notiziarioLettere al Direttore
La Pressa
Da due anni ormai è stato approvato il PUMS 2030, Piano Urbano Mobilità Sostenibile, da parte del Comune di Modena. Un piano così ambizioso dovrebbe partire dai “fondamentali”: se voglio promuovere una mobilità sostenibile, spingendo le persone ad andare più spesso a piedi o in bici per coprire distanze medio-brevi, dovrei curare la manutenzione ordinaria di marciapiedi, ciclabili e strade.
Un cittadino residente in una delle frazioni del forese si scontra quotidianamente con lo stato di abbandono e degrado delle strade del suo territorio. Se lo stesso cittadino vuole provare ad essere green e sostenibile usando la bici per coprire il tragitto frazione-città, lo fa a suo rischio e pericolo visto lo stato, in alcuni tratti, pietoso in cui versano le strade: buche, fessure, avvallamenti, gradini tra la sede stradale e il confine con il fossato adiacente, mancanza di righe orizzontali bianche per delimitare la sede stradale.
In compenso non manca la segnaletica verticale, completamente nuova: il richiamo a non superare i 30 Km orari (quando mai una bici li supererà?), il segnale che avverte, anche ciclisti e pedoni, che la strada è deformata.
Manca solo il mitico segnale “buche sparse” che compariva in un'altra zona d'Italia su un famoso tratto autostradale diversi anni fa. Il forese si presta tantissimo a passeggiate domenicali a piedi o in bicicletta, quando il tempo lo permette. Inviterei gli assessori, i geometri, gli ingegneri, i tecnici comunali che si occupano di mobilità e lavori pubblici a farsi una pedalata nella zona compresa tra Cognento, Cittanova, Marzaglia. Strade riasfaltate a metà o a corsie alterne, segnaletica orizzontale rifatta solo in prossimità degli incroci, buche e fessure presenti sulla sede stradale da ormai tanto tempo che l’erba vi cresce rigogliosa. Cari amministratori e tecnici comunali la sostenibilità si fa nei fatti e non nelle parole o negli acronimi con cui ci piace citarla…
Daniela Rovatti (ciclocittadina convinta e irriducibile)
Modena, la teorica mobilità sostenibile e le concrete buche stradali

Inviterei gli assessori, i geometri, gli ingegneri, i tecnici comunali che si occupano di mobilità e lavori pubblici a farsi una pedalata nella zona di Cognento


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Un cittadino residente in una delle frazioni del forese si scontra quotidianamente con lo stato di abbandono e degrado delle strade del suo territorio. Se lo stesso cittadino vuole provare ad essere green e sostenibile usando la bici per coprire il tragitto frazione-città, lo fa a suo rischio e pericolo visto lo stato, in alcuni tratti, pietoso in cui versano le strade: buche, fessure, avvallamenti, gradini tra la sede stradale e il confine con il fossato adiacente, mancanza di righe orizzontali bianche per delimitare la sede stradale.
In compenso non manca la segnaletica verticale, completamente nuova: il richiamo a non superare i 30 Km orari (quando mai una bici li supererà?), il segnale che avverte, anche ciclisti e pedoni, che la strada è deformata.
Manca solo il mitico segnale “buche sparse” che compariva in un'altra zona d'Italia su un famoso tratto autostradale diversi anni fa. Il forese si presta tantissimo a passeggiate domenicali a piedi o in bicicletta, quando il tempo lo permette. Inviterei gli assessori, i geometri, gli ingegneri, i tecnici comunali che si occupano di mobilità e lavori pubblici a farsi una pedalata nella zona compresa tra Cognento, Cittanova, Marzaglia. Strade riasfaltate a metà o a corsie alterne, segnaletica orizzontale rifatta solo in prossimità degli incroci, buche e fessure presenti sulla sede stradale da ormai tanto tempo che l’erba vi cresce rigogliosa. Cari amministratori e tecnici comunali la sostenibilità si fa nei fatti e non nelle parole o negli acronimi con cui ci piace citarla…
Daniela Rovatti (ciclocittadina convinta e irriducibile)
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Lettere al Direttore
22 Marzo 2023 - 15:37
Politica
22 Marzo 2023 - 12:39
Lettere al Direttore - Articoli Recenti
Il Coordinamento: 'Portando bandiere russe in piazza a Modena ed in altre città, vogliamo ..
22 Marzo 2023 - 15:37
Grazie a Hera e Comune di Modena fra un pò avremo non solo rifiuti, ma anche topi e chissà..
22 Marzo 2023 - 10:38
Vi scrivo questa mail per evidenziare vari problemi che si sono venuti a creare dopo la ..
20 Marzo 2023 - 20:22
Siamo solo in marzo, non vorrei che ad inizio estate la situazione peggiorasse, al punto di ..
19 Marzo 2023 - 10:51
Lettere al Direttore - Articoli più letti
Resistere per poter raccontare alle future generazioni che anche nelle avversità, se pure ..
16 Febbraio 2022 - 21:48
Vietato ad esempio andare a mangiare una pizza con gli amici, andare al cinema, andare al ..
25 Gennaio 2022 - 14:45
L'Aulss di competenza mi ha comunicato che il medico di base mi ha cancellato dalla lista ..
14 Febbraio 2022 - 14:46
Daniele Giovanardi entra nel dettaglio dei farmaci da adottare. Clorochina (Plaquenil) al ..
06 Novembre 2020 - 20:51