notiziarioLettere al Direttore
La Pressa
Caro Direttore,
in qualità di ex Direttore del Pronto Soccorso del Policlinico vorrei rivolgermi direttamente ai cittadini modenesi in questo momento dell'ennesima crisi dell'ospedale a causa del Covid 19. In questi ultimi giorni si è registrato un massiccio afflusso di utenti collegato direttamente alla presenza del virus.
1) pazienti non anziani con banali sintomi da malattia da raffreddamento (febbricola tosse raffreddore) ansiosi di una diagnosi.
2) pazienti anziani con febbre accompagnati da parenti o da un'ambulanza ansiosi di una diagnosi
3) pazienti extracomunitari con sintomi vaghi ansiosi di una diagnosi
4) pazienti con sintomi lievi ma positivi al tampone per ulteriori accertamenti
5) pazienti con sintomi severi positivi al Covid che necessitano di cure ospedaliere dalla degenza ordinaria sino alle terapia intensiva.
Questi ultimi rappresentano una percentuale minima degli accessi ma bisogna ricordare sempre che un paziente Covid in rianimazione impedisce l'uso degli altri letti.
Fermare la diffusione del terrore. Insistere anche attraverso i media che i bollettini di guerra sono controproducenti e più di tutto fare in modo che sul territorio sia possibile rintracciare (o creare) sempre un medico competente che ascolti, tranquillizzi, curi e al bisogno ricoveri.
Daniele Giovanardi
'Non trasformare ospedale in bomba biologica e fermare il terrore'

L'ex primario Ps: 'Non esiste a tutt'oggi una struttura localizzata vicino all'ospedale ma all'infuori, come più volte auspicato, per filtrare l'accesso'
Caro Direttore,
in qualità di ex Direttore del Pronto Soccorso del Policlinico vorrei rivolgermi direttamente ai cittadini modenesi in questo momento dell'ennesima crisi dell'ospedale a causa del Covid 19. In questi ultimi giorni si è registrato un massiccio afflusso di utenti collegato direttamente alla presenza del virus.
1) pazienti non anziani con banali sintomi da malattia da raffreddamento (febbricola tosse raffreddore) ansiosi di una diagnosi.
2) pazienti anziani con febbre accompagnati da parenti o da un'ambulanza ansiosi di una diagnosi
3) pazienti extracomunitari con sintomi vaghi ansiosi di una diagnosi
4) pazienti con sintomi lievi ma positivi al tampone per ulteriori accertamenti
5) pazienti con sintomi severi positivi al Covid che necessitano di cure ospedaliere dalla degenza ordinaria sino alle terapia intensiva.
Questi ultimi rappresentano una percentuale minima degli accessi ma bisogna ricordare sempre che un paziente Covid in rianimazione impedisce l'uso degli altri letti.
Non esiste a tutt'oggi una struttura localizzata vicino all'ospedale ma all'infuori dell'ospedale, come più volte auspicato, per filtrare l'accesso. Gli spazi riservati all'interno del Pronto Soccorso per questa osservazione (che io ho sempre ritenuto non idonei) sono largamente insufficienti e si deve ricorrere a spazi comuni. Come dimostrato in letteratura l'ospedale si trasforma in una bomba biologica super infettante. A questo punto che fare?
Fermare la diffusione del terrore. Insistere anche attraverso i media che i bollettini di guerra sono controproducenti e più di tutto fare in modo che sul territorio sia possibile rintracciare (o creare) sempre un medico competente che ascolti, tranquillizzi, curi e al bisogno ricoveri.
Daniele Giovanardi

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Parola d'Autore
31 Gennaio 2021 - 14:37
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12
La Provincia
09 Settembre 2021 - 20:11
Societa'
11 Febbraio 2022 - 14:24
Societa'
08 Febbraio 2022 - 10:56
Lettere al Direttore - Articoli Recenti
Quest'anno scopro che bisogna andare a casa senza l'appuntamento e telefonare al numero ..
29 Luglio 2022 - 09:59
Questo fallimento di strategia, sul quale si continua a insistere, nasce da un concetto ..
30 Giugno 2022 - 12:38
Ultima segnalazione di maggio 2022 nella quale chiedevo una risposta è stata annullata dal ..
10 Giugno 2022 - 00:55
Chi ha aderito con convinzione a norme che hanno calpestato diritto e Costituzione, ha agito..
04 Giugno 2022 - 15:37
Lettere al Direttore - Articoli più letti
Resistere per poter raccontare alle future generazioni che anche nelle avversità, se pure ..
16 Febbraio 2022 - 21:48
Vietato ad esempio andare a mangiare una pizza con gli amici, andare al cinema, andare al ..
25 Gennaio 2022 - 14:45
L'Aulss di competenza mi ha comunicato che il medico di base mi ha cancellato dalla lista ..
14 Febbraio 2022 - 14:46
Daniele Giovanardi entra nel dettaglio dei farmaci da adottare. Clorochina (Plaquenil) al ..
06 Novembre 2020 - 20:51