Il Comune e il gestore facciano un passo indietro e cerchino di venire incontro a tutti i cittadini rimettendo i cassonetti come erano prima.
Cipriana Bettuzzi
Nelle foto di ieri pattumi stracolmi e immondizia in terra, Jacopo Barozzi e viale Tassoni a Modena
Differenziata Modena, così non va: Comune ed Hera facciano retromarcia

Intanto la sporcizia porta altra sporcizia e animali non desiderati che a loro volta portano malattie che nel nostro paese sono state debellate da anni


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Sulla nuova raccolta differenziata l'amministrazione ed Hera dimostrano infatti di non volere ascoltare nessuno e di voler continuare sulla loro strada, per di più sbagliata, non tenendo conto delle esigenze dei cittadini.
Chiedono che si faccia segnalazione quando troviamo sporco in giro? Dovremmo essere sempre attaccati al telefono, Modena, come tantissime altre città, vedesi Roma, Bologna... che secono le rispettive amministrazioni avrebbero abbracciato con gioia questo cambiamento, sono sporche come Modena.

Alla fine ci ritroveremo strade sempre più sporche, cassonetti anche rovesciati dai cittadini infuriati, vedesi in via Rangoni, del resto chi fa correttamente la differenziata, non può essere responsabili delle azioni degli altri e i cassonetti non riescono ad accogliere il pattume da 40 litri (per la casa), troppo piccola l'imboccatura e troppo il materiale che non può essere riciclato.
Dobbiamo considerare che ci sono famiglie che hanno persone anziane, bambini piccoli, animali che se non possono uscire causa brutto tempo debbono fare i propri bisogni in casa, la domanda è: i pannoloni, pannolini, assorbenti da signora, traverse per animali, o materiali che non si possono differenziare dove li buttiamo? Nell'indifferenziata, visto che non possono essere riciclati?
Il sindaco rimpalla la palla dicendo che la responsabilità è di Hera come gestore dei rifiuti, ma intanto la sporcizia porta altra sporcizia e animali non desiderati che a loro volta portano malattie che nel nostro paese sono state debellate da almeno 70 anni.
Il Comune e il gestore facciano un passo indietro e cerchino di venire incontro a tutti i cittadini rimettendo i cassonetti come erano prima.
Cipriana Bettuzzi
Nelle foto di ieri pattumi stracolmi e immondizia in terra, Jacopo Barozzi e viale Tassoni a Modena
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
01 Marzo 2023 - 01:58
Lettere al Direttore - Articoli Recenti
Vi scrivo questa mail per evidenziare vari problemi che si sono venuti a creare dopo la ..
20 Marzo 2023 - 20:22
Siamo solo in marzo, non vorrei che ad inizio estate la situazione peggiorasse, al punto di ..
19 Marzo 2023 - 10:51
Nel parchetto fra via Tignale del Garda e via Viterbo, dove sono stati tagliati 4 alberi ..
17 Marzo 2023 - 20:08
Una vicenda emblematica del clima di insoddisfazione, tensione e rabbia diffusa in cui versa..
16 Marzo 2023 - 17:39
Lettere al Direttore - Articoli più letti
Resistere per poter raccontare alle future generazioni che anche nelle avversità, se pure ..
16 Febbraio 2022 - 21:48
Vietato ad esempio andare a mangiare una pizza con gli amici, andare al cinema, andare al ..
25 Gennaio 2022 - 14:45
L'Aulss di competenza mi ha comunicato che il medico di base mi ha cancellato dalla lista ..
14 Febbraio 2022 - 14:46
Daniele Giovanardi entra nel dettaglio dei farmaci da adottare. Clorochina (Plaquenil) al ..
06 Novembre 2020 - 20:51