La vita di Santa Brigida
Onoranze funebri Simoni
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
progettiIl Santo del giorno

La vita di Santa Brigida

La Pressa
Logo LaPressa.it

Un segno di richiamo alla riparazione, tipico dell'Ordine Brigidino è la corona portata sul capo con i simboli della 5 piaghe del Signore


La vita di Santa Brigida
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Oggi 23 luglio si festeggia Santa Brigida di Svezia.
Brigida nasce a Finsta (Svezia) nel 1303; i suoi genitori appartengono alla più alta nobiltà. Il padre, per ragioni politiche le impone di sposare Uld Gudmarsson e dal matrimonio nascono 8 figli. La vita di corte mette in contatto Brigida con la società del tempo e accende in lei un vivo interesse per la politica europea.
La Santa studia ama molto la letteratura mistica e in particolare legge con interesse le opere di San Bernardo di Chiaravalle.

 

Dopo la morte del marito, avvenuta nel 1344, la vita di Brigida ha una svolta importante. La Santa decide di indossare l'abito cinerino del Crocefisso, simbolo di povertà e di penitenza. Iniziano per lei anche le rivelazioni celesti attraverso le quali diviene una messaggera di Cristo attraverso i suoi scritti.
Oltre ad essere una grande mistica, Brigida è anche una donna pratica: per il Papa e per l'Europa è spinta a partire per Roma e da lì non se ne andrà più.

 

Si adopera per il ritorno del Papa da Avignone senza potere realizzare il suo progetto che sarà poi realizzato da Santa Caterina da Siena. A Roma Brigida adatta una casa, in piazza Farnese, per i pellegrini che giungono dai paesi scandinavi a cui offre ospitalità e spiritualità.

 

La nobile figlia di Svezia muore a Roma il 23 luglio 1373, proprio nella casa di via Farnese e dove oggi è posta la curia generalizia del Suo Ordine. La lode incessante a Dio e alla Madonna con l'impegno per l'unità dei Cristiani caratterizzano il carisma delle suore di Santa Brigida. Un segno di richiamo alla riparazione, tipico dell'Ordine Brigidino è la corona portata sul capo con i simboli della 5 piaghe del Signore. Brigida sarà dichiarata Santa il 7 ottobre 1392.
Rimane molto nota una pratica diffusa di orazioni a cui sono legate molte promesse dello stesso Gesù.
Buon onomastico a chi si chiama Brigida.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Contattaci
Il Santo del giorno - Articoli Recenti
Prima domenica di Avvento
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
01 Dicembre 2024 - 06:57
I santi e la gioia
Per tutti i 365 giorni dell'anno abbiamo accompagnato i lettori con la storia di un santo ..
26 Novembre 2024 - 06:56
Il Beato Alberione e la missione nella stampa
Muore a Roma nel 1971 e Giovanni Paolo ll lo proclama Beato il 27 aprile 2003
26 Novembre 2024 - 06:50
Santa Caterina d'Alessandria e la capacità di convertire gli uomini
La Santa è molto venerata negli ambienti colti: nelle università e negli ordini mendicanti..
25 Novembre 2024 - 06:20
Il Santo del giorno - Articoli più letti
San Mario, protettore della unità della famiglia
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2024 - 06:35
Santa Beatrice, colei che rende felice
Le antiche biografie raccontano che dopo aver ricevuto l'Unzione degli infermi, una stella ..
17 Agosto 2024 - 06:16
Prima domenica di Avvento
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
01 Dicembre 2024 - 06:57
Sant'Alfonso, patrono avvocati: 12 consigli per la difesa in tribunale
Sant'Alfonso Maria de' Liguori è detto 'il più napoletano dei Santi'
01 Agosto 2024 - 06:30