Caedda, il santo predicatore
Onoranze funebri Simoni
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
progettiIl Santo del giorno

Caedda, il santo predicatore

La Pressa
Logo LaPressa.it

Caedda fu Vescovo Santo: erudito nelle Scritture e zelante nel promuovere il loro insegnamento


Caedda, il santo predicatore
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Oggi 2 marzo si festeggia San Caedda.
Caedda visse nel Vll secolo e veniva da una famiglia della Northumbria. Ancora giovane, in Irlanda, visse da monaco assieme a Egberto digiunando e Meditando la Bibbia. Dopo essere tornato in Inghilterra fu ordinato prete. Il Santo era molto legato al fratello Cedd che fondò il monastero di Tastingham e lasciò, dopo la sua morte, in eredità al fratello Caedda; che gli successe come Abate.

Più tardi, durante una lunga assenza di San Wilfrido, titolare della sede Vescovile di York, che si era recato nelle Gallie, ne assunse l'ufficio, Gaedda,  e al suo ritorno si ritirò umilmente. San Teodoro lo chiamò allora a reggere la diocesi di Lichfield. Caedda fu Vescovo Santo: erudito nelle Scritture e zelante nel promuovere il loro insegnamento; egli era anche un Servo di Dio, molto devoto ed un eccezionale predicatore.

Vicino alla Chiesa del monastero di Lichfield, Caedda fece costruire un luogo dove, quando non doveva assolvere altri compiti, si ritirava a pregare assieme ad altri Monaci. Prima della sua morte Caedda radunò i suoi confratelli e li esortò di vivere in pace con tutti e di rimanere fedeli alle regole monastiche.
Il 2 marzo 672, dopo essersi comunicato morì e venne sepolto vicino alla chiesa di Santa Maria, ma presto il suo corpo venne traslato nella chiesa di San Pietro dove si trova l'attuale Cattedrale di Lichfield.
In entrambi i luoghi della sua sepoltura avvennero miracoli per sua intercessione e per questo il suo culto si diffuse ampiamente.
Anche la Cattedrale di Birmngham, a lui intitolata, ne conserva delle reliquie.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Contattaci
Il Santo del giorno - Articoli Recenti
Prima domenica di Avvento
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
01 Dicembre 2024 - 06:57
I santi e la gioia
Per tutti i 365 giorni dell'anno abbiamo accompagnato i lettori con la storia di un santo ..
26 Novembre 2024 - 06:56
Il Beato Alberione e la missione nella stampa
Muore a Roma nel 1971 e Giovanni Paolo ll lo proclama Beato il 27 aprile 2003
26 Novembre 2024 - 06:50
Santa Caterina d'Alessandria e la capacità di convertire gli uomini
La Santa è molto venerata negli ambienti colti: nelle università e negli ordini mendicanti..
25 Novembre 2024 - 06:20
Il Santo del giorno - Articoli più letti
San Mario, protettore della unità della famiglia
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2024 - 06:35
Santa Beatrice, colei che rende felice
Le antiche biografie raccontano che dopo aver ricevuto l'Unzione degli infermi, una stella ..
17 Agosto 2024 - 06:16
Prima domenica di Avvento
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
01 Dicembre 2024 - 06:57
Sant'Alfonso, patrono avvocati: 12 consigli per la difesa in tribunale
Sant'Alfonso Maria de' Liguori è detto 'il più napoletano dei Santi'
01 Agosto 2024 - 06:30