notiziarioLettere al Direttore
La Pressa
'Tamponi di massa a scuola, da insegnante non posso rifiutarmi'

'La quarantena a seguito di rifiuto del tampone non è coperta da Inps, quindi dovrei chiedere 15 giorni di ferie'
Buongiorno,
Sono una cittadina italiana, insegnante di ruolo. Porto alla vostra attenzione quanto ho capito, con possibili imprecisioni, e quanto sta capitando in queste settimane e giorni.
Nel mondo della scuola pubblica i docenti e gli alunni sono sottoposti a 'tamponamenti' di massa: intere classi, in cui si sono presentati casi di positività al tampone, più i docenti di tali classi. Che i cosiddetti casi siano sintomatici o no non fa differenza. Tuttavia, alunni e insegnanti il giorno stesso del tampone debbono recarsi al lavoro e pure i giorni successivi, in attesa dell'esito.
Ciò non accade in altri posti di lavoro, dove si sta a casa in attesa dell'esito.
Se poi c'è un caso positivo, ricomincia il circo dei tamponi. Alcuni colleghi sono al secondo tampone. Anche alcuni alunni.
A me toccherà domani mattina il primo tampone.
Ho chiesto alla Dirigente: posso sottrarmi al tampone, ma dovrò fare la quarantena lo stesso. Ho chiesto ad altri: la quarantena a seguito di rifiuto del tampone non è coperta da Inps, quindi dovrei chiedere 15 giorni di ferie, ma i docenti non hanno tali giornate di cui usufruire durante l'anno scolastico, perciò dovrei prendere due settimane di aspettativa non pagata. Non me lo posso permettere.
E qui finisce la mia libertà. Addio articolo 32 della Costituzione.
Da quando in qua per esercitare un diritto sancito dalla Costituzione si deve pagare con la rinuncia allo stipendio?
La Costituzione è seppellita, la mia libertà pure. Il consenso informato è piuttosto un consenso estorto.
Che fare?
Maria Teresa Pelloni

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Parola d'Autore
31 Gennaio 2021 - 14:37
Societa'
11 Febbraio 2022 - 14:24
Societa'
08 Febbraio 2022 - 10:56
Societa'
11 Giugno 2021 - 07:00
Oltre Modena
26 Agosto 2021 - 14:33
Lettere al Direttore - Articoli Recenti
Quest'anno scopro che bisogna andare a casa senza l'appuntamento e telefonare al numero ..
29 Luglio 2022 - 09:59
Questo fallimento di strategia, sul quale si continua a insistere, nasce da un concetto ..
30 Giugno 2022 - 12:38
Ultima segnalazione di maggio 2022 nella quale chiedevo una risposta è stata annullata dal ..
10 Giugno 2022 - 00:55
Chi ha aderito con convinzione a norme che hanno calpestato diritto e Costituzione, ha agito..
04 Giugno 2022 - 15:37
Lettere al Direttore - Articoli più letti
Resistere per poter raccontare alle future generazioni che anche nelle avversità, se pure ..
16 Febbraio 2022 - 21:48
Vietato ad esempio andare a mangiare una pizza con gli amici, andare al cinema, andare al ..
25 Gennaio 2022 - 14:45
L'Aulss di competenza mi ha comunicato che il medico di base mi ha cancellato dalla lista ..
14 Febbraio 2022 - 14:46
Daniele Giovanardi entra nel dettaglio dei farmaci da adottare. Clorochina (Plaquenil) al ..
06 Novembre 2020 - 20:51