notiziarioLettere al Direttore
La Pressa

'Modena, la cosiddetta Diagonale era parte di un progetto ben diverso'

L'architetto Ronchi: 'Lo scopo era quello di unire due parti di città come connessione diffusa e non di collegamento puntuale tra due punti'
Leggo sempre con grande imbarazzo gli articoli sulla cosiddetta “diagonale”, ricordando gli obiettivi ispiratori che il progetto originario dell’opera voleva raggiungere e purtroppo disattesi.
Questa specie di progetto che viene periodicamente propagandato, ha origine dall’Alta velocità in attraversamento su Modena.
Il progetto originario nasce nel 1994, affidato dai Comuni di Castelfranco Emilia e di Campogalliano all’amico ingegnere Giancarlo Spaggiari che con il il sottoscritto, architetto Giovanni Ronchi, per la parte urbanistica, furono i progettisti dell’attraversamento del territorio modenese dell’alta velocità il cosidetto “passante centrale”.
Progetto che ebbe anche il patrocinio della Camera di Commercio di Modena. Da questo progetto ne venne realizzata una variante “Centro/Nord” mantenendo dal progetto originario (Spaggiari/Ronchi) lo spostamento della linea storica, con il ricongiungimento delle due parti della città, il nuovo scalo merci a Marzaglia, l’interconnessione della linea AV sulla stazione centrale, l’eliminazione del cavalcavia Madonnina, il recupero dell'accesso storico del Vandelli al cimitero monumentale ed il ricongiungimento della via Emilia nella sua sede storica. Questo solo per ricordare le opere del quadrante nord della città. Vi sembrano obiettivi di poco conto? Dopo 26 anni quanti ne sono stati realizzati?
Chiunque è in grado di capire che se dal progetto originario veniva eliminata una barriera tecnologica quale la ferrovia storica e le infrastrutture non più necessarie (cavalcavia) lo scopo era quello di unire due parti di città come connessione diffusa e non di collegamento puntuale tra due punti.
Se poi penso ad un cavalcavia così imponente che rimane in uso per scavalcare una pista ciclabile non rimane che invitare il Gabibbo per ennesima dimostrazione dei paradossi delle infrastrutture italiane.
Arch. Giovanni Ronchi
Questa specie di progetto che viene periodicamente propagandato, ha origine dall’Alta velocità in attraversamento su Modena.
Il progetto originario nasce nel 1994, affidato dai Comuni di Castelfranco Emilia e di Campogalliano all’amico ingegnere Giancarlo Spaggiari che con il il sottoscritto, architetto Giovanni Ronchi, per la parte urbanistica, furono i progettisti dell’attraversamento del territorio modenese dell’alta velocità il cosidetto “passante centrale”.
Progetto che ebbe anche il patrocinio della Camera di Commercio di Modena. Da questo progetto ne venne realizzata una variante “Centro/Nord” mantenendo dal progetto originario (Spaggiari/Ronchi) lo spostamento della linea storica, con il ricongiungimento delle due parti della città, il nuovo scalo merci a Marzaglia, l’interconnessione della linea AV sulla stazione centrale, l’eliminazione del cavalcavia Madonnina, il recupero dell'accesso storico del Vandelli al cimitero monumentale ed il ricongiungimento della via Emilia nella sua sede storica. Questo solo per ricordare le opere del quadrante nord della città. Vi sembrano obiettivi di poco conto? Dopo 26 anni quanti ne sono stati realizzati?
Chiunque è in grado di capire che se dal progetto originario veniva eliminata una barriera tecnologica quale la ferrovia storica e le infrastrutture non più necessarie (cavalcavia) lo scopo era quello di unire due parti di città come connessione diffusa e non di collegamento puntuale tra due punti.
Se poi penso ad un cavalcavia così imponente che rimane in uso per scavalcare una pista ciclabile non rimane che invitare il Gabibbo per ennesima dimostrazione dei paradossi delle infrastrutture italiane.
Arch. Giovanni Ronchi

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12- Visite:151091
Societa'
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:61937
Il Punto
13 Gennaio 2019 - 08:41- Visite:59138
Societa'
15 Novembre 2020 - 18:12- Visite:48907
Societa'
23 Novembre 2020 - 17:35- Visite:47132
Lettere al Direttore - Articoli Recenti
Dobbiamo sperare che i fondi destinati alla sanità nel Recovery Plan vengano adoperati ..
07 Gennaio 2021 - 21:04- Visite:1682
Ecco perchè provo insofferenza nei confronti della campagna mediatica assillante, dei ..
27 Dicembre 2020 - 10:43- Visite:4244
Il racconto dell'ex direttore del Pronto soccorso di Modena. Nel 2006 pubblicò, con il ..
20 Dicembre 2020 - 20:21- Visite:2118
Lettere al Direttore - Articoli più letti
Purtroppo in questo momento non sono i posti in terapia intensiva a scarseggiare, ma quelli ..
29 Ottobre 2020 - 06:04- Visite:39396
Daniele Giovanardi entra nel dettaglio dei farmaci da adottare. Clorochina (Plaquenil) al ..
06 Novembre 2020 - 20:51- Visite:38841
Quel basta cazzeggio... avremmo potuto dirlo noi al dottor Venturi quando fino al 21 ..
19 Marzo 2020 - 11:32- Visite:20902
La risposta a una nostra lettrice: Venturi ovviamente sa perfettamente cosa dice e sta ..
17 Marzo 2020 - 19:01- Visite:19162