Acof onoranze funebri
Italpizza
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Acof onoranze funebri
notiziarioLettere al Direttore

Guernica, una mistificazione storica?

La Pressa
Logo LaPressa.it

I nazionalisti vinsero la guerra ma persero la propaganda, mentre i repubblicani persero la guerra ma vinsero la propaganda


Guernica, una mistificazione storica?
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Il Collettivo autonomo modenese, C.A.M., nella convinzione che uno spazio sociale sia una esigenza insopprimibile per la città, ritiene coerentemente che la realizzazione di laboratori fotografici, di sale di registrazione o di una palestra popolare, possano essere una risoluzione dal basso di questi problemi giovanili che anche a Modena sono sempre più diffusi. Il collettivo ha scelto un nome di battaglia, Guernica, famosa città basca scena di un terribile bombardamento a tappeto ad opera dell'aviazione tedesca, con il supporto dell'aviazione Legionaria, durante la guerra civile spagnola, il 26 aprile 1937.

La strage che ne seguì ispirò uno dei capolavori del pittore Pablo Picasso, capolavoro che ancora oggi, nell'immaginario collettivo, rappresenta la condanna alla guerra. I ragazzi del C.A.M. saranno stati senz'altro in buona fede nel scegliere il nome Guernica, confidando nella storia di tale barbarie nazi-fascista.

Ma oggi, come racconta Pansa, sappiamo che la Storia va riscritta, perché i vincitori amavano soltanto la storia scritta a modo loro: vera o falsa che sia, aveva comunque il sigillo della sacralità, perché non ne esisteva nessun'altra in grado di contestarla. Oggi, giusto a proposito dei fatti di Guernica, vi proponiamo l'altra storia, quella che i giovani e meno giovani non hanno mai saputo perché negata.

 

'Verso le 15,30 del 26 aprile 1937 gli Junker, Heinkel e Dornier della Legione Condor di stanza a Burgos (pare accompagnati da aerei italiani della aviazione Legionaria) iniziarono il bombardamento della città basca di Guernica, che sarebbe durato circa 3 ore e mezza.. Per una serie di ragioni che vedremo tra poco e che man mano gli studiosi, quelli non allineati, vengono scoprendo, quella che è ormai divenuta l’icona della Guerra di Spagna sta cadendo a pezzi.

Il bombardamento ci fu, la cittadina andò veramente distrutta, ma… '

Ma i libri di “storia”, a volte più preoccupati dell’impatto ideologico che della semplice verità, riportano cifre raccapriccianti: dal generico “migliaia di morti”, a 2000, per assestarsi su un numero così preciso da sembrare vero: 1654 morti e 889 feriti.

Tuttavia quell’esattezza 'indiscutibile' è un’invenzione, come hanno dimostrato vari studiosi. Ad es., Paul Haven della Associated Press (2007) ricorda che l’attacco iniziò con un singolo aereo verso le 15,30 e che quando giunse lo stormo, la maggior parte della popolazione aveva già avuto il tempo di lasciare il paese o di chiudersi nei rifugi.

Il computo dei morti (realizzato da José Angel Etxaniz sui certificati del cimitero) oscilla tra i 100 e i 120. Una vera carneficina, comunque. Inoltre è dimostrato che la capacità logistica degli aerei impiegati non avrebbe consentito un tempo d’azione così lungo, a causa della limitata autonomia.

Non è il caso di fare il conto delle vittime, una è già di troppo, ma ci si chiede come mai altri bombardamenti di civili abbiano avuto minore o nessuna considerazione, come quello di Durango avvenuto appena un mese prima, quando un identico raid nazista aveva provocato 127 morti e altrettanti feriti (James Cortada, 1982).

Per capire meglio seguiamo un’altra storia, ignota e ignorata sia in Spagna che nel mondo: è il caso di Cabra, del quale da poco stanno emergendo particolari e che è oggetto di un breve saggio ancora inedito che lo studioso Eduardo Palomar Baró ci ha concesso di utilizzare in anteprima.

Si tratta dell’eccidio (uno dei tanti documentati) consumato dall’aviazione, questa volta repubblicana, il 7 novembre 1938.

In quel paesino, situato nella zona nazionalista a 72 km da Cordova, era un animato giorno di mercato. Alle 7,35 spuntarono all’improvviso tre Tupolev SB-2 “Katiusha” dell’esercito repubblicano che scaricarono 30 bombe alla rinfusa, centrando scuola e mercato. Morirono 108 persone e oltre 200 furono i feriti: contadini e braccianti arrivati a frotte dai campi, operai, artigiani, donne che facevano la spesa insieme ai figli più piccini (Palomar Baró dà la lista di tutti i morti, con nome, cognome, professione ed età).

Nessuno, né allora né in seguito, è mai riuscito a capire i motivi di questa strage, visto che Cabra, al contrario di Guernica, non aveva fabbriche d’armi, né truppe, né era scenario di operazioni militari, essendo il fronte fermo sull’Ebro.

Dato che gli aerei erano presumibilmente pilotati da sovietici, l’unica ipotesi, folle e per questo verosimile in quella guerra civile, è che l’attacco avesse voluto essere una sorta di “celebrazione” dell’anniversario della rivoluzione d’ottobre (che, come si sa, scoppiò a novembre).

Come mai allora tanto silenzio di fronte a questo eccidio assolutamente simile a quello di Guernica, sino alla grottesca situazione determinata dal fatto che neppure Carmen Calvo Poyato, Ministro della Cultura del primo Governo Zapatero, ebbe l’onestà di ricordare, pure essendo lei stessa proprio di Cabra?

Come lucidamente scrisse Arcadi Espada Enériz (2007), anzitutto i morti di Cabra “non erano baschi, né avevano un Picasso che dipingesse le loro grida, per cui le loro lacrime non commossero nessuno”.

Credo non possano sussistere dubbi: come si dice, la storia la scrivono i vincitori. Ma nel caso della guerra di Spagna occorre fare un distinguo fondamentale, che forse spiega tutto: i nazionalisti vinsero la guerra ma persero la propaganda, mentre i repubblicani persero la guerra ma vinsero la propaganda (in tutto il mondo).   

Massimo Guerrini


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Italpizza
Articoli Correlati
Lamberto Rimondini: 'Vi racconto l'altra storia d'Italia'
Che Cultura
22 Gennaio 2023 - 11:00
La parte giusta della storia?
Le Vignette di Paride
10 Agosto 2022 - 10:45

Mivebo
Lettere al Direttore - Articoli Recenti
A Modena candidarsi nel centrodestra ..
A mio avviso sono queste le cose che ci aiutano a capire la vera natura della realtà ..
17 Aprile 2024 - 18:51
Poliambulatorio a Windsor Park: ..
E intanto manca una, almeno, Casa della Comunità, integrata con i percorsi ..
15 Aprile 2024 - 16:12
Sanità Modena, i Cau? Ennesimo spot ..
Non posso essere io, utente, a decidere se recarmi al Cau oppure al Pronto Soccorso. Cosa ..
10 Aprile 2024 - 09:57
Caso Aimag, Bassoli: 'Io non ho ..
'Ma, in attesa che Siena ci spieghi come piegare la politica carpigiana alle sue volontà, ..
09 Aprile 2024 - 12:05
Lettere al Direttore - Articoli più letti
Io, vittima del green pass: qualcuno ..
Resistere per poter raccontare alle future generazioni che anche nelle avversità, se pure ..
16 Febbraio 2022 - 21:48
Follia green pass, a 760mila ragazzi ..
Vietato ad esempio andare a mangiare una pizza con gli amici, andare al cinema, andare al ..
25 Gennaio 2022 - 14:45
Sono a rischio trombosi: nessuna ..
L'Aulss di competenza mi ha comunicato che il medico di base mi ha cancellato dalla lista ..
14 Febbraio 2022 - 14:46
'Sperimentazione vaccini finisce nel ..
L'ex primario Pronto soccorso Modena: 'Chi sono quei terrapiattisti che impediscono ..
24 Luglio 2021 - 16:36