notiziarioLettere al Direttore
La Pressa

Spesso i privati e a volte gli enti pubblici fanno potature folli riducendo gli alberi a pali della luce.
Al parco Ferrari nell'ultimo decennio sono morti un centinaio di alberi d'alto fusto e i rimanenti sono malmessi.
A Campogalliano lungo il viale Martiri della libertà sono stati tagliati una cinquantina di frassini e aceri di monte e altri 30 verranno tagliati la prossima settimana.
Tutti in ottima salute ma creavano problemi ai marciapiedi, un metodo del genere applicato a Modena vorrebbe dire abbattere migliaia di alberi.
Frassini in salute di oltre 60 anni come a Campogalliano è raro trovarli.
Al parco Ferrari molti dei frassini sono morti e i rimanenti sono in pessimo stato.
Massimo Neviani
Parco Ferrari sempre più deserto, gli alberi? Sono d'impaccio

Al parco Ferrari nell'ultimo decennio sono morti un centinaio di alberi d'alto fusto e i rimanenti sono malmessi. A Campogalliano stessa cosa

Gli alberi sono diventati d'impaccio?
Sulle piste ciclabili modenesi ormai desertificate dalla moria di olmi non è stato piantata nessuna altra varietà, felici di essersi tolti un problema di manutenzione. Spesso i privati e a volte gli enti pubblici fanno potature folli riducendo gli alberi a pali della luce.
Al parco Ferrari nell'ultimo decennio sono morti un centinaio di alberi d'alto fusto e i rimanenti sono malmessi.
A Campogalliano lungo il viale Martiri della libertà sono stati tagliati una cinquantina di frassini e aceri di monte e altri 30 verranno tagliati la prossima settimana.
Tutti in ottima salute ma creavano problemi ai marciapiedi, un metodo del genere applicato a Modena vorrebbe dire abbattere migliaia di alberi.
Frassini in salute di oltre 60 anni come a Campogalliano è raro trovarli.
Al parco Ferrari molti dei frassini sono morti e i rimanenti sono in pessimo stato.
Massimo Neviani

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Che Cultura
19 Giugno 2017 - 17:10- Visite:16192
Che Cultura
04 Giugno 2017 - 21:54- Visite:11810
Senza Memoria
03 Maggio 2017 - 18:34- Visite:11800
Lettere al Direttore - Articoli Recenti
Eppure chi governa non vuole correre il rischio che il merito finale di interventi a lungo ..
04 Marzo 2021 - 18:24- Visite:678
La vicenda del Covid-19 ha mostrato come l’uomo post-moderno, incapace di elevare lo ..
26 Febbraio 2021 - 18:49- Visite:1069
Il Wwf: 'Si chiedono gli amministratori della città perché un imprenditore privato ..
25 Febbraio 2021 - 07:42- Visite:1741
Siamo prossimi all'erogazione del monte di denaro chiamato Recovery Fund, o Next Generation ..
23 Febbraio 2021 - 21:43- Visite:459
Lettere al Direttore - Articoli più letti
Daniele Giovanardi entra nel dettaglio dei farmaci da adottare. Clorochina (Plaquenil) al ..
06 Novembre 2020 - 20:51- Visite:40844
Purtroppo in questo momento non sono i posti in terapia intensiva a scarseggiare, ma quelli ..
29 Ottobre 2020 - 06:04- Visite:39688
Quel basta cazzeggio... avremmo potuto dirlo noi al dottor Venturi quando fino al 21 ..
19 Marzo 2020 - 11:32- Visite:21037
La risposta a una nostra lettrice: Venturi ovviamente sa perfettamente cosa dice e sta ..
17 Marzo 2020 - 19:01- Visite:19368